• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Infanzia

Amnesia infantile: perché dimentichiamo la nostra infanzia?

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Infanzia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

amnesia infantile

Se guardiamo indietro cercando di ricordare delle esperienze della nostra infanzia, quando avevamo meno di tre anni, è probabile che non ricordiamo nulla. I pochi ricordi di cui disponiamo quasi sempre provengono dai racconti dei nostri genitori, ma non sono reali, si tratta di ricordi impiantati. Questo fenomeno è noto come “amnesia infantile” e ne soffriamo quasi tutti: perdiamo i nostri primi ricordi autobiografici.

Si tratta di un enigma per la psicologia perché i bambini sotto i 3 anni sono in grado di ricordare eventi del passato, ma da un certo punto in poi, questi ricordi cominciano a svanire fino a quando non vanno completamente persi. Ora, alcuni ricercatori della Emory University hanno provato a seguire le tracce di questi ricordi.

Questi psicologi hanno registrato un video mentre le madri parlavano con loro figli di circa 3 anni di età di sei eventi vissuti in passato, tra cui una visita allo zoo o il primo giorno di scuola materna. I ricercatori sono quindi tornati a contattare queste famiglie quando i bambini avevano 5, 6, 7, 8 e 9 anni. In questo modo sono stati in grado di seguire personalmente i ricordi dei bambini.

A questo punto è stato riscontrato un interessante paradosso: tra i 5 ed i 7 anni, i bambini ricordavano più del 60% degli eventi che avevano vissuto prima dei 3 anni. Tuttavia, la memoria di questi eventi era immatura; cioè, conteneva valutazioni poco obiettive e riferimenti scarsi a tempi e luoghi. Tuttavia, tra gli 8 ei 9 anni i bambini ricordavano meno del 40% di quegli eventi, ma i ricordi che avevano fissato nella loro memoria erano più forti.

Cosa significa questo?

A quanto pare, sembra che la memoria e il conseguente processo di dimenticare gli eventi autobiografici cominci a prendere forma dopo i 7 anni. Secondo questi psicologi, la causa sarebbe la dimenticanza indotta dal recupero.

Ad esempio, spesso dimentichiamo delle cose, dove abbiamo lasciato le chiavi della macchina o il titolo di un film. Ma dimenticare non è sempre qualcosa di negativo, a volte, quando ci sforziamo di ricordare qualcosa, dobbiamo inibire o impedire il recupero di ricordi alternativi che in realtà competono per divenire coscienti ma che non forniscono informazioni utili. Pertanto, quando si cerca di recuperare un ricordo specifico, ciò implica che stiamo simultaneamente inibendo altri ricordi e che siamo in grado di relegarli all’oblio.

Questo meccanismo può spiegare, almeno in parte, la perdita dei ricordi biografici. A quanto pare, quando iniziamo ad avanzare nel tempo alcuni ricordi si confondono, il che è perfettamente comprensibile e, nel tentativo di individuare maggiori dettagli di alcune situazioni, terminiamo per cancellare altri eventi.

Ovviamente, questa è solo una parte della spiegazione. Si dice anche che perdiamo questi ricordi dell’infanzia perché sono memorizzati in primo luogo attraverso delle immagini, dato che prima dei tre anni non utilizzavamo molto il linguaggio. Tuttavia, quando il linguaggio diventa dominante, quei primi ricordi potrebbero ritrovarsi penalizzati.

Tags: featuredinfanzia
Previous Post

Quando la caduta dei capelli è psicosomatica

Next Post

Sapete mentire? Scopritelo con un test

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia
Infanzia

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia

by Anna De Simone
14 Gennaio 2019
10 regole  per crescere un figlio con una sana autostima
Infanzia

10 regole per crescere un figlio con una sana autostima

by Ana Maria Sepe
5 Settembre 2018
Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo
Infanzia

Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo

by Ana Maria Sepe
27 Agosto 2018
Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio
Infanzia

Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio

by Ana Maria Sepe
28 Giugno 2018
Next Post
Sapete mentire? Scopritelo con un test

Sapete mentire? Scopritelo con un test

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy