Sotto il trucco, la verità: cosa racconta davvero il make-up di noi

C’è un momento, spesso silenzioso, che molte persone vivono ogni giorno davanti allo specchio. Un gesto che sembra semplice, automatico, ma che in realtà può contenere un intero mondo interiore: truccarsi. Passare un filo di eyeliner, scegliere un rossetto, coprire un’imperfezione, illuminare uno sguardo stanco… sono gesti che, per qualcuno, rappresentano una forma d’arte, per … Leggi tutto

Cosa succede davvero al tuo cervello quando scrolli per ore sullo smartphone

Ci sono momenti in cui lo facciamo senza rendercene conto. Magari solo per qualche minuto, ci diciamo. Poi ci ritroviamo mezz’ora dopo, con le spalle contratte, lo sguardo opaco e una sensazione indefinita di stanchezza. Non abbiamo fatto nulla, eppure siamo svuotati. Cos’è successo in quella mezz’ora? Cosa accade davvero al nostro cervello mentre scrolliamo … Leggi tutto

Perché cerchiamo approvazione nei like (e cosa ci manca davvero)

C’è qualcosa di profondamente umano in quel gesto semplice e apparentemente innocuo: pubblicare una foto, una frase, un pensiero… e attendere. Che arrivi un like, una reaction, un cuoricino. Quel gesto, all’apparenza superficiale, nasconde in realtà un bisogno antico: essere visti. Sentirsi riconosciuti. Sapere di esistere nello sguardo dell’altro. Viviamo in un’epoca in cui l’identità … Leggi tutto

Da cosa si capisce che il tuo cervello è in allarme (anche se tu non lo sai)

Ci sono momenti in cui tutto sembra “normale”: continui le tue giornate, ti svegli, lavori, parli con le persone, magari sorridi pure. Eppure, qualcosa dentro di te è contratto, sfuggente, invisibile. Non riesci a rilassarti davvero. Ti senti sempre un po’ teso, un po’ sull’orlo. Magari hai disturbi del sonno, tensioni muscolari, scatti di nervosismo … Leggi tutto

Perché abbiamo paura dei ragni?

Ci sono paure che non riusciamo a spiegare con la logica. Paure che si attivano in una frazione di secondo, come un riflesso automatico. Basta uno sguardo fugace a un angolo della stanza, una zampetta che si muove appena sul muro, e il cuore accelera, il respiro si blocca, il corpo si irrigidisce. È il … Leggi tutto

Come riconoscere i segnali biochimici del malessere: il burnout emotivo che nessuno vede

Ci sono giorni in cui ci svegliamo con il cuore appesantito, senza una causa apparente. Nessun evento negativo, nessun problema concreto, eppure qualcosa dentro di noi sembra spegnersi. Ci manca la spinta, la voglia di sorridere, l’energia per affrontare anche le cose più semplici. In questi momenti è facile pensare: “Sono io il problema”, “Sono … Leggi tutto

Perché dipendiamo così tanto dagli smartphone?

Lo prendiamo in mano appena ci svegliamo. Lo controlliamo distrattamente mentre mangiamo. Lo consultiamo ogni volta che il silenzio ci sfiora. Lo stringiamo anche quando siamo con altre persone, come se non potessimo mai davvero lasciarlo andare. Il nostro smartphone non è solo un oggetto: è diventato una protesi psicologica, una compagnia silenziosa ma costante. … Leggi tutto

Se fai queste cose hai una intelligenza sopra la media

Ci sono persone che, sin da subito, lasciano un’impronta diversa. Magari non sono le più rumorose in una stanza, né quelle che ostentano capacità o titoli, ma hanno qualcosa che cattura: una capacità di osservare il mondo in modo originale, un’intuizione che arriva prima degli altri o un modo sottile di leggere ciò che accade … Leggi tutto

Correlazione tra scarpe e personalità

Le scarpe la dicono lunga sul nostro stato psicologico e questo può giustificare i dati sul volume di vendita delle calzature. Ogni anno, infatti, il volume di vendita delle scarpe supera da solo e di gran lunga le vendite di pantaloni, pantaloncini, vestiti, gonne e camicie messi insieme. L’esigenza di indossare i diversi indumenti elencati sembra … Leggi tutto

Il cervello di una persona con intelligenza superiore alla media

Il cervello di una persona con intelligenza superiore alla media non funziona semplicemente più velocemente, bensì in modo qualitativamente diverso. L’intelligenza è da sempre un tema affascinante per scienziati, psicologi e filosofi, che si sono interrogati sulle sue origini, caratteristiche e implicazioni per la vita degli individui. La ricerca scientifica contemporanea, avvalendosi di tecnologie avanzate … Leggi tutto