• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Vita di Coppia

Quali sono le persone da evitare in amore?

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Vita di Coppia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L’amore deve essere orgoglioso quando ci guarda, deve essere gioia quando doniamo, deve essere speranza quando ci allontaniamo. L’amore ti fa vivere, non ti fa morire ogni giorno.

Le relazioni sentimentali possono essere una delle più grandi fonti di gioia o di dolore. Molto dipende dal tipo di rapporto che si instaura e con chi si instaura il rapporto. Molte persone vivono o si imbattono in relazioni malate, relazioni basate più sul bisogno e sulla dipendenza piuttosto che relazioni di vero amore.

Le cause molto spesso sono riconducibili all’esperienza affettiva con i propri genitori ma a loro volta anch’essi hanno subito i condizionamenti dai loro genitori e hanno espresso il meglio che potevano esprimere in base alle esperienze maturate.

Come nasce l’amore tra due persone?

I partners scelgono coscientemente una persona apparentemente con caratteristiche opposte al genitore dell’altro sesso. Ma in maniera non cosciente, si legano a una persona del tutto simile allo stesso genitore per un inconscio tentativo di guarigione spontanea, polarizzandosi in posizioni progressive uno e regressive l’altra o viceversa.

Quali sono le persone da evitare in amore?

IL NARCISO

Ti ha affascinato perché era un giovane brillante imprenditore, ma dopo due anni di relazione sei stufa di sentirgli dire che è il migliore sulla piazza mentre lui non si degna di un commento sui tuoi successi lavorativi. Incapace di voler bene ad altri all’infuori di sé.

Cautela: forse ti sei imbattuta o imbattuto in un narciso/a. In altre parole, una persona che ha un tale amore per se stessa da annullare il resto del mondo.
Non si può costruire una famiglia con chi non sa entrare in empatia con gli altri, i narcisi sono fermi a una fase infantile della vita, non hanno senso del mondo reale e nascondono la paura di relazionarsi agli altri con la pretesa di considerarsi i migliori. I rapporti con queste persone sono difficili perché il narciso mette scarso impegno personale nella coppia, e non riconosce i bisogni dell’altro.

IL MEGALOMANE

Chi è affetto da megalomania ha un ego smisurato e in coppia tenderà sempre a portare guai. I tuoi problemi? Sempre in secondo piano! Magari a letto per i primi tempi sarà un fenomeno. È nella sua natura parlare sempre di sesso e volerne sempre fare, in un gioco di autocompiacimento ma attenzione, sei davanti a un potenziale fedifrago. Il megalomane non sa accontentarsi di quello che ha perché è alla perenne ricerca di gratificazione, credendosi un amante eccezionale.

E chi lo vorrebbe accanto una vita intera? Renderebbe la storia un inferno, soprattutto passata la fase dell’innamoramento», con uno o una così non riuscirai a costruire una relazione stabile: non sono persone in grado di soddisfare l’altro in campo affettivo e relazionale, per colpa dell’insicurezza, che nascondono sotto la maschera della megalomania. Meglio evitare…

L’AVARO

«Tirchieria? No, al massimo parsimonia, è quello che ti dice quando declina ogni invito al ristorante con la scusa che a casa si mangia meglio. E poi, magari per caso, scopri che il suo conto in banca è tutt’altro che spoglio. Allora devi cominciare a pensare come sarebbe crescere un figlio con un partner così.

C’è chi, dietro a una filosofia dell’austerità, cerca di nascondere la propria grettezza e moltiplica i disagi, andando persino contro i bisogni primari, suoi e di chi gli sta vicino. E allora siamo davanti a un’avarizia patologica. Quando si sta in case separate quello della gestione dei soldi è un problema cui non si pensa troppo ma prova a immaginare come sarebbe la vita con chi dà al denaro un valore diverso da quello che gli attribuisci tu.

Intendiamoci, non è l’equazione soldi uguale felicità ma costruire una famiglia con un compagno tirchio o geloso dei propri guadagni potrebbe essere un problema.

Fuggire a gambe levate? Sì, soprattutto se dietro l’avarizia si nasconde un’insicurezza affettiva di fondo, una ferita profonda che ostacola il desiderio di dare e darsi agli altri.

IL GELOSO PATOLOGICO

Nei rapporti di lunga durata, manifestare la gelosia in maniera moderata e senza compromettere la libertà del partner è il segno che l’amore è vivo e viaggia sui binari giusti, altra cosa è la patologia, che spesso è legata a un bisogno spasmodico di conferme. Non è facile avere a che fare per molti anni con qualcuno che manifesta diffidenza ingiustificata, che mette in dubbio la tua lealtà, ti pedina come un segugio e che per questo ti obbliga sempre a giustificarti.

Anche a una persona con un buon equilibrio capita di esagerare, ma se l’allarme non rientra dopo qualche scontro allora fermati a riflettere su come potrebbe essere la vita con un compagno-detective alle calcagna. Difficile nel migliore dei casi, impossibile nella norma, finirai prigioniera/o e vittima di paure e di ansie.

E allora chi è il partner ideale?

E’ l’autostima! Senza di essa non si potrà mai costruire nulla di positivo perché sarebbe un rapporto non paritetico. Se la tua autostima è alta, gli altri si comporteranno di conseguenza e proveranno rispetto per te, se viceversa la tua autostima è bassa, gli altri tenderanno a non prenderti in considerazione. Ti “metteranno sotto i piedi” e non avranno alcuna fiducia in te.

Se non ritieni di avere una sufficiente autostima, l’unico modo che hai perché le cose cambino è cambiare le tue credenze inconsce. Non c’è altra via, finchè tu per primo non sarai convinto del tuo potere, non puoi pretendere che gli altri ti rispettino e ti apprezzino per quello che sei. Tanto quanto ci amiamo, altrettanto saremo amati. Tanto quanto ci disprezziamo, tanto saremo disprezzati. Ecco perchè è così importante valutare la nostra autostima e trasformare quelle credenze auto sabotanti che minano alle radici il nostro successo nella società.

Per approfondimento leggi “Crescita emotiva: 10 segnali che indicano che stiamo lavorando sull’autostima”

Cosa dovrai ripetere a te stessa/o prima di metterti a letto, il test dell’autostima:

  • Mi amo profondamente così come sono
  • Accetto con gioia ogni parte di me
  • Sono i grado di esprimere il mio potere con facilità
  • Mi permetto di sbagliare
  • Mi assumo la responsabilità di ogni azione e di ogni risultato
  • Faccio del mio meglio e il mio meglio è più che sufficiente

Ecco quando amerai te stessa/o sarai in grado di costruire un rapporto sentimentale bello e duraturo.

L’amore è Universale,
non ha bisogno di parole.
L’amore parla nel silenzio,
comunicando con tutti gli esseri del mondo.
Non ha bisogno di traduzioni in lingue diverse.
L’amore parla nel silenzio del tuo cuore,
e nel silenzio rivela le parole non dette.
Comunica intensamente con il cuore.
Questo è il miracolo dell’amore,
che ti permette di parlare in silenzio,
ed essere capita,
capendo. Andra Pradesh


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi aggiornamenti sulla salute della psiche puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook.

Tags: featuredtop
Previous Post

Successo e felicità sono abilità emotive che puoi acquisire

Next Post

Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

15 passi per arrivare al vero amore
Vita di Coppia

15 passi per arrivare al vero amore

by Ana Maria Sepe
6 Febbraio 2019
partner evitante
Vita di Coppia

13 strategie per accorciare le distanze con il partner evitante

by Anna De Simone
20 Gennaio 2019
Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare
Vita di Coppia

Come comportarsi dopo un litigio, 10 errori da evitare

by Ana Maria Sepe
9 Gennaio 2019
Cosa succede alle relazioni di oggi
Vita di Coppia

Cosa succede alle relazioni di oggi

by Lucia Cavallo
23 Novembre 2018
Next Post
Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi

Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy