Test psicologico del Natale

| |

Author Details
Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor

Immagina mentalmente un grande albero di Natale nella sera della Vigilia; cerca di ricrearlo nei minimi particolari: la pianta, le decorazioni, le palline, le luci, la forma dei rami….

Tra il serio ed il faceto, anche il nostro modo di preparare (o non preparare per nulla) l’albero di natale dice molto sulla nostra personalità.

Secondo il nostro caro amico Jung, l’Albero di Natale è simbolo del “Processo di Individuazione”, un processo di crescita personale che riguarda il proprio sé, e non il clima esterno, le relazioni affettive o le dinamiche sociali.

Torniamo al test! Com’è fatto il tuo albero di natale? Se avessi la possibilità di addobbare il tuo albero con una figura che trovi nella foto in basso, quale sceglieresti?

Osserva, scegli poi leggi il risultato del test riportato qui sotto. Scopri la tua personalità in questo test!

Le luci

Le luci simboleggiano l’allegria, la vitalità e il coraggio. Se  hai scelto le luci vuol dire che sei un soggetto attivissimo, dotato di un forte senso pratico per le cose. Tra le tue doti più apprezzabili c’è la capacità di realizzare molto in poco tempo: riesci a gestire più situazione simultaneamente e svolgere mansioni impiegando meno tempo della media.

Sei sempre in prima linea quando si tratta di organizzare e agire. Sei molto protettivo anche con gli amici.

Difetti? Forse parli un po’ troppo; la sua deve essere l’ultima parola. Probabilmente la tua propensione all’attività nasce da un bisogno di “dimostrare qualcosa”, una sorta di compensazione.

Il ramo dell’Albero

Il ramo simboleggia la pazienza e la dolcezza. Se la tua scelta sul ramo significa che sei un soggetto molto accomodante che ama mettere la pace nelle discussioni. Hai un forte senso di protezione: la classica mamma chioccia! Sei dolcissimo, con un temperamento molto tranquillo e pacato. Non ami arrecare fastidio e ti adatta facilmente a qualsiasi situazione.

Difetti? Sei troppo legato agli affetti e spesso questo ti porta a essere pesante e petulante. Il tuo temperamento troppo accomodante rischia di arrecare intralcio alla tua crescita personale.

La Pallina sferica

La pallina simboleggia ricchezza ed eleganza. Se hai scelto la pallina sei un soggetto con un gusto spiccato per il bello e il raffinato; quando le finanze permettono, non badi a spese pur di circondarti di comfort. Ami la vita agiata e non ti piacciono le rinunce inoltre non ti tiri mai indietro di fronte le difficoltà di qualsiasi genere.

Difetti? Sei egocentrico, suscettibile e spesso permaloso… non ami essere giudicato, tanto che il tuo amore per il lusso e lo sfarzo è più dettato dalla volontà di apparire piuttosto che di “essere“.

Il pupazzo di neve

Il pupazzo di neve simboleggia la vita, la crescita, l’evoluzione. Hai scelto questa immagine? Vuol dire che sei un soggetto con tante aspirazioni; ami essere indipendente e libero da ogni restrizione. Sei capace di accettare vincoli a patto di non perdere la tua individualità.

Sei incuriosito dalle novità tanto che sei attirato da tutto ciò che è fresco, nuovo, moderno o misterioso: la routine ti annoia, così come il quotidiano e le tradizioni. Perseguiti i tuoi obiettivi con una profonda intensità correndo il rischio di fare errori o di trascurare le cose concrete del quotidiano. Non ti senti in pace fin quando non hai finalmente raggiunto il tuo scopo.

Difetti? Certo, hai un temperamento molto sicuro e forte ma perdi facilmente la calma e difficilmente accetti e ammetti i tuoi errori.

La Campana

La campana simboleggia la forza, la tenacia e l’aspirazione. Se hai scelto la campana significa che sei un soggetto che si guadagna facilmente l’ammirazione altrui. Ami giocare per vincere, avere lo scettro del comando sul lavoro, guadagnare bene, essere al centro dell’attenzione nei rapporti sociali e nella vita di coppia.

Difetti? Spesso rischi di diventare troppo arrogante, presuntuoso e narcisista. Difficilmente scendi dal piedistallo, soprattutto se c’è una platea.

L’Angelo

L’angelo simboleggia serenità e spiritualità. Chi sceglie l’angelo è un soggetto idealista e sognatore. Ti adoperi molto per gli amici e sei molto disponibile. Infatti, vieni descritto come altruista e generoso. Sei poco materialista e non ti tiri mai indietro quando si tratta di dimostrare la tua generosità in qualsiasi campo.

Non sopporti le ingiustizie e rifiuti qualsiasi tipo di compromesso.

Problemi? Sei abbastanza insoddisfatto nel rapporto di coppia; hai difficoltà a gestire le relazioni a causa di una certa possessività.

Il Regalo

Il regalo simboleggia il mistero, il desiderio. Chi sceglie il regalo è un soggetto con molte ambizioni.

Sei sempre alla ricerca di gratificazioni soprattutto in campo lavorativo e quando ti innamora anche in quello sentimentale. Non ami le sfide semplici e affronti gli imprevisti con molta determinazione. Anche se può sembrare un controsenso, non ami le sorprese!

Difetti? Sei troppo proiettato a fantasticare sul futuro e questo ti porta a perdere di vista il presente.

Omino di marzapane

L’omino di marzapane simboleggia l’amore e la creatività. Chi sceglie questa figura è un soggetto pacato, paziente e saggio.

Non ami le guerre e i conflitti tanto che non perdi occasione per mediare e ripristinare gli equilibri sia nella coppia, sia nella vita sociale.

I difetti? Spesso non ti senti capito e quando i tuoi propositi non vengono apprezzati tendi a deprimerti.

Note

I Test psicologici di Psicoadvisor sono realizzati sfruttando il simbolismo e disparate teorie psicoanalitiche, tuttavia è bene chiarire che hanno solo scopo ludico e non possono sostituirsi a qualsivoglia analisi psicologica del soggetto. Queste valutazioni, anche se elaborate secondo criteri statistici e rimarcando teorie psicoanalitiche, hanno solo carattere di curiosità e intrattenimento.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook: sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la PsichePuoi anche iscriverti alla nostra newsletterPuoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*