Ferite infantili e rapporto di coppia

| |

Author Details
L \\\'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta.


La maggior parte di noi presenta delle ferite sulla “pelle emotiva” che devono essere accettate e guarite. Punti dolenti che sembrano essere diventati cronici. Come individuare le ferite emotive dell’infanzia e il loro impatto? Come influiscono sulla scelta del partner?

Chiarire gli schemi alla base delle nostre azioni risulta necessario. Una chiara mappa del nostro territorio emotivo renderà più facile attraversarlo con successo, potendo effettuare cambiamenti più efficaci. Più in particolare, in ambito sociale permetterà di generare o rafforzare legami che offrono sicurezza, fiducia e chiarezza.

Le persone che hanno sviluppato un attaccamento sicuro durante l’infanzia hanno un vantaggio prezioso nei legami con gli altri e non hanno paura dell’abbandono. In altre parole, possono condurre una vita adulta indipendente, autonoma ed emotivamente responsabile.

Le ferite dell’anima secondo Lise Bourbeau

Secondo l’esperta Lise Bourbeau, esistono cinque ferite emotive che si creano durante l’infanzia e cinque maschere che indossiamo per nasconderle e poter convivere con esse. Lise Bourdeau afferma anche che la profondità della ferita determina l’intensità della maschera che creiamo. Spesso in età adulta è necessario avviare un lavoro che ci permetta di perdonare e lasciar andare tutte queste maschere.

In caso contrario, diventano un ostacolo all’autenticità, nonché un campo minato per il disagio derivato dalla dissonanza. Le ferite provengono dal rifiuto, dall’abbandono, dall’umiliazione, dal tradimento e dall’ingiustizia. Le ferite emotive sono come lesioni psicologiche che hanno origine nell’infanzia e influenzano l’età adulta.

Ferita del rifiuto: maschera dell’inafferrabile

La ferita del rifiuto si insidia nella psiche del bambino tra il concepimento e il primo anno di vita. Il bambino mantiene un attaccamento evitante verso un genitore o entrambi. L’adulto che porta questa ferita è stato oggetto di rifiuto durante la sua infanzia e tenderà a rifiutare se stesso e gli altri.

Allo stesso modo, le esperienze piacevoli e di successo saranno rifiutate a causa della profonda sensazione di vuoto interiore e dell’errata convinzione di essere immeritevoli. Questa ferita porta a indossare la maschera dell’inafferrabile. La più grande paura che hanno le persone con la ferita da rifiuto è proprio la paura del rifiuto.

Ferite emotive dell’infanzia: l’abbandono e la maschera del dipendente

Da un punto di vista cronologico, tra il primo e i tre anni di vita, la seconda ferita che si può causare è quella dell’abbandono. Il genitore crea un legame di attaccamento ambivalente pieno di contraddizioni.

Chi ha vissuto l’abbandono tenderà ad abbandonare progetti e partner, fino ad acquisire consapevolezza e assumersi la responsabilità della propria vita e della propria solitudine.

L’adulto con questa ferita cerca costantemente attenzione, sostegno e protezione dalle persone che lo circondano. La sua paura più grande è la solitudine ed è per questo che indossa la maschera del dipendente.

Ferite emotive dell’infanzia: l’umiliazione e la maschera del masochista

La terza ferita è quella dell’umiliazione, che si genera tra il primo e il terzo anno di vita; il genitore si relaziona al bambino tramite un attaccamento ansioso e ambivalente.

Gli adulti che hanno avuto esperienze di abuso, umiliazione, confronto o sono stati umiliati per il loro aspetto fisico, atteggiamenti e condotte durante la loro infanzia spesso portano questo peso sulla schiena.

Il più delle volte sono esseri insicuri, timidi e indecisi che, in fondo, si sentono in colpa e non credono di essere liberi. Chi subisce la ferita dell’umiliazione indossa la maschera del masochista.

Ferita da tradimento: maschera del controllore

La quarta ferita emotiva è quella del tradimento derivante da un attaccamento disorganizzato da parte del genitore. Si verifica tra i due e i quattro anni d’età. L’adulto con la ferita del tradimento sarà diffidente, poiché non gli è permesso fidarsi di nulla e di nessuno.

La paura più grande è mentire e si cercherà inconsciamente di farsi coinvolgere in situazioni in cui si sarà inevitabilmente traditi. La persone con la ferita del tradimento indossa la maschera del controllore, circondandosi di una foschia di gelosia e paura della separazione.

Ferite emotive dell’infanzia: maschera del rigido

L’ultima ferita è quella dell’ingiustizia, tra i quattro ei sei anni, radicata in un attaccamento disorganizzato alla figura di riferimento. Il bambino, in questo caso, si sente bloccato nella sua individualità, nella sua essenza.

A un certo punto, tutti noi abbiamo vissuto o assistito a situazioni ingiuste; tuttavia, in questo caso sembra impossibile affrontarle e le reazioni sono sproporzionate.

Una delle caratteristiche più importanti è la paura di sbagliare e la tendenza o l’ossessione di trovare la perfezione. Le persone con la ferita dell’ingiustizia indossano la maschera della rigidità.

Con quali parametri scegliamo il partner?

Le ferite emotive dell’infanzia determinano in gran parte i legami che stabiliamo nel corso della vita. Uno dei legami più importanti è quello di coppia. Così la persona con una ferita da rifiuto fugge dall’intimità.

Al contrario, un adulto con ferita da abbandono prova teme che il partner non lo ami o non lo voglia davvero. Trova difficile interagire con le persone come vorrebbe, poiché si aspetta più intimità o legame di quanto non venga fornito. È così che nasce la dipendenza emotiva.

Chi ha subito l’umiliazione attrae persone che lo fanno sentire umiliato. Una donna può attrarre un uomo che flirta con altre donne, e un uomo può attrarre una donna che è molto provocatoria per gli altri uomini.

Pertanto, l’adulto con una ferita da tradimento mostrerà un atteggiamento seducente e manipolatore, prenderà il potere e farà sentire debole il partner al suo fianco. Infine, la ferita dell’ingiustizia si riflette in una personalità fredda, rigida e che fa fatica ad accogliere le persone, poiché preferisce stare da solo.

Le ferite emotive spesso ci fanno provare un dolore profondo

Secondo Lise Bourbeau, sebbene indossiamo queste maschere nel vano tentativo di proteggerci, paradossalmente attiriamo precise situazioni e persone per sentirci rifiutati, abbandonati, umiliati, traditi o ingiusti.

Per fortuna, guarire le ferite emotive dell’infanzia e abbandonare queste maschere è possibile se riconosciamo la realtà dei fatti, perdoniamo noi stessi e le persone che ci hanno ferito. Inizieremo così ad accettarci e ad amarci per quelli che siamo.