• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Vita di Coppia

6 motivi inconsapevoli che ti fanno innamorare del narcisista

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Vita di Coppia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
mi-innamora-dei-narcisisti
La forma patologica del narcisismo nasconde un intimo tradimento dell’amore per se stessi. Narciso è incapace di tradire la propria immagine nella misura in cui non sa separarsene. Aldo Carotenuto

Per alcuni di noi, i narcisisti sono delle autentiche calamite sentimentali: ci attraggono inesorabilmente! Anche quando tentiamo di cambiare partner, presto o tardi, scopriremo di aver assecondato, ancora una volta, lo stesso magnetismo! In effetti il narcisista perverso può indossare innumerevoli volti e non sempre è facile smascherarlo… ma, è possibile che siamo attratte sempre da un narcisista?

Quando si è alle prese con un uomo narcisista, l’amore diventa un castigo. Innamorarsi di un narcisista può portare grandi, inutili e prolungate sofferenze che trasformano l’amore in una gabbia oscura.

Perché la scelta ricade sempre sul narcisista?

Breve o lunga che sia stata la relazione, tutti si chiedono come hanno fatto a lasciarsi incantare dai loro modi, cosa li ha resi così vulnerabili al fascino di un cuore freddo, manipolatorio e spesso imbroglione. Innamorarsi della persona sbagliata è un ” incidente di percorso” che capita a tutti o quasi, ma se si resta intrappolati per anni in un rapporto malato o si è attratti solo da individui inaffidabili ed egoisti ( mentre si considerano noiosi quelli che invece vogliono una storia seria) non si può parlare di sfortuna.

“Il narcisismo di una persona suscita una grande attrazione su tutti coloro i quali, avendo rinunciato alla totalità del proprio narcisismo, sono alla ricerca di un amore oggettuale.” Sigmund Freud

La scelta di un partner narciso (emotivamente arido ma capace di presentarsi al mondo in un modo accattivante) può rivelare da parte della persona che lo sceglie aspetti di fragilità narcisistica e il bisogno di compensare un profondo vissuto di inadeguatezza personale e sociale.
La storia con il narciso può rappresentare il tentativo di “curare” un autostima vacillante, riuscendo nella difficile impresa di far innamorare un una persona brillante e irraggiungibile , contesa dagli altri.

6 motivi inconsapevoli che ti fanno innamorare del narcisista

Ci sono una serie di motivi che ti spingono verso la relazione con un narcisista, e sono motivi dei quali probabilmente finora non si è del tutto consapevoli. Di seguito alcuni fattori importanti da considerare se vogliamo smetterla di “scontrarci” sempre e solo con il narcisista di turno

1. Non mi amo abbastanza

Sai perché la mancanza di autostima ti spinge verso la persona sbagliata? Perché ti rende bisognoso/a e dipendente, ti fa credere che tu hai bisogno di qualcun altro per stare bene. Se hai questa convinzione, non stai a guardare i particolari, non rifletti, non soppesi i pro e i contro: vieni attratto/a da qualcuno e ti fai trasportare dalle emozioni, mettendo da parte la razionalità. La razionalità e la logica invece ti aiuterebbero a cogliere i segnali negativi. Purtroppo in certi momenti non riesci ad attivare queste due preziose risorse.

Se non si riesce ad uscire da soli un amore patologico, bisogna farsi aiutare. In questi casi può essere indicata una terapia psicologica che aiuti a comprendere quei meccanismi psicologici che ci tengono legati a una situazione distruttiva.

2. Posso trasformarlo nel partner perfetto

E’ evidente che sei tra coloro che credono che l’amore può tutto e che con l’amore si supera ogni ostacolo Questa è una favola bella e buona. Non esistono medicine e sentimenti che cambiano una persona insana. Così come non è possibile costruire una casa sull’acqua. E’ la base che manca, non ci sono le fondamenta. L’illusione che un narcisista prima o poi si trasformi nel partner amorevole, porta solo dolore e fa stare per troppo tempo in relazioni disastrose, precarie, che impoveriscono corpo e anima. Ricorda, un partner narcisista, come del resto tutti noi, cambia solo se avverte che nella sua vita qualcosa non va,solo se sente lui stesso la necessità di cambiare.

3. Sono io la persona sbagliata

Molte persone vivono con la convinzione di essere la causa che portano alle relazioni distruttive, di essere sbagliate e di doversi correggere. Invece stanno semplicemente con la persona sbagliato: è il partner che non va, è questa persona che ha comportamenti sbagliati.
Biisogna prendere consapevolezza che il modo in cui il partner ci tratta non dipende da quello che noi siamo, ma da dipende da quello che lui/ lei è. Il problema non è che il partner non ci ama ma non ci ama perchè non è in grado di amare.
Quando si comprende che il comportamento del partner dipende da problematiche sue sulle quali non possiamo avere nessun controllo, diventa più facile disinvestire in una relazione che provoca solo sofferenza.

4. Subisco troppo il loro fascino

Molte persone hanno la tendenza a farsi incantare soprattutto dall’esteriorità; sono affascinate da quanto appare all’esterno: l’aspetto fisico, la sua professione, i beni materiali che può concedersi e che magari condivide con il partner. In realtà, per valutare una relazione ci vuole il tempo sufficiente per non innamorarsi dell’apparenza, di ciò che c’è in superficie, ma anche per valutare che cosa c’è al fondo di una persona.

Anche in questo caso è indispensabile usare la razionalità e prendere lucidamente e freddamente in considerazione altri aspetti ben più importanti che fanno la differenza tra una relazione insana e quella sana: il carattere, il desiderio di prendersi cura di una persona, la capacità di amare. E ancora: la voglia di costruire qualcosa a lungo termine, anche a costo di mettersi in discussione e di modificare alcuni comportamenti.

5. Ho trovato il vero amore

All’inizio della relazione i narcisi sembrano promettere alla partner un amore da romanzo, travolgente e passionale. Non è infrequente che nel primo mese di frequentazione i narcisisti facciano delle promesse impegnative, si dichiarino innamorati o addirittura, parlino di un futuro insieme. Queste dichiarazioni premature dovrebbero essere valutate molto criticamente perchè indicano una personalità immatura, facile agli entusiasmi ma che si stanca con altrettanta facilità.

6.  Mi fa sentire un persona unica e speciale

All’inizio della relazione, i narcisisti sono particolarmente gentili, romantici ed educati. Fanno piccoli doni e usano parole piene di sentimentalismi. Poi un giorno, di colpo, si trasformano in mostri… La verià è che sono sempre stati dei mostri, ma molto capaci di fingere e di mentire.

Come imparare a non cadere nella trappola dei narcisista

Capire che è una relazione malata. Il primo passo (che non è per nulla semplice) è ammettere con se stessi che in quel rapporto si sta male.
Spesso la persona coinvolta attiva dei meccanismi di difesa per soffrire meno, quindi tende a minimizzare o a giustificare le mancanze di rispetto del partner (in fondo so che mi ama, sparisce per giorni ma so che ritorna, ecc). E’ importante è iniziare a guardare la situazione in n modo obiettivo e in questo può aiutare il confrontarsi con coppie che hanno dei modelli di relazione più appaganti.

Bisogna lavorare per ridurre gradualmente la propria dipendenza dal partner da tutti i punti di vista: economico,materiale, affettivo, investendo sulla propria crescita personale e coltivando amicizie, interessi, il lavoro e la spiritualità.Se non si riesce ad uscire da soli un amore patologico, bisogna farsi aiutare.In questi casi può essere indicata una terapia psicologica che aiuti a comprendere quei meccanismi psicologici che ci tengono legati a una situazione distruttiva.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi suFacebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

Tags: amore malatoautostimanarcisista
Previous Post

12 modi per stare bene con se stessi (e poi con gli altri)

Next Post

Come il cibo influenza il corpo, la mente e viceversa

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando
Vita di Coppia

5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando

by Ana Maria Sepe
18 Febbraio 2019
15 passi per arrivare al vero amore
Vita di Coppia

15 passi per arrivare al vero amore

by Ana Maria Sepe
6 Febbraio 2019
partner evitante
Vita di Coppia

13 strategie per accorciare le distanze con il partner evitante

by Anna De Simone
20 Gennaio 2019
Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare
Vita di Coppia

Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare

by Ana Maria Sepe
9 Gennaio 2019
Next Post
Come il cibo influenza il corpo, la mente e viceversa

Come il cibo influenza il corpo, la mente e viceversa

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy