• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

5 ragioni che ci rendono una donna completa

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. Rita Levi Montalcini

Spesso noi donne ci sentiamo incomplete, come se ci mancasse qualcosa. Così colmiamo questo senso di vuoto instaurando relazioni sbagliate, focalizzandoci su certe piccole imperfezioni e carenze, che ce impediscono di sentirci persone complete. Quando ci sentiamo sole, andiamo alla disperata ricerca di un partner capace di colmare quei vuoti che nessuno c’ha saputo mai riempire; sentiamo il bisogno di ricevere molte attenzioni per sentirci davvero felici. Eppure quel senso di incompletezza è sempre lì ad aspettarci.

Cosa vuol dire essere una donna completa

Essere una donna completa vuol dire avere sicurezza nei propri mezzi, sentirsi realizzata e appagata senza dover fare affidamento su un’altra persona. Significa essere emotivamente indipendente e riuscire ad avere relazioni sane con le persone, senza adottare comportamenti di codipendenza.

5 buone ragioni per tornare a credere in noi stesse e sentirci davvero complete

E’ il momento di cambiare atteggiamento e considerare questi aspetti della nostra vita quotidiana da un altro punto di vista. Ciò che ci manca in realtà non può essere colmata con nessuna relazione, nessun impegno, ciò che ci manca è il modo di approcciarsi al mondo. Non sono gli altri a completarci, siamo già donne complete; non abbiamo bisogno degli altri che ci dicano come essere felici.

1. Le battaglie che abbiamo affrontato e gli insegnamenti che ne abbiamo ricavato

Siamo donne complete perché abbiamo già vissuto molte esperienze. Abbiamo attraversato momenti difficili e affrontato situazioni complesse e delicate, in cui abbiamo avuto modo di conoscere il lato migliore e quello peggiore della gente. Tutti i momenti che abbiamo vissuto costituiscono, nell’insieme, un insegnamento prezioso che ci sarà sempre utile. Anche le delusioni hanno qualcosa da insegnare, proprio come le epoche di intensa felicità.

Tutte le lotte che abbiamo portato avanti e i rispettivi momenti di pace e serenità formano i tasselli della nostra storia, quella stessa storia a cui dobbiamo imparare a dare il giusto valore perché è quella che racconta chi siamo oggi.

2. Non ci manca nulla che non possiamo trovare dentro di noi

Spesso, soprattutto da giovani, cerchiamo la felicità come se si trattasse di una creatura mitologica da scovare e catturare, ma non è così. La felicità risiede dentro di noi, ed è lì che dobbiamo cercarla. Le persone che passano tutto il tempo a lamentarsi di quello che manca loro, accumulano un gran vuoto nei loro cuori, una condizione, in cui è difficile riuscire a far nascere e coltivare la felicità.

Solo quando saremo in grado di capire che possiamo trovare dentro di noi cosa ci manca, riusciremo ad essere un po’ più felici. Se ci manca sicurezza, non cerchiamola negli altri: impariamo piuttosto a non avere paura. Se quello che ci manca è l’amore, impariamo a volerci più bene, perché l’amor proprio è il segreto della dignità, con cui è possibile costruire rapporti affettivi sani e felici.

3. Abbiamo imparato che vi sono cose che non sono importanti

L’aspetto migliore della maturità è rendersi finalmente conto che ci sono cose e persone per cui non vale la pena disperare, preoccuparsi o piangere. Anche questo, quindi, fa di noi donne complete, perché abbiamo imparato a dedicare tutte le nostre energie e passioni a ciò che davvero ci importa.
Nella vita di ognuna di noi dovrebbe arrivare quel momento in cui ci rendiamo finalmente conto che bisogna pensare un po’ di più a noi stesse e, soprattutto, che non c’è niente di male nel farlo: non significa di certo che pecchiamo di egoismo, tanto meno di superbia, stiamo solo proteggendo la nostra autostima.

4. Abbiamo imparato a non avere paura del futuro

Una donna completa e matura non teme il futuro perché ha imparato ad avere fiducia in se stessa, perché ha fatto della resilienza la sua arma migliore, perché le battaglie che ha affrontato sono state la sua migliore scuola ed è lì che ha imparato a tener testa a tutto ciò che il futuro le riserva. Anche noi abbiamo imparato ad accettare i cambiamenti e a trarne insegnamento, perché è il modo migliore per mettere da parte la paura.

Siamo consapevoli, inoltre, che la vita è fatta di cicli e che, per viverli a pieno con dignità e con serenità, non bisogna aggrapparsi a ciò che abbiamo perso o che ci siamo lasciate alle spalle. Se siamo state lasciate, siamo in grado di continuare la nostra vita a testa alta, sapendo che continueremo a conoscere persone che ci porteranno gioia e non tristezza. Sappiamo anche che, certe volte, abbiamo commesso degli errori e abbiamo fatto delle scelte che si sono rivelate poi sbagliate. Nonostante tutto, però, non ci pentiamo, perché sono proprio questi gli errori che ci hanno aperto gli occhi e ci hanno fatto capire quali sono i passi falsi da non commettere in futuro.

5. Non abbiamo bisogno che nessuno ci completi

Siamo già donne complete, donne che sanno godersi la compagnia di chi le circonda, della propria famiglia e dei propri amici. Siamo giunte ad un punto della nostra vita in cui sappiamo che, per offrire la parte migliore di noi agli altri, abbiamo bisogno di stare bene con noi stesse, poiché accumulare paure ed insicurezze non fa altro che complicare i nostri rapporti interpersonali.

Non abbiamo bisogno di un partner a tutti i costi per essere felici. Non siamo alla ricerca della nostra mezza mela: vogliamo mele intere, da mordere e gustare con maturità, sincerità e libertà. Siamo donne complete che sanno godersi ciò che hanno, senza per questo smettere di imparare ogni giorno dalle proprie esperienze, grazie all’intuito e ad una mentalità aperta capace di occuparsi di ogni cosa con empatia, rispetto e saggezza.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi suFacebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

Tags: amoreautostima
Previous Post

Come riconoscere l’incompatibilità di coppia

Next Post

12 abitudini delle persone di successo

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

zona di comfort
Crescita personale

Zona di comfort, un luogo perfetto in cui vivere

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
Next Post
12 abitudini delle persone di successo

12 abitudini delle persone di successo

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy