E’ vero amore? A questa domanda apparentemente semplice non tutti sanno dare una risposta. Potremmo associare l’amore a sentimenti di affetto e adorazione che si provano nei confronti del partner. Ma sono sufficienti per affermare di essere profondamente innamorati di qualcuno?
Amare significa provare dei sentimenti di affetto e devozione impareggiabili ed inspiegabili verso una persona specifica come per nessun altra; è un legame emotivo e fisico talmente profondo da dare alla propria vita un significato che altrimenti non avrebbe.
Non tutte le persone hanno facilità nel contattare e definire il proprio mondo emotivo. Ci sono persone più trattenute, controllate e razionali che hanno bisogno di un aiuto per definire ciò che sentono e denominarlo.
La fiducia in amore
In una relazione l’amore rappresenta la base per l’inizio di un rapporto tra due persone ma è la fiducia a rappresentare il collante che le unisce. La fiducia si basa su di un accordo concreto ed esplicito su ciò che ambedue i partner si aspettano l’un l’altro.
Quando una nuova coppia di forma i partner stabiliscono una sorta di contratto su ciò che è lecito e non lecito fare soprattutto circa i rapporti da tenere con altri che sono al di fuori della relazione. La fiducia deve essere accordata incondizionatamente affinché un rapporto possa svilupparsi ed ambedue in partner possano sentirsi al sicuro e vivere serenamente il rapporto.
Ogni persona è degna di fiducia e deve avere la possibilità di definire all’altro alcune regole secondo le proprie necessità oltre che dare fiducia ed impegnarsi a rispettare l’altro tenendo a mente le richieste ricevute.
6 tipologie differenti di amore
Ci sono diversi tipi di amore e questi sono stati inizialmente descritti dai filosofi greci ma anche comprovati dal alcune ricerche in ambito psicologico. In particolare il ricercatore John Lee ha identificato sei tipologie differenti di amore.
Quanto più siamo consapevoli del nostro personale modo di amare, e di quello del partner quanto più possiamo avere aspettative realistiche sulla relazione.
Ogni persona può riconoscessi in più di uno stile poiché si tratta di categorie non rigide. In linea di massima ciascuno però ha una prevalenza per uno o due stili rispetto a tutti gli altri che verranno di seguito descritti.
1. L’Amore EROS
Si tratta di una preferenza per l’amore di tipo fisico. La persona con questa modalità si focalizza sulle persone che sono fisicamente attraenti. Sviluppa relazioni intense caratterizzate da una iniziale passione, con picchi emotivi, per poi giungere ad una fase di minor coinvolgimenti ed attrazione.
Questo oscillazione tra iper-coinvolgimento e distacco è piuttosto fisiologia. E’ una forma d’amore intensa ma di breve durata.
Le caratteristiche dell’amante Eros sono:
- Forte ed Intenso coinvolgimento emotivo nella fase iniziale delle relazione, quella che corrisponde al corteggiamento entro il primo anno del rapporto di coppia.
- Sente spesso il bisogno di andare alla ricerca di un partner col quale sperimentare la fase “euforica” per poi perdere rapidamente interesse e riprendere la ricerca orientandosi altrove.
- Va alla ricerca di “novità” e stimoli nuovi per sentirsi coinvolto (gadget, coppia aperta, tradimento…)
2. L’ Amore LUDOS
Si tratta di una preferenza per l’amore giocoso e complice. La persona con questa modalità preferisce coinvolgersi in relazioni informali basate sul gioco e sul divertimento senza impegno.
E’ tipico di color che temono di assumersi responsabilità di un rapporto a lungo termine pertanto risultano refrattari a fare progetti (es. procrastinano la convivenza, il matrimonio, la presentazione ufficiale ai parenti). Ciò può essere dovuto alla paura di essere lasciati o traditi.
Le caratteristiche dell’amante Ludos sono:
- Persona altamente autosufficiente ed indipendente;
- Condivide poche informazioni personali, ovvero parla e fatica ad essere psicologicamente intimo col partner;
- Può presentare tratti narcisistici.
3. L’Amore Mania
Si tratta di una forma di amore basato sul possesso. L’amante Maniacale è spesso esigente, co-dipendente e possessivo. La persona con questa modalità ha un forte bisogno di avere il controllo sul partner, è diffidente nei confronti del partner e fatica a confidare nelle relazioni sentimentali.
Le caratteristiche dell’amante Mania sono:
- Ossessione per il partner e bisogno di controllo continuo;
- Eccessivamente sospettoso a tal punto che il rapporto risulta conflittuale;
- Ricerca, attraverso la relazione, di conferma circa il suo valore come persona;
- Si sente spesso ferito, messo in secondo piano dal partner, e ha un estremo bisogno di attenzioni esclusive.
4. L’ Amore AGAPE
Si tratta di una forma di amore altruistico tipico degli amanti “disinteressati”. L’amante Agape si concentra più sul dare che sul ricevere, sul far stare bene il partner. Anche se questo stile d’ amore può sembrare ideale può essere associato a problemi di co-dipendenza
Le caratteristiche dell’amante Agape sono:
- Offre amore incondizionato al partner;
- Mostra un alto grado di attenzione ai bisogni del partner a scapito dei propri;
- Diviene indispensabile per l’altro creando un rapporto di dipendenza dalla posizione di “Salvatore”.
5. L’ Amore PRAGAMA
Si tratta di una forma di amore pratico. La persona Pragma offre amore sotto forma di sicurezza economica, status sociale, attraverso caratteristiche quali il senso di sicurezza. Fornisce una immagine di se che rappresenta l’immaginario di persona ideale ed è lo stile più usato da coloro che effettuano incontri on-line.
Le caratteristiche dell’amante Pragma sono:
- Persona altamente razionale;
- Si procura gli incontri e l’amore facendo leva sulla immagine di se come persona ideale, socialmente desiderabile;
- Si muove con cautela e diffidenza, pesa le opzioni attentamente prima di uscire seriamente con qualcuno.
6. L’ Amore STORG
Si tratta dell’amore familiare alla base dei rapporti di amicizia o tra parenti e caratterizzato dalla compatibilità e condivisione di valori ed obiettivi. E’ una forma di amore che nasce dalla mescolanza tra l’amore Prama e Agape.
La persona Storge mette l’attrazione fisica verso il partner come elemento secondario nel rapporto di coppia.
Si tratta della forma d’amore che caratterizza le coppie che stanno assieme da molti anni e che vedono trasformarsi la passione in una forma d’amore solido, durevole e meno passionale rispetto ai primi anni.
Le caratteristiche dell’amante Storge sono:
- E’ stabile ed affidabile;
- Non è alla ricerca di emozioni ne dramma ma di un legame continuativo nel tempo e rasserenante;
- Ha molta fiducia nel partner che rappresenta un punto di riferimento.
La teoria dell’amore del Dr. John Lee è una tra le tante, anche se è uno dei quadri di definizione più popolari e citati. Qualunque sia l’amore o potrebbe essere, le persone riconoscono il valore sia nell’amare e nell’essere amati, e comprendono che la vita è molto meglio con essa che senza.
A cura di Maurizio Sgambati, psicologo psicoterapeuta. Analista Transazionale e Ipnoterapeuta. Riceve su appuntamento nel suo studio di Pordenone. Info 3389491558
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi seguirci su Facebook:
sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul canale ufficiale Instagram: @Psicoadvisor