7 segnali che indicano che sei più intelligente della media

| |

Author Details
Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor

L’intelligenza umana è un campo di ricerca affascinante e complesso, poiché siamo ancora lontani dal comprendere appieno le capacità cognitive del cervello umano. Mentre la maggior parte delle persone rientra nella norma in termini di capacità intellettive, alcuni individui mostrano segnali di intelligenza superiore alla media. In questo articolo, esploreremo ciò che significa essere “più intelligenti” rispetto alla media e quali segnali possono suggerire una mente eccezionalmente brillante. Scopriremo anche come questi segnali possono avere un impatto significativo sulla vita di queste persone e sulla società nel suo complesso.

Definizione di Intelligenza Superiore alla Media

L’intelligenza può essere definita come la capacità di apprendere, ragionare, risolvere problemi, adattarsi e comprendere complessi concetti. È un costrutto multifattoriale che va oltre la semplice valutazione del quoziente intellettivo (QI). Mentre il QI è spesso utilizzato per misurare l’intelligenza generale, molte persone con intelligenza superiore alla media possono avere punteggi del QI nella norma o leggermente superiori.

Le persone con intelligenza superiore alla media dimostrano spesso un insieme unico di tratti e capacità che li distinguono dagli altri. È importante notare che l’intelligenza non è una caratteristica statica; può essere sviluppata e potenziata nel corso della vita. È importante notare che nessuna persona possiede tutte queste caratteristiche in egual misura, e l’intelligenza può manifestarsi in modi diversi a seconda del contesto e delle abilità specifiche. Inoltre, ci sono molte forme di intelligenza oltre a quella misurata dal QI tradizionale, come l’intelligenza emotiva, sociale, artistica e pratica. La diversità delle menti umane è ciò che rende il nostro mondo un luogo affascinante e ricco di possibilità.

Il cervello delle persone intelligenti

Il cervello delle persone intelligenti è oggetto di grande interesse per gli scienziati che cercano di comprendere le basi biologiche dell’intelligenza Mentre l’intelligenza è un concetto complesso che coinvolge molteplici fattori, come l’ereditarietà, l’ambiente e l’esperienza, ci sono alcune caratteristiche del cervello che sono state associate all’intelligenza.

Una delle caratteristiche più studiate è la densità delle sinapsi, le connessioni tra i neuroni. Le persone intelligenti sono state trovate ad avere una maggiore densità di sinapsi, che consente una comunicazione più efficiente tra le diverse regioni cerebrali. Questo può favorire una maggiore velocità di elaborazione delle informazioni e una migliore integrazione delle conoscenze.

Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che le persone intelligenti possono avere una maggiore efficienza nella trasmissione delle informazioni neuronali. Ciò significa che possono elaborare le informazioni più rapidamente e in modo più efficiente rispetto alle persone meno intelligenti. Questa efficienza può essere il risultato di una migliore connettività e di una maggiore mielinizzazione, che favorisce la trasmissione veloce degli impulsi nervosi.

Alcune regioni specifiche del cervello sono state anche associate all’intelligenza. Ad esempio, la corteccia prefrontale, coinvolta nella pianificazione, nella presa di decisioni e nel controllo cognitivo, è spesso più sviluppata nelle persone intelligenti. Inoltre, l’ippocampo, coinvolto nella memoria, e l’amigdala, coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, possono anche svolgere un ruolo nel supportare l’intelligenza. Tuttavia, è importante sottolineare che l’intelligenza è un costrutto complesso e multidimensionale, e non può essere completamente spiegata solo dalle caratteristiche del cervello. L’interazione tra fattori genetici, ambientali e di esperienza è cruciale nello sviluppo dell’intelligenza.

Caratteristiche delle persone con intelligenza superiore alla media

Parecchi anni fa, la convinzione scientifica prevalente era che l’uomo nascesse con un numero fisso di neuroni (le cellule cerebrali), e che con l’avanzare dell’età fosse inesorabilmente destinato a perderne una buona parte. Secondo questa visione, una persona nasceva con un certo grado di intelligenza, (che era quindi geneticamente predeterminata), e se non danneggiava il proprio cervello con l’abuso di alcol o altre sostanze nocive, poteva solo sperare di invecchiare riducendo al minimo il declino delle sue facoltà mentali. Si è scoperto invece che l’intelligenza può aumentare (o anche diminuire) nel corso di tutta l’esistenza. Studi e ricerche sulla neuroplasticità del cervello hanno evidenziato che si possono creare nuovi neuroni anche a tarda età, a riprova che è possibile migliorare l’intelligenza in qualsiasi fase della nostra vita.

Le persone intelligenti possono esibire una vasta gamma di caratteristiche che le distinguono dagli altri. È importante sottolineare che l’intelligenza è un costrutto complesso e multifattoriale, e quindi le caratteristiche delle persone intelligenti possono variare a seconda delle loro abilità cognitive e del loro contesto. Di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche comuni associate alle persone intelligenti:

Creatività

Una delle caratteristiche distintive delle persone con intelligenza superiore alla media è la creatività. Queste persone sono spesso dotate di un’immaginazione vivida e di una capacità di pensiero divergente. Sono in grado di ideare soluzioni innovative per i problemi e di trovare nuovi modi di affrontare le sfide. La loro creatività può spaziare da discipline artistiche a scoperte scientifiche rivoluzionarie.

Poca memoria

Quante volte siete stati accusati di dimenticare compleanni, anniversari o impegni presi; quante volte è stata messa sotto accusa la vostra poca attenzione ai dettagli, troppo impegnati a pensare alle vostre cose? Attenzione: una ricerca potrebbe segnare oggi la tua rivincita. Come rivela uno studio dell’Università di Toronto avrebbe evidenziato come le persone più smemorate potrebbero essere in realtà… solo più intelligenti. “I ricercatori hanno suggerito che […] un cervello particolarmente efficiente potrebbe scegliere deliberatamente di dimenticare una serie di dettagli del passato per fare spazio a quelli del presente, con l’obiettivo specifico di prendere decisioni immediate nel miglior modo possibile”.

In sostanza un cervello che fa a meno di alcune informazioni non primarie, secondo gli studiosi potrebbe essere più “veloce”, lavorando meglio con una piena concentrazione sulle cose più rilevanti.

Apprendimento rapido

Le persone intelligenti hanno la capacità di assimilare e comprendere nuove informazioni in modo rapido ed efficiente. Sono in grado di analizzare e sintetizzare i concetti complessi, cogliendo le connessioni tra le diverse idee. Questa abilità di apprendimento rapido consente loro di adattarsi rapidamente a nuove situazioni e di affrontare sfide con creatività e flessibilità.

Pensiero critico e analitico

Il pensiero critico è una componente essenziale dell’intelligenza superiore alla media. Queste persone sono in grado di analizzare le informazioni in modo dettagliato, riconoscere schemi, sottolineare eventuali errori e formulare argomentazioni ben ragionate.

Sensibilità alle emozioni

Contrariamente al luogo comune che le persone con intelligenza superiore siano distaccate emotivamente, spesso mostrano una maggiore sensibilità alle emozioni degli altri e un’empatia più profonda. Questa capacità di comprendere e connettersi con gli altri può renderli ottimi leader e facilitatori di relazioni interpersonali.

Curiosità e sete di conoscenza

Le persone con intelligenza superiore sono spesso mosse da una curiosità innata e una sete insaziabile di conoscenza. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità di apprendimento, motivati dalla scoperta di nuovi orizzonti e dal desiderio di approfondire la loro comprensione del mondo.

Hanno un buon autocontrollo

Chi ha un buon autocontrollo non è succube delle gratificazioni immediate e sa posticipare il piacere. Una ricerca pubblicata sull’autorevole rivista Psychological Science (Shamosh et al., 2008) ha correlato la capacità di posticipare una gratificazione immediata per ottenerne una maggiore in futuro (autocontrollo) con punteggi più elevati ai test d’intelligenza.

L’autocontrollo è correlato alla corteccia prefrontale anteriore del cervello. La letteratura scientifica è ricca di evidenze che collegano la corteccia prefrontale alla capacità di ragionamento, al problem solving, alla memoria di lavoro, al comportamento pianificato e a tante altre capacità cognitive di ordine superiore.

Impatto della Intelligenza Superiore sulla Vita e sulla Società

Le persone con intelligenza superiore alla media possono avere un impatto significativo sulla società in molti modi:

  1. Innovazione e progresso scientifico: Le menti eccezionalmente brillanti sono spesso all’avanguardia dell’innovazione scientifica e tecnologica, guidando il progresso dell’umanità in settori chiave come la medicina, l’ingegneria e l’informatica.
  2. Contributo alle arti e alla cultura: Artisti, scrittori e musicisti con intelligenza superiore portano nuove prospettive e idee innovative nel mondo dell’arte e della cultura, arricchendo la nostra esperienza estetica e intellettuale.
  3. Leadership efficace: La capacità di pensiero critico e di problem solving delle persone con intelligenza superiore li rende leader efficaci, capaci di prendere decisioni ponderate e di affrontare le sfide complesse che caratterizzano il mondo moderno.
  4. Soluzione dei problemi globali: Le menti brillanti possono giocare un ruolo cruciale nel risolvere problemi globali come il cambiamento climatico, la fame nel mondo e le crisi umanitarie, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.
  5. Contributi alla società: Le persone con intelligenza superiore possono influenzare positivamente la società attraverso la loro partecipazione attiva nel volontariato, nella filantropia e nella promozione di iniziative benefiche.

L’intelligenza superiore alla media è un’attributo straordinario che può manifestarsi in diverse forme e capacità

La creatività, il pensiero critico, la memoria eccezionale e l’empatia sono solo alcune delle caratteristiche che distinguono queste menti brillanti. Tuttavia, è essenziale ricordare che l’intelligenza non è l’unico determinante del successo e della realizzazione personale. Ogni individuo ha talenti e abilità uniche, e la diversità delle menti è ciò che arricchisce la nostra società. Promuovere l’inclusione e incoraggiare la scoperta e lo sviluppo di talenti in ogni individuo è fondamentale per creare un mondo in cui tutti possano raggiungere il loro pieno potenziale. Sostenendo la diversità intellettuale e riconoscendo l’unicità di ogni mente, possiamo coltivare un ambiente in cui tutte le persone possono

Seppur è ben nota la natura genetica e innata dell’intelligenza, che ne definisce il livello maggiore o minore, essa può essere modificata. Il cervello, infatti, è dotato di grande plasticità neurale, ovvero una caratteristica che gli permette di modificarsi, in dimensioni, struttura e connessioni neurali, in relazione all’esperienza e alle stimolazioni provenienti dall’ambiente. Alcuni si sono chiesti se continuando ad effettuare il test del QI i risultati non sarebbero prima o poi migliorati…ma quello che bisogna ricordare è che il risultato non è altro che un numero. É più importante occuparsi di se stessi in modo completo e sano.

Correlazione tra intelligenza e vissuto difficile

E’ possibile diventare più intelligenti? Lavora sui vecchi condizionamenti! L’utilizzo dell’intelligenza ha molto a che fare con quello che pensiamo di noi stessi: siamo convinti di valere e di poter contare sulle nostre facoltà mentali, o la nostra tendenza è di arrenderci in partenza di fronte  a ciò che esula dalle nostre abitudini perché ci raccontiamo che noi non siamo capaci? A proposito di questa seconda tipologia, posso assicurarvi che nel passato di queste persone si trova di solito un’infanzia ricca di insuccessi scolastici e rapporti traumatici con insegnanti e genitori. Se sono presenti vecchi condizionamenti relativi all’apprendimento, o alla fiducia in sè questo limiterà fortemente l’accesso alle proprie capacità intellettive. La buona notizia è che, elaborando i vecchi traumi relativi all’apprendimento o a un passato difficile, le proprie potenzialità tornano disponibili per una nuova visione di se stessi, per un utilizzo più pieno della propria intelligenza.

Ciò che mi sento di consigliare, per rallentare i ritmi e riconquistare le funzioni perdute, è la lettura del mio libro che s’intitola «d’Amore ci si Ammala, d’Amore si Guarisce». Fornisce tutti gli strumenti utili per imparare a pianificare gratificazioni a lungo termine, per non lasciarsi sopraffare e soprattutto, per apprendere a ragionare in modo intelligente sui dilemmi che ci butta addosso la vita quotidiana (relazioni interpersonali, lavoro, famiglia…). Il libro lo trovi in tutte le librerie oppure su Amazon, a questo indirizzo

A cura di Ana Maria Sepe, psicologo e fondatrice della rivista Psicoasvisor
Se ti piace quello che scrivo, seguimi sul mio profilo Instagram: @anamaria.sepe.
Se ti piacciono i nostri contenuti, seguici sull’account ufficiale IG: @Psicoadvisor
Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*