Le 13 frasi tipiche del manipolatore passivo aggressivo

| |

Author Details
Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor

Il tema dell’assertività è oggi di grande attualità, saper sviluppare questa caratteristica sembra infatti vantaggioso e fondamentale in molti contesti della vita relazionale: nell’ambito lavorativo, nella coppia, nelle relazioni amicali (…). L’assertività è una competenza che si manifesta prevalentemente nella sfera sociale, essa è “la capacità individuale  di riconoscere le proprie esigenze ed i propri diritti e  di  esprimerli con efficacia nel proprio ambiente, mantenendo nel contempo una positiva relazione con gli altri, oppure come la legittima e onesta espressione dei propri diritti, sentimenti, convincimenti ed interessi, evitando la violazione o la negazione dei diritti degli altri” (Galeazzi, Porzionato, 1998).

Gli stili di comportamento

L’assertività viene descritta da più autori lungo un continuum comportamentale che va dalla “ passività” all’“aggressività”, estremi indicati come negativi e disfunzionali rispetto ad una serie di comportamenti intermedi socialmente funzionali ed efficaci. Le osservazioni hanno portato alla descrizioni di quattro stili di comportamento, tre piuttosto palesi e uno più difficile da individuare perché subdolo e manipolatorio.

  • Stile passivo
  • Stile aggressivo
  • Stile assertivo
  • Stile manipolativo / passivo-aggressivo

Lo stile passivo

Quando un individuo tende a subire le situazioni senza reagire, assumendosi la  responsabilità anche di eventi che non lo riguardano in prima persona; quando non afferma le proprie idee, ritenendo che quelle degli altri siano migliori, quando mette da parte i propri bisogni ed esigenze, non riuscendo a fare richieste o a dire di no; quando ha paura di sbagliare e teme il giudizio altrui, sentendosi frustrato e scontento, ma dirigendo la propria rabbia verso di sé, anziché verso la sua fonte, stiamo parlando di tutta una serie di comportamenti riconducibili ad uno stile passivo.

Com’è facile intuire, alla base di questo atteggiamento ci sono una scarsa autostima ed una bassa considerazione di sé. Generalmente le persone passive hanno quattro principali motivazioni, spesso irrazionali ed irrealistiche:

  1. essere accettati da tutti
  2. evitare i conflitti
  3. evitare di fallire o sbagliare
  4. evitare i sensi di colpa

Il comportamento passivo può offrire dei vantaggi, come ad esempio, evitare di assumersi responsabilità, evitare i conflitti, ma solo nel breve termine, guadagnarsi più simpatia e benevolenza. Tuttavia i costi sono spesso maggiori ed anche più concreti dei vantaggi, poiché non si possono evitare i conflitti nel lungo periodo e la frustrazione accumulata nel tempo può esplodere in improvvisi scoppi d’ira; progressivamente si perde fiducia in se stessi e, di certo, non si può piacere a tutti!

Lo stile aggressivo

Una persona è aggressiva quando tende ad affermare se stessa con arroganza e prepotenza, quando pretende che gli altri si adeguino ai suoi voleri e bisogni, senza tenere in considerazione le esigenze ed i sentimenti altrui; inoltre quando non è disposta a cambiare idea su cose o persone, si ritiene superiore e non chiede scusa, non ascolta e interrompe gli altri, li colpevolizza, li critica, svaluta.

Le principali motivazioni sottostanti a tale atteggiamento sono:

  1. ottenere sempre ciò che si desidera;
  2. sfogare la propria rabbia per sentirsi meglio
  3. proteggersi dagli altri, che vengono visti come nemici ed ostili;
  4. gli altri devono adeguarsi alla sua volontà.

Come sottolinea Meazzini (2000), l’aggressivo è cognitivamente miope, cioè, vede solo i risultati a breve termine del suo comportamento: gridando e minacciando riesce ad intimidire gli altri e probabilmente a raggiungere il risultato sperato. Non si accorge che così facendo però crea le premesse per il suo fallimento lavorativo ed esistenziale, nel lungo periodo si crea intorno inimicizia, insopportabilità, boicottaggio, crea rapporti basati sul timore e sull’odio. Inoltre si creano inutili sensi di colpa e la sua perdita di autocontrollo costituisce un modello educativamente perdente.

Lo stile assertivo

La persona assertiva ha una immagine positiva di sé, ma non per questo si ritiene superiore agli altri. é capace di comunicare bisogni, interessi e richieste, così come di mettere dei limiti in maniera chiara, sa interagire positivamente e si assume la responsabilità delle proprie scelte. Non è imbrigliata in sentimenti di inferiorità e nemmeno si compiace narcisisticamente di sé. tiene conto delle proprie esigenze e di quelle altrui e valuta quali siano prioritarie in base alla situazione. gestisce il conflitto e le critiche in modo costruttivo, interessandosi a risolvere le situazioni, più che ad averla vinta sull’altro. E’ consapevole della propria scala di valori e sa decidere di conseguenza.

Lo stile manipolativo

C’è poi un altro stile, che probabilmente è quello più difficile da individuare, per il suo carattere subdolo e sottile. Si tratta dello stile manipolativo, detto anche passivo-aggressivo. E’ tipico di persone apparentemente piuttosto passive, ma che dentro di loro nutrono un forte risentimento, nei propri pensieri e nelle proprie convinzioni (Castanyer, 1998). Ovviamente tutti in misura diversa adottiamo comportamenti di questo tipo, ma alcune persone hanno la tendenza ad utilizzarlo come stile prevalente.

L’aggressivo-passivo non specifica cosa vuole o intende, ma utilizza dei modi indiretti per esprimere se stesso od ottenere ciò che desidera. Può manifestarsi con complimenti ambigui e poco sentiti, sarcasmo, eccessive dimostrazioni di interesse e gentilezza non autentici, procrastinazioni, finti fraintendimenti, omissioni, sabotaggi, ritardi e, ovviamente, negazione dei propri sentimenti di rabbia quando qualcuno li coglie.

In altri termini, dietro atteggiamenti apparentemente disponibili e cordiali, si cela un’ambigua ostilità e la volontà, più o meno consapevole, di ferire o attaccare l’altro. La rabbia non può essere espressa in maniera chiara, diretta ed assertiva, ma viene agita indirettamente. Vediamo alcuni esempi molto comuni della comunicazione passiva aggressiva.

Nota bene. Questa frasi, da sole, non significano molto, sono indicative solo quando inserite in un determinato contesto emotivo.

1. “Che cos’hai?”“Niente!” (afferma con tono stizzito, offeso e accusatorio!). È una scena tipica quella di lei che delusa o arrabbiata mette il muso, risponde a secchi monosillabi, distoglie lo sguardo, ma quando lui le chiede quale sia il problema, nega prontamente la propria rabbia continuando, però, sottilmente le manifestazioni.

2. Durante un discorso, quando le opinioni iniziano a divergere, ecco che arriva: “Bene, bene!…Ok!”. Un’affermazione per tagliare velocemente la comunicazione emotiva dicendo seccamente che tutto va bene, ma, anche stavolta, esprimendo rabbia  attraverso il non verbale.

3. & 4. “Si, si… tra poco”: procrastinare continuamente qualcosa che abbiamo accordato di fare per altri, può essere una forma di aggressività passiva, così come arrivare in ritardo. Questa formula va a braccetto con: “Ah… non avevo capito!”, cioè fare il finto tonto, il distratto, può essere un modo per sottrarsi a qualche situazione indesiderata evitando di esporsi direttamente.

5. & 6. “Non mi riguarda! Fai come ti pare” e “Te l’avevo detto io!”: prendere le distanze in modo manipolatorio, aspettando che l’altro decida, per poi attenderlo al varco e criticarlo con senso di rivalsa quando le cose non funzionano.

7. “Lo dico per te!”: fingere di dire una cosa per l’interesse dell’altro, con l’intento di persuaderlo per ottenere dei vantaggi personali.

8. “Hai fatto un bel lavoro… per uno del tuo livello”: fare complimenti ambigui, che hanno un inizio mieloso…ed un finale amaro come il fiele!

9. “Un vero amico lo farebbe!”: il classico della manipolazione emotiva, indurre il senso di colpa in modo ricattatorio. E’ un metodo infallibile per intrecciare relazioni disfunzionali o educare figli tendenti alla passività e all’insicurezza (qui io stessa ho assunto uno stile deliberatamente e retoricamente manipolatorio).

10. “Da solo non ce la farò mai!”: svalutarsi e vittimizzarsi per ottenere l’aiuto, le attenzioni ed il sostegno altrui, anziché chiederlo in maniera diretta, chiara e… assertiva. In questo modo l’aiuto dell’altro viene estorto, come qualcosa di dovuto e non richiesto.

11. “Se non lo faccio io… tanto non lo farà nessuno!”: caricarsi una croce sulle spalle e fare il martire.

12. “Eh, però così non va bene! Perché non lo capisce?”: lamentarsi con gli altri e parlare alle spalle senza affrontare la questione in maniera aperta e chiara con il diretto interessato.

13. “Scherzavo! Quanto sei nervoso!”: alla lunga l’atteggiamento passivo-aggressivo diventa veramente irritante per chi ci ha a che fare e alla fine è probabile che induca il malcapitato a perdere il controllo e ad avere un eccesso di rabbia; cosa che procura spesso una certa soddisfazione malcelata al manipolatore, il quale allora accusa l’altra persona di mancare di senso dell’umorismo.

Come difendersi dal manipolatore passivo aggressivo

Il modo migliore per difenderci da tali atteggiamenti e per evitare noi stessi di metterli in atto è quello di essere consapevoli delle nostre emozioni e dei nostri moti di aggressività. Saper regolare le nostre emozioni in modo proficuo, senza reprimerle o negarle, ma neppure scaricandole sugli altri in modo incontrollato, è la capacità che dobbiamo coltivare ed apprendere per migliorare la nostra autostima e avere relazioni migliori. È importante allenarci ad essere assertivi ed empatici, avendo chiari i nostri diritti individuali e riconoscendo che anche gli altri hanno gli stessi: ai più non piace sentirsi manipolati e hai il diritto di far sapere agli altri che non piace neanche a te!

Chi non ti rispetta non ha a cuore te

Per imparare a prendere le distanze occorre rispettare il proprio sentimento e le proprie emozioni tanto quanto i propri reali desideri e bisogni, dire “no” quando è NO che sentiamo: ad esempio non accondiscendere a incontri o intimità solo “per far andare bene le cose”.

Anche se hai paura di perdere la persona che ti piace o che ami chiedendole di essere all’altezza dei tuoi standard, la verità è che rendere chiare le tue necessità e non accettare compromessi, è l’unico modo per essere rispettato e avere delle relazioni felici.

Se non chiedi, niente ti sarà dato. Se non agisci, niente cambierà

La tua persona continuerà a pensare che a te sta bene la situazione e continuerà a comportarsi come ha sempre fatto. Sei tu che decidi cosa vuoi e sei solo tu ad avere la possibilità di dire no agli atteggiamenti degli altri. Devi solo conoscere il tuo valore e capire che chi non ti da la giusta importanza, chi non ti rispetta, non è una persona da tenere nella tua vita.

È dentro di te che troverai l’ascolto, la comprensione, l’amore, la considerazione e la stima mancati. È con i tuoi occhi che potrai dire «wow». Non ci sarà nessuno da stupire, le bellezze che ti porti dentro non dovranno essere “scoperte” da nessuno se non da te stesso!

Una relazione dovrebbe essere un luogo di amore, rispetto, sostegno e crescita.

In sintesi, ci sono molte cose che non dovresti mai accettare in una relazione.  Se ti trovi in una situazione in cui una o più di queste cose sono assenti, è importante riflettere sul futuro della tua relazione. Ricorda che il tuo benessere e la tua felicità sono importanti, e non dovresti mai sacrificare la tua salute emotiva e mentale per una relazione che ti fa del male.

Anche se si è incappati, finora, solo in amori sbagliati, il passato non pregiudica il presente e nemmeno il futuro. Gli schemi, i paradigmi, i copioni si possono modificare, cambiare, trasformare. Senza farsi male, per farsi bene. Si può crescere, si può imparare ad amare e a essere amati. Un «non merito amore, sono destinato a rimanere solo» (dopo l’ennesima delusione), può trasformarsi in «merito chi mi rispetta». In fondo non è affatto facile mettersi in gioco e sforzarsi di capire cosa ci porta a cadere sempre in mani sbagliate richiede molto coraggio. Già che ti stai cimentando in questa impresa, è ammirevole.

Purtroppo le persone che si invischiano in relazioni disfunzionali non hanno affatto un passato leggero, quindi inizia a riconoscere che non sei stato tu l’artefice delle tue sventure ma puoi essere tu l’artefice di qualcosa di bello, che parla davvero di te, dei tuoi bisogni, delle tue priorità. Perché sentirsi immeritevoli d’amore comporta non conoscersi affatto e precludersi il bello della vita: stare bene con se stessi. E quando ti sentirai degno di amore, troverai l’amore che cerchi, quello vero, fatto di stima, rispetto, complicità e comprensione.

Se vuoi finalmente iniziare a darti in autonomia la considerazione e l’ascolto che meriti, ti consiglio vivamente di leggere il mio nuovo libro
«Il mondo con i tuoi occhi». E’ un manuale di psicologia che ti fornisce un elevato numero di strumenti psicoaffettivi che puoi applicare ovunque: dalla tua vita di coppia a tutte le relazioni interpersonali. Si tratta del libro più suggerito dagli psicoterapeuti incentrato sull’affermazione personale. Cinque capitoli che ti porteranno alla scoperta di quel potenziale che, da troppo tempo, è assopito dentro di te e non chiede altro di esplodere! Per immergerti nella lettura puoi ordinarlo qui su Amazon oppure acquistarlo in libreria. Un bellissimo regalo che puoi fare a te stesso per prenderti cura di te.

A cura di Ana Maria Sepe, psicologo e fondatrice della rivista Psicoasvisor
Se ti piace quello che scrivo, seguimi sul mio profilo Instagram: @anamaria.sepe.
Se ti piacciono i nostri contenuti, seguici sull’account ufficiale IG: @Psicoadvisor
Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*