• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Vita di Coppia

Coppia in crisi: soluzioni per guarire la relazione

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Vita di Coppia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coppia-che-passeggia-500x323

Non esistono regole precise o risposte più o meno adeguate quando si tratta di salvare un rapporto di coppia. Non esiste neanche un decalogo delle cose da fare per riportare a galla la nave una volta affondata. E allora come possiamo comportarci per superare una crisi di coppia profonda ed evitare quindi la temuta parola FINE?

Amare significa esprimere amore

Lo scopo del rapporto di coppia non è quello di attuare regole o impersonare ruoli fissi e prestabiliti (il modello dei genitori, di coppie vicine a noi, l’influenza dei codici culturali e morali), né tanto meno quello di seguire imposizioni del passato. Lo scopo è quello di essere felici insieme, di esprimere amore e di creare ogni giorno la propria relazione.

L’amore si nutre di attenzioni quotidiane

In qualsiasi fase del rapporto è bene ricordare che donne e uomini hanno bisogni diversi, pertanto dovremmo evitare di amare l’altro come vorremmo essere amate. Se noi donne abbiamo bisogno di sentirci amate, gli uomini hanno bisogno di sentirsi necessari, di sentirsi gratificati quando fanno qualcosa di concreto per noi e non di sentirsi criticati per quello che secondo il nostro punto di vista non hanno fatto.  Gli uomini dal canto loro dovrebbero imparare ad ascoltare davvero le loro compagne consentendo loro di aprirsi profondamente, invece di cercare al posto loro una soluzione ad un eventuale problema!

Insomma, che gli uomini imparino ad ascoltare le proprie donne anziché cercare di risolvere i loro problemi, e le donne imparino a mettere in risalto i successi degli uomini più dei loro difetti e delle loro mancanze (John Gray)”.

I segnali della crisi non sono difficili da cogliere

  • Assenza di dialogo: si comunica spesso attraverso il litigio
  • Le emozioni prevalenti sono rabbia, tristezza o delusione
  • Mancanza di interesse per il nostro partner e mancanza di ascolto: si ha la sensazione di parlare da soli, di non essere insieme, in sintonia
  • Si scopre che il partner è all’ultimo posto nella scala delle nostre priorità

Soluzioni per guarire la relazione

Stare insieme non è più così entusiasmante, ci sentiamo in una fase di stanca e anche il partner non ci sembra più meraviglioso come prima. Così, iniziamo a porci delle domande: cos’è cambiato? Ci amiamo ancora? Perché non stiamo più così bene insieme? Cosa manca?

Cercare le risposte implica necessariamente rivalutare il rapporto, il partner, i nostri desideri e sentimenti, attraversare qualche difficoltà e affrontare la realtà, per poter continuare la nostra evoluzione.

Se la tua coppia è in crisi, non ti allarmare; la prima cosa che puoi fare per superarla, è cambiare quella che è la tua idea di crisi e il tuo modo di affrontare i conflitti con il partner

Abbandona il falso mito della passione eterna

Ogni sentimento e storia, per poter proseguire, ha bisogno di continue evoluzioni

Accetta gli alti e i bassi della relazione

Sono fisiologici in ogni coppia normale, e che la crisi è un passaggio naturale che vi permetterà di crescere insieme, di sentirvi ancora più uniti, di amarvi realmente per quello che siete

Non lasciarti travolgere da tutto ciò che in questo momento ti allontana dal partner

Cerca di concentrarti su quanto ancora vi unisce e cerca di condividere situazioni ed emozioni piacevoli, piuttosto che emozioni e situazioni negative

 

Imparate l’arte del litigio intelligente

Trasformate il litigio in un’occasione di ascolto, confronto e comprensione reciproca.

Imparate la flessibilità nel ricercare il benessere personale

Entrambi i partner dovrebbero sentirsi liberi di fare ciò che più desiderano (ad esempio: andare al cinema a vedere film diversi, o restare in casa quando l’altro va al cinema), o prendersi la libertà di farlo: è importante che entrambi riescano a realizzare il proprio benessere, senza che questo sia di ostacolo al benessere del partner. Ma a volte bisogna anche sapere rinunciare a vantaggio del partner, o a trovare dei compromessi. L’importante è che non sia sempre lo stesso partner a cedere.

Imparate a coltivare il benessere all’interno della coppia

Non datelo per scontato e non pensate che si auto alimenti, ma fate qualcosa di concreto per far piacere al partner, per creare momenti piacevoli da vivere insieme, per dimostrare anche con un piccolo gesto quanto tieni al vostro rapporto.

Quando la crisi non è risanabile, tentare con tutte le forze di chiudere la falla ha il sapore dell’accanimento

Continuare potrebbe diventare umiliante e soprattutto controproducente per sé stessi. E la fine di una storia non è un fallimento: mollare il colpo non vuol dire perdere, anzi spesso denota una grandissima forza d’animo, e può essere l’inizio di una rinascita interiore e di una nuova storia d’amore: prima di tutto con sé stessi.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

 

 

 

Previous Post

Stai vivendo una relazione completamente inadatta a te: 10 segnali per capirlo

Next Post

Test psicologico: verifica la tua caratteristica caratteriale dominante

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

15 passi per arrivare al vero amore
Vita di Coppia

15 passi per arrivare al vero amore

by Ana Maria Sepe
6 Febbraio 2019
partner evitante
Vita di Coppia

13 strategie per accorciare le distanze con il partner evitante

by Anna De Simone
20 Gennaio 2019
Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare
Vita di Coppia

Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare

by Ana Maria Sepe
9 Gennaio 2019
Cosa succede alle relazioni di oggi
Vita di Coppia

Cosa succede alle relazioni di oggi

by Lucia Cavallo
23 Novembre 2018
Next Post
Test psicologico: verifica la tua caratteristica caratteriale dominante

Test psicologico: verifica la tua caratteristica caratteriale dominante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy