Guardiamo Gaza e diciamo: “che orrore”. Ma intanto, nella nostra vita quotidiana

I conflitti su larga scala non sono solo geopolitica: sono il sintomo amplificato e crudele di qualcosa che ci appartiene più da vicino. Ogni atto di violenza collettiva è infatti lo specchio di un meccanismo che conosciamo intimamente: la tendenza a disumanizzare l’altro, a trasformarlo in oggetto, a negarne perfino i bisogni fondamentali. Personalmente trovo … Leggi tutto

La borsa che scegli parla di te: il legame tra accessori e personalità

C’è qualcosa di profondamente intimo negli oggetti che scegliamo di portare con noi ogni giorno. Tra tutti, la borsa occupa un posto speciale: è il contenitore simbolico e pratico della nostra giornata, delle nostre urgenze, dei nostri bisogni. È una sorta di diario non scritto, un’estensione del Sé che comunica, spesso in modo inconscio, tratti … Leggi tutto

Dietro un ‘Viva Turetta’: cosa spinge i ragazzi a scrivere frasi scioccanti e provocatorie

Ci sono scritte che urlano più forte delle parole pronunciate a voce alta. Le troviamo nei bagni delle scuole, sui muri dei sottopassi, sulle panchine. Ma alcune di queste colpiscono per la loro crudeltà implicita, per il loro tono beffardo e cinico, per l’assenza apparente di empatia. Una di queste, recentemente comparsa in un bagno … Leggi tutto

Cosa ci spaventa davvero dell’amore omosessuale?

Parlare di amore, in fondo, significa parlare della nostra umanità più intima. È facile celebrare l’amore quando segue i canoni sociali, quando si muove dentro sentieri conosciuti, quando è “accettabile” agli occhi di tutti. Ma cosa succede quando l’amore prende una forma che esce dai margini di ciò che ci hanno insegnato a considerare “normale”? … Leggi tutto

Darwin apprezzerebbe molto chi “non è al passo” in questa società

Una delle frasi più abusate e travisate della storia è senza dubbio: “sopravvive il più forte”. Attribuita a Charles Darwin, questa espressione ha alimentato per decenni una visione della vita basata sulla competizione spietata, sul dominio, sull’individualismo. Ma questa non è l’essenza dell’evoluzione. Anzi, è una delle sue letture più miopi. È importante chiarirlo perché … Leggi tutto

Società tossica: ecco perché i ‘disadattati’ sono le nuove “persone normali”

Non fraintendetemi, sarò sempre dalla parte della società, perché la società siamo noi: io, tu, i tuoi genitori, il tuo migliore amico, il tuo partner, tuo cugino… Voltare le spalle alla società significherebbe rinnegarci! Non potrei mai farlo. Ma proprio perché la società siamo noi, non posso restare in silenzio di fronte a quei fenomeni … Leggi tutto

Le Frasi Tipiche dei Bulli: Comprendere per Difendersi

Il bullismo è un fenomeno complesso che si manifesta in molteplici forme: fisiche, psicologiche, verbali e persino virtuali. Le parole, in particolare, sono uno degli strumenti più potenti utilizzati dai bulli per esercitare controllo, intimidire e ferire. Questo articolo esplora le frasi più comuni utilizzate dai bulli, analizzandone il significato, l’impatto emotivo e le strategie … Leggi tutto

5 motivi per cui un’intelligenza sopra la media può farti stare male

L’intelligenza è una capacità complessa e sfaccettata, difficile da racchiudere in una definizione unica. In generale, possiamo descriverla come l’abilità di apprendere, comprendere e risolvere problemi, di adattarsi a nuove situazioni e di elaborare informazioni in modi che portino a decisioni e azioni significative. Mentre nell’immaginario collettivo l’intelligenza è considerata un vantaggio, ci sono dei … Leggi tutto

Attenzione alle false vittime, vogliono manipolarti

Ci sono persone che hanno un grosso talento, quello di trasformare ogni piccolo intoppo in un dramma epico. Queste persone sembrano perseguitate dai problemi e il dramma è una componente costante della loro vita, dramma che si presenta ogni volta in forma diversa. E’ luogo comune pensare che le donne siano più portate alla drammatizzazione, tuttavia … Leggi tutto

4 modi (scientificamente provati) per farti subito nuovi amici

Sentirsi soli non è affatto bello, anzi, è terribile. I social network che potrebbero essere ottimi alleati, possono farci sentire ancora più tristi e isolati: tutti sembrano avere il loro giro di amicizie, sfoggiano foto in gruppo, sorridenti e abbracciati, mentre noi desidereremmo solo un po’ di vicinanza affettiva e compagnia. Il bisogno di aggregazione … Leggi tutto