I sogni sono il teatro dove entrano in scena le emozioni

| |

Author Details
L \\\'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta.

interpretazione dei sogni

Parliamo di interpretazione dei sogni con la dott.ssa Morena Romano, psicoterapeuta specializzata in Analisi Junghiana.

Secondo C. G. Jung nei sogni appaiono personificazioni dei “complessi a tonalità affettiva” ossia come li descrive A. C. Meier “il cosiddetto complesso a forte contenuto emotivo” sarebbe in pratica un elemento così sganciato dalla coscienza e così immerso nell’inconscio da vivere una vita propria”.

I complessi sono i nostri nuclei conflittuali

Detto in altri termini e per semplificare, i complessi sono i nostri nuclei conflittuali inconsci quelli che danno vita e muovono i nostri sintomi psico-fisici, i nostri comportamenti anche quelli disfunzionali e le nostre coazioni a ripetere; non ne abbiamo consapevolezza ma sono il prodotto delle nostre emozioni non elaborate, rinnegate, rimosse.

La struttura globale del sogno si esprime sinteticamente nella forma del dramma greco classico: esposizione, peripezia, crisi e lisi, che possono tradursi approssimativamente come: situazione, sviluppo, crisi e conclusione.

Il teatro è una rappresentazione archetipica dell’attività della psiche, che equipara esistenza e rappresentazione scenica. Il dramma è una forma d’arte che è stata creata e strutturata coscientemente, mentre il sogno è un prodotto dell’inconscio e dei processi non razionali che avvengono nell’individuo.

In ogni modo, quando annotiamo mentalmente il sogno, tendiamo poi a ricordarlo nei termini della sua struttura drammatica. Ciò suggerisce che gli archetipi, o le “strutture profonde” dell’organizzazione mentale, che aiutano la coscienza diurna a ricordare e a ordinare gli stati onirici, hanno un’attitudine particolare verso questo tipo di rappresentazione drammatica.

Nelle patologie psichiche gravi, dove la coscienza è poco strutturata, i sogni riferiti da persone in tali condizioni hanno una struttura drammatica debole o inesistente.

Queste tre fasi della struttura drammatica, nel dramma teatrale sono deliberatamente consequenziali, mentre nel sogno non c’è un ordine preciso, e alcune fasi possono mancare. Tuttavia allo scopo di comprendere il sogno, è estremamente utile separare e distinguere questi quattro elementi strutturali.

Il dramma si apre con una situazione problematica che è portata all’attenzione dello spettatore dall’esposizione, una situazione collocata in una specifica dimensione spazio-temporale con specifici personaggi. Anche nel sogno, la questione problematica, che si riferisce ad un blocco o ad una fissità si esplicita esaminando la situazione di apertura. L’esposizione formula il tema. Nel sogno la situazione psicologica è rappresentata prevalentemente dalla collocazione geografica in cui il sogno si apre e dalla situazione iniziale delle dramatis personae nella scena d’apertura. La comprensione del significato psicologico della situazione ci dirà qual è l’argomento del sogno.

La peripezia rappresenta le dinamiche, le tendenze, le possibilità inerenti al problema. In questa, come in tutte le altre fasi, il significato dell’azione che si sviluppa deve essere compreso traducendo l’azione stessa per mezzo di associazioni, delucidazioni e amplificazioni.

La crisi è il culmine del dramma, il punto in cui la tensione delle dinamiche opposte o minacciose raggiunge il suo acme.

La lisi, il suo opposto è la catastrofe, indica in quale modo la crisi può essere risolta; mostra la possibile via di uscita, la direzione o l’obiettivo delle nuove possibilità che devono essere create o scoperte.

Nel teatro, quando sofferenze ed esperienze vengono inserite nella trama del racconto o dramma significativo, si integrano nella totalità del funzionamento globale.

TUTTAVIA E’ NECESSARIO SOTTOLINEARE CHE E’ L’INTERPRETAZIONE DEL SOGNO QUELLA CHE PREDISPONE ALLA CURA E ALLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI.

L’interpretazione analitica proposta da C.G. Jung, diverge palesemente da quella freudiana, poiché secondo il primo il sogno ha una propria struttura psichica e va trattato come ogni altro prodotto psichico, ricostruendone il significato a partire dalla conoscenza delle esperienze di vita che lo hanno preceduto.

Nel saggio “ La psicologia dei processi inconsci ” del 1916 Jung illustra il suo approccio all’interpretazione dei sogni introducendo il metodo sintetico o costruttivo secondo il quale gli elementi del sogno non hanno un significato simbolico univoco ma, esprimono condizioni e tendenze psicologiche presenti nell’inconscio di quel particolare soggetto, senza ovviamente prescindere dalle analogie riscontrabili nella mitologia e nella simbologia storica che forniscono validi elementi esplicativi, poiché tutti i simboli, anche quelli presenti nei sogni, provengono dall’inconscio collettivo.

Secondo Jung esistono diversi tipi di sogni, vediamoli:

Sogno prospettico

Riferisce al paziente un compito, un segnale. (Jung ne riferisce accuratamente nel suo saggio “Il contrasto tra Freud e Jung” )

Sogno radiografico

Mette in evidenza il conflitto attuale. Il problema attuale spesso deriva e riflette conflitti e traumi infantili.

Sogni archetipici

Vi compaiono immagini archetipiche ossia a contenuto favolistico e mitologico, sono tipici di psicotici e borderline.

Sogni sincronici

Vi si manifesta la sincronia ossia si sogna un evento che poi accade nella realtà. Jung parlando di sincronia introduce il concetto di coincidenza significativa intendendo che l’evento che si è sognato e poi accade provoca conseguenze importanti, ad esempio un atto riparativo, un premio o una punizione. In tal modo differenzia la sincronia dal semplice caso.

Sogno anamestico

Tali sogni colmano le lacune della storia, dell’anamnesi del paziente. Inoltre in esso vi emergono tematiche della storia personale del paziente difficili da esprimere per motivi di colpa e vergogna o altro.

Sogno terapeutico

Questo tipo di sogno ha una funzione finalistica e viene ben spiegato da Meier nel testo “Il sogno come terapia” il quale lo definisce come un sogno che indica possibili modalità di risoluzione del problema.

Tali sogni derivano dalle pratiche dei tempi greci, Esculapio, Deli ecc.. dove i malati venivano introdotti in caverne (catacori=prigioniere del tempo) e indotti ad attendere un sogno che doveva fornire indicazioni per la cura.

Interpretazione dei sogni secondo Jung

Secondo Jung l’interpretazione dei sogni (poiché si basa su una serie di sogni e non su uno solo) deve necessariamente essere inserita nella conoscenza del soggetto poiché ineluttabilmente legata alla situazione cosciente dello stesso.

Molte volte inoltre il sogno manifesta una relazione compensatoria con l’atteggiamento eccessivamente unilaterale del soggetto, ossia il sogno è un espressione dell’inconscio che riequilibra la dimensione cosciente.

In definitiva lo studio e l’interpretazione dei sogni si colloca nella psicologia analitica e nella teoria dei complessi di C.G. Jung come uno degli strumenti per comprendere e ri-orientare il comportamento cosciente del soggetto che mostra disfunzionalità a vari livelli condensate e concretizzate nel malessere e nell’emergere di sintomi psico-fisici.

I sogni possono altresì indicarci la strada che potremmo percorrere o quella che già stiamo percorrendo senza esserne tuttavia completamente consapevoli.

A cura di: Morena Romano, Psicologa-Psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia Analitica Junghiana
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook: Pagina ufficiale di Psicoadvisor o sul nostro gruppo Dentro la psiche“. Puoi anche iscrivervi alla nostra NewsletterPer leggere tutti i miei articoli ti invito a visitare questa pagina

BIBLIOGRAFIA E LIBRI CONSIGLIATI

Chi è affascinato dall’interpretazione dei sogni può trovare interessante la lettura: “simboli e interpretazione dei sogni” di C.G. Jung o uno dei libri elencati in bibliografia.

C.A. MEIR “ IL SOGNO COME TERAPIA” ED. MEDITERANEE
C.A. MEIR “L’INTERPRETAZIONE DEL SOGNO” ED. MEDITERANEE
C.G. JUNG “FREUD E LA PSICOANALISI” VOL 4 OPERE ED. BOLLATI BORINGHIERI
C.G. JUNG “L’INCONSCIO” ED.OSCAR SAGGI MONDADORI