• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Gesti e frasi che valgono più di un ti amo

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
illustrazione: everydayloveart.com

Imparerò storie da raccontarti, inventerò nuove parole per dirti che ti amo come non ho mai amato nessuno. Frida Kahlo

Ogni persona desidera amare ed essere amata. Il problema spesso risiede nel capire se si è amati davvero, oppure no.  Ogni persona ama a suo modo, chi lo dimostra in un modo, chi in un altro…senza necessariamente dover pronunciare la fatidica frase “Ti amo”.  Tra i due generi, quello che più risente di questo problema è quello femminile. Banalmente si può pensare che basti il classico “ti amo” per dimostrare l’amore. 

Le cose più sane e più vere sono i gesti quotidiani

E’ possibile ricevere tante emozioni profonde senza sentirsi quel fatidico “ti amo”? Spesso succede senza rendercene conto. Certi gesti così unici possono valere più do certe parole; possono farci sentire davvero speciali, amati ed apprezzati: scrivere un messaggio, far sentire la sua presenza, preoccuparsi per gli insuccessi fa del proprio partner una persona ricca di sensibilità e amore.

Ti amo ma non lo dico

A volte un gesto vale  più di due parole, le più importanti…per te. Tra i due generi, quello che più risente di questo problema è quello femminile. Banalmente si può pensare che basti il classico “ti amo” per dimostrare l’amore.

Non ha senso insospettirsi se il nostro partner non ha l’abitudine/attitudine di dirci a parole ciò che prova per noi. Esistono tante persone che non dicono mai ti amo, pur amando. Non è solo una questione d’introversione o di timidezza, in genere gli  uomini hanno più difficoltà a condividere i loro sentimenti per un fattore prettamente culturale.

Nella costruzione del loro ruolo maschile gli è stato insegnato a dare più spazio alla razionalità e alla concretezza. Per questo motivo non è sempre facile per loro lasciarsi andare ai sentimentalismi ed esternare la propria emotività con le parole. Molti non sono abituati a comunicare quello che sentono e dire ‘ti amo’ è un po’ come denudarsi, ammettere la propria sensibilità. Così preferiscono una comunicazione fatta di azioni significative e concrete per dimostrare il loro amore.

Noi donne, invece, diamo molta importanza alle parole…a volte anche più dei fatti. Spesso una frase giusta cancella o, per lo meno, lenisce un’offesa. Amiamo la seduzione delle parole, dette o scritte e sentirsi dire “ti amo” diventa sinonimo di impegno e di progettualità condivisa.

Dai maggiore attenzione ai gesti, perché spesso parlano più forte delle parole

È ingenuo pensare che solo chi dice “ti amo” ama davvero e invece chi non lo pronuncia non ama. Chi afferma di amare, ama soltanto se fa corrispondere le parole ai fatti.

Come fare? Intanto è fondamentale notare e  dare la giusta importanza alle attenzioni che il nostro partner ci rivolge, senza mai darle per scontate, soprattutto nelle piccole cose. E poi chiediamoci come ci fanno sentire. Se da esse riceviamo sostegno, conforto, fiducia e sicurezza, allora vuol dire che sono rappresentative di un sentimento profondo.

Oltre ai gesti anche certe frasi possono valere più di quel tanto cercato “Ti amo”

Sentirsi dire “ti amo” è la dichiarazione d’amore per eccellenza ma l’amore è costituito da molti aspetti, ognuno dei quali è indispensabile per la buona riuscita di un rapporto e per preservare e far crescere il sentimento. Chi ama non può che essere felice quando accadono eventi positivi all’amata.

Come ho già accennato rispetto, stima, comprensione e reciproca accettazione, sostegno e conforto sono tutti gesti fondamentali per unire due persone in maniera profonda e duratura. Ma può un “ti amo” comunicare tutto questo? Ebbene esistono molte frasi che un partner può pronunciare per far comprendere tutte le diverse sfaccettature del proprio sentimento. Ecco qualche frase che può valere più di un “ti amo”!

“Sono fiero di te”

Quando il tuo partner pronuncia questa frase, trasmette un sentimento di stima e ammirazione che va al di là dell’amore, in quanto si tratta di un riconoscimento delle tue capacità. “Sono fiero di te” significa che il tuo partner apprezza quello che sei e quello che fai, e ciò riguarda non solo la tua relazione, ma la tua condizione come persona. E questo può farti sentire non solo amata, ma anche più sicura e orgogliosa di te stessa.

“Come sei bella”

La vanità femminile è celebre e innegabile, perciò può esserci qualcosa di meglio di un “sei bellissima”? Quando il tuo partner ti vede bella, anche tu ti consideri tale, perchè, nonostante si cerchi di negarlo, l’opinione del tuo partner sul tuo aspetto è estremamente importante e influisce molto nella vostra relazione. Quindi un “sei bellissima” non è solo gradito, ma è una gratifica per una donna che vede la proprio bellezza risplendere negli occhi del suo innamorato.

“Mi sei mancata”

La distanza è da considerarsi come la prova del nove di un rapporto. Spesso e volentieri la lontanza rinsalda un amore già solido e ne disgrega uno fragile. Perciò se il tuo partner ti dice un sincero “mi manchi”, significa che la nostalgia sta facendo il suo lavoro, e che anche poche ore separati possono sembrare un’eternità. Un “mi manchi” è quindi un perfetto sostituto di un “ti amo”, e sottintende un più profondo “non possono vivere senza di te”.

“Sono sempre con te”

Il sostegno e il conforto del partner sono assolutamente irrinuniciabili. Quando abbiamo avuto una giornata difficile o dobbiamo affrontare una dura prova, avere al proprio fianco la nostra metà ci aiuta a sentirci protetti e più forti. Perciò, “sono sempre al tuo fianco” è una splendida dichiarazione d’amore, la promessa di un aiuto costante e di un abbraccio sempre pronto ad accogliere i nostri affanni.

“Usciamo?”

Le passeggiate romantiche al tramonto non possono mancare in una storia d’amore doc, come anche le cene a lume di candela e i baci sotto le stelle. Quindi se tuo il partner ti invita ad uscire, soprattutto dopo anni di relazione, vuol dire che è un rapporto ancora vivo e passionale, dove la noia e la monotonia sono bandite e lasciano il posto al divertimento e al romanticismo. Cinema, ristorante o semplice passeggiata mano nella mano, le uscite in coppia sono un modo per lasciarsi andare all’allegria e alla novità, una sorta di “ti amo” gridato al mondo intero.

RICORDA….

In una relazione stabile più che le parole contano i fatti.  Le parole sono importanti ma non sono, e mai lo saranno, determinanti, e allora cerca di trovare le risposte dentro di te con la ragione e con il cervello eliminando le tue insicurezze. Queste tendono a mostrare una realtà peggiore di quella che non sia realmente.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.


© Copyright, www.psicoadvisor.com – Tutti i diritti riservati. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Tags: amorefeaturedgestipartnertop
Previous Post

10 Caratteristiche di una relazione sana e duratura

Next Post

La personalità ipertesa in chiave psicosomatica

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

zona di comfort
Crescita personale

Zona di comfort, un luogo perfetto in cui vivere

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
Next Post
La personalità ipertesa in chiave psicosomatica

La personalità ipertesa in chiave psicosomatica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy