Non tutte le coppie si fondano sull’amore. Molte persone si ritrovano a condividere la vita con un partner non per amore ma per altre ragioni come paura della solitudine, convenienza o voglia di scappare da una famiglia opprimente. In questo articolo non mi soffermerò su questi casi. Parlerò di quando una coppia nasce con un reciproco innamoramento e, uno dei due, smette di amare. Sì, perché si può smettere di amare ma ciò non significa che quello non era amore.
L’Amore è eterno… finché dura!
E’ luogo comune pensare che il vero amore non conosca fine, ne’ confini di spazio e tempo. Molto romantico ma dannatamente sbagliato! L’amore può finire perché le persone possono cambiare.
L’amore nasce da persone che vivono in una realtà fatta di confini di spazio e di tempo, che hanno personalità propria che si modella col passare del tempo. L’amore nasce da persone con bisogni individuali che con il tempo, in base a esperienze e fattori ambientali, possono cambiare. Cambiano le prospettive, cambiano le aspirazioni, i bisogni… ciò che non cambia è l’amore che c’è stato in passato e che, come premesso, può giungere a un capolinea e finire nel presente.
Fatta questa precisazione, è chiaro che quando in una coppia non c’è più amore, non si deve cercare per forza un colpevole. Quando una storia finisce si cerca disperatamente un colpevole e troppo spesso la situazione precipita e si finisce per ferirsi a vicenda.
Coppia statica e dinamicità individuale
Le persone cambiano e le esperienze aprono nuovi orizzonti. Quando le persone cambiano, cambiano individualmente. Quando il rapporto di coppia non evolve in sintonia con l’evoluzione dell’individuo, il rapporto diventa statico e non è più in linea con i bisogni dei componenti della coppia. E’ a questo punto che la coppia dovrà affrontare un punto di svolta.
Così, una persona che hai amato tanto in passato, oggi potrebbe non suscitare più in te questo sentimento. Esperienze vissute, una nuova maturità emotiva, inediti bisogni, autoconsapevolezze acquisite… Questi fattori fanno evolvere il concetto di amore, che può prescindere da ciò che attualmente ti sta offrendo il tuo partner.
Come capire che non ami più il tuo partner
Molto spesso, questa realtà viene ignorata. Ci si sofferma su “cosa mi ha dato questa persona” e non su “cosa mi sta dando questa persona”. L’abitudine, la mancanza di consapevolezza e l’affetto residuo tendono a mantenere unita la coppia.
A un occhio attento, però, le cose appaiono cambiate e l’amore di una volta sembra essersi volatilizzato. Ecco quali sono i campanelli d’allarme da osservare per capire quando l’amore è finito.
In primis, cerca di valutare se sta vivendo un periodo difficile della tua vita. Spesso le frustrazioni personali finiscono per riversarsi sul partner. Se sei insoddisfatta del tuo partner, fai introspezione e cerca di capire se stai proiettando sulla coppia le tue insoddisfazioni personali.
# 1. Non vuoi condividere
Se non hai voglia di condividere con il tuo partner ciò che hai vissuto durante la giornata, potresti aver avuto una giornata dura… ma se la faccenda si ripete spesso, potrebbe essere un chiaro campanello d’allarme.
Nella coppia c’è il costante confronto, l’amore è fatto di condivisione, nel bene e nel male. Quando ci si innamora, si ripone tutta la fiducia nel partner e il rapporto è alimentato dalla condivisione quotidiana. La condivisione è il nutrimento primario dell’amore.
#2. Non vuoi ascoltarlo
Se ultimamente tendi a ridimensionare tutto ciò che ti dice il tuo partner e non hai voglia di ascoltare ciò che ti dice, ne’ tieni al suo parere, potresti essere di fronte a un secondo campanello d’allarme. Il parare del tuo innamorato, per te, dovrebbe essere importante. Se non badi a ciò che dice qualcosa non torna…!
#3. Ti guardi intorno
Questo è il campanello d’allarme più eclatante. Se stai bene con la tua metà non senti il bisogno di guardarti intorno. Certo, a tutti piacciono le attenzioni e questo è vero anche per le persone più innamorate. Il discorso cambia quando sei tu a cercarti determinate situazioni.
Quando il rapporto di coppia è appagante, non cerchi un’altra persona per iniziare un nuovo corteggiamento. Un partner innamorato che vive un rapporto di coppia appagante, non finirebbe in cerca di “nuove amicizie” in chat o su Facebook. Nota Bene: nuove amicizie è scritto virgolettato!
#4. Basta compromessi
Un altro campanello d’allarme è riscontrabile quando i classici compromessi iniziano a pesarti e i difetti del tuo partner diventano -all’improvviso- insostenibili. Se questa intolleranza è circoscritta in un breve periodo, dove tu sei maggiormente esposta/o a stress, potrebbe essere naturale. Se la situazione è protratta nel tempo, il campanello d’allarme è ormai palese.
#5. Indifferenza e mancanza di empatia
Quando le problematiche del tuo partner ti lasciano del tutto indifferente e non sei più in grado di entrare in empatia con le sue emozioni. Questo è un chiaro campanello d’allarme.
#6. Contatto fisico
Per contatto fisico non intendo solo quello tra le lenzuola. La vita sessuale di una coppia può affrontare alti e bassi e questo è del tutto naturale. Ciò che non dovrebbe mai dar fastidio sono quei gesti d’affetto innocenti. Un bacio, una carezza, una mano sulla gamba e qualsiasi manifestazione che possa prevedere un contatto. Se il contatto fisico ti dà fastidio, probabilmente la coppia è giunta al capolinea.
#7. Ti stai accontentando
Quando smetti di amare una persona ma decidi di continuare il rapporto, vuol dire che stai iniziando ad accontentarti. In questo contesto, oltre ad aver smesso di amare il tuo partner, hai smesso di amare anche te stessa/o. Nella vita, infatti, hai scelto di accontentarti delle briciole di un amore piuttosto che puntare al meglio per te stessa/o.
Come muore l’amore?
L’amore non muore mai di morte spontanea, muore sempre di omissioni, conflittualità, incomprensioni, aspettative irrealistiche e tanta, tanto incuria. Ogni relazione può trasformarsi in una straordinaria storia d’amore o in una storia ordinaria, fatta di sopravvivenza e talvolta insoddisfazione. Sta a te riflettere sulla tua storia e sulle tue aspettative, sta a te decidere cosa fare dei tuoi sentimenti, se alimentarli o assopirli.
Se ti piace ciò che scrivo, ti invito a leggere Il mio libro best seller «Riscrivi le pagine della tua vita»
È un libro destinato a chi vuole fare un profondo lavoro su se stesso: ricco di spunti, stimoli ed esercizi psicologici. Comprendersi sembra facile, eppure, alcuni di noi sono estremamente complessi, si portano dentro una moltitudine di sfaccettature non sempre facili da «gestire», alcuni di noi, poi, si portano dentro dei carichi emotivi enormi, che stanno lì da chissà quanto tempo, carichi difficili da districare. Ecco, questo è un testo atto a fornirti gli strumenti giusti per analizzare te stesso, i tuoi vissuti emotivi e le tue storie relazionali, dall’infanzia all’età adulta, per riscoprire te stesso, accoglierti e finalmente concederti l’amore che meriti! Lo trovi in tutte le librerie e online su Amazon.
Autore: Anna De Simone, psicologo esperto in neuropsicobiologia
Autore del libro “Riscrivi le pagine della tua vita” edito Rizzoli
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Instagram: @annadesimonepsi e seguire le pagine ufficiali di Psicoadvisor su Facebook: sulla fb.com/Psicoadvisor e su Instagram @Psicoadvisor