• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Ricerche

Correlazione tra tumore e malessere psicologico

Anna De Simone by Anna De Simone
in Ricerche
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molti lettori considerano la psicosomatica alla stregua della stregoneria e nello stesso settore medico c’è ancora chi “non ci crede”… quasi come se fosse un dogma.

Per fortuna gli scienziati dell’Università di Edimburgo, dell’University College of London e dell’Università di Sydney sono immuni ai pregiudizi e si stanno muovendo per dimostrare una nuova sconvolgente connessione. Questa volta la correlazione evidenziata è tra alti livelli di stress psicologico (compresi disturbi come ansia e depressione) e alcuni tipi di tumore.

Il nuovo studio, pubblicato sul British Medical Journal (l’autorevolissmo BMJ), ha osservato che alcune forme di tumore possono essere associate a depressione, ansia e alti livelli di stress psicologico. In passato, alti livelli di stress psicologico sono più volte stati correlati a un aumento del rischio di morte per malattie cardiovascolari, oggi sono stati chiamati in causa anche diversi tipi di tumore.

Lo studio ha solo messo in evidenza che vi sono correlazioni: i ricercatori sono adesso a caccia di link biomolecolari che possano provare tale correlazioni.

La ricerca ha coinvolto il team di scienziati dell’University College of London, l’Università di Edimburgo e l’Università di Sydney. Il team di ricercatori si è proposto di valutare come e se lo stress psicologico può essere un fattore predittivo per alcuni tipi di cancro.

Oggi, si può già parlare dei malesseri psicologici come un fattore di rischio di diverse malattie.

Correlazione tra cancro e stress psicologico

Lo studio ha analizzato i dati di 16 ricerche, 13 delle quali svolte in Inghilterra e 3 in Scozia. Le ricerche sono state condotte tra il 1994 e il 2008 e hanno analizzato la storia clinica di circa 165.000 uomini e donne di età adulta. All’inizio dello studio, nessuno dei 165.000 pazienti era affetto da cancro.

In questi pazienti è stata misurata l’esposizione allo stress psicologico e in particolar modo sono stati misurati i livelli di disagio psicologico mediante la somministrazione di test mirati. Lo stato di salute dei partecipanti alla ricerca è stato monitorato per circa 10 anni, in questo lasso di tempo sono state registrate 4.353 morti per cancro.

I ricercatori hanno preso in considerazione diversi fattori che avrebbero potuto influenzare i risultati (età, sesso, istruzione, stato socio economico, indice di massa corporea, peso, assunzione di alcol, fumo..) e sono riusciti a eseguire un controllo statistico molto accurato.

Stando al dr. David Batty dell’University College di Londra, autore principale dello studio il legame tra stress e cancro esiste ed è concreto.

I risultati della ricerca mostrano che le persone che vivono uno stato di disagio psicologico sono anche quelle che hanno registrato più alti tassi di mortalità per cancro dell’intestino, tumore alla prostata, al pancreas, all’esofago e per leucemia.

David Batty, leader del gruppo di ricerca ha affermato:

I risultati del nostro studio sono un ulteriore prova di come una cattiva salute mentale possa avere una certa capacità predittiva per alcune malattie fisiche. Siamo molto lontani dal sapere come si manifesta queste relazioni ma non possiamo negare una certa correlazione.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook:
sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Fonte dello studio: British Medical Journal

Previous Post

Empatia: cos'è e come svilupparla

Next Post

Lettera a me stessa per i giorni difficili

Anna De Simone

Anna De Simone

Anna De Simone, life e mental coach, scrittrice e admin di psicoadvisor.com

Related Posts

stupro di gruppo
Ricerche

Stupro di gruppo: dinamiche del branco e caratteristiche cliniche

by Anna De Simone
2 Febbraio 2019
La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita
Ricerche

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

by Lucia Cavallo
31 Gennaio 2019
asessualità
Ricerche

Asessualità: il mancato interesse per il sesso

by Enrico Maria Secci
21 Gennaio 2019
linguaggio del corpo
Ricerche

Il linguaggio del corpo non è per nulla silenzioso

by Psicoadvisor
4 Gennaio 2019
Next Post
Lettera a me stessa per i giorni difficili

Lettera a me stessa per i giorni difficili

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy