• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Cosa faccio prima di mettermi a letto per acquisire una mentalità positiva e cominciare il giorno dopo alla grande

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
prima-di-dormire
L’ottimismo è un magnete della felicità. Se rimani positivo, le cose buone e le buone persone saranno attratte da te. (Mary Lou Retton).

Il buongiorno non si vede dal mattino, ma dalla sera precedente.  Non tutti sanno che le ultime cose che facciamo prima di andare a letto hanno un grande impatto sul nostro umore e su come affrontare la giornata successiva. In pratica, ciò che renderà produttiva la giornata non è come ci si sveglia, ma come si va a dormire.

Ovviamente ognuno di noi è diverso ma quello che garantisce il successo nella vita  è l’atteggiamento mentale verso noi stessi.

Detto questo, sicuramente ci sono alcune abitudini che ci aiutano maggiormente rispetto altre ad acquisire una mentalità positiva e a cominciare ogni giorno alla grande. Intanto voglio condividere con voi alcune mie abitudini prima di mettermi a letto: ecco cosa faccio per essere sempre propositiva ogni giorno.

Cosa faccio per acquisire una mentalità positiva e cominciare ogni giorno alla grande

1) Dico grazie al giorno appena vissuto

Mi prendo un momento per dire grazie per la giornata appena trascorsa, per il privilegio e l’onore di aver vissuto un altro giorno, e per i miei sforzi per andare avanti  in questa straordinaria cosa chiamata vita.

Riesamino la giornata appena trascorsa senza avere rimpianti per le cose che non ho fatto. Provo ad assumere un punto di vista un pò distaccato, come se andassi a rivedere l’azione di un’amica, e provo ad osservare, senza giudizio, una o due cose di cui sono orgogliosa di aver fatto durante la giornata o magari in passato. Ecco per esempio “Sono orgogliosa di aver fondato questo blog che ogni giorno mi regala tante soddisfazioni”

Questo mi aiuterà a nutrire una consapevolezza nei miei obiettivi e comportamenti, e mi aiuterà ad essere più propositiva verso nuovi progetti: sto infatti valutando l’idea di aprire un altro blog.
A completamento di questa revisione, faccio nota mentale di quello che per le prossime 24 ore (fino al tuo prossimo check in notturno) ho intenzione di fare e come esattamente vorrei che fosse.

2) La frase che accompagnerà la mia giornata

Ogni sera mi piace scegliere una frase che dovrà accompagnarmi per la giornata che segue; dovrà essere abbastanza corta che e racchiudere positività. Può essere per esempio una frase del tipo “sono felice per quello che ho” oppure “La mia vita è esattamente come desidero che sia”, o, nel caso in cui ci sia stato un problema “Il peggio è passato”.

“Un forte e positivo atteggiamento mentale produrrà più miracoli di qualsiasi droga potentissima.” (Patricia Neal)

3) Faccio pace 

Se mi capita di avere un diverbio con un mio caro, prima di andare a dormire, è sempre mia intenzione fare la pace con le persona con cui ho litigato; a volte basta un abbraccio. Mi fa dormire molto più tranquilla. Se la questione è spinosa da affrontare, rimando il confronto al giorno dopo, con la consapevolezza che tutto si aggiusterà. Al risveglio, è probabile che mi senta già molto meglio e che la soluzione al problema mi appaia sotto forma di intuizione. Beh, a me la notte porta consiglio.

4) Respiro e ascolto il mio corpo

Ogni sera quando mi metto a letto, preparo corpo e mente al rilassamento e al sonno. Può sembrare un cosa difficile, ma non lo è. Chiudo gli occhi, mi metto in posizione supina e faccio qualche lungo, lento e profondo respiro, evitando qualsiasi pensiero. Continuo a respirare lentamente focalizzandomi prima sui piedi, spostando l’attenzione sulle gambe poi sulla pancia, proseguendo verso le braccia, le spalle, il collo e la testa. A questo punto, la mia mente si focalizza su un’immagine che mi da calma; può essere quella di un figlio, del partner, di un colore, di un oggetto, un luogo…. La mia immagine preferita è il mare.

5) Imposto l’intenzione di ricordare i miei sogni

Come sappiamo le nostre menti sono strumenti molto potenti e addestrabili. Possiamo pertanto guidare la mente a nostro vantaggio e un modo di farlo è avere accesso al mondo dei sogni.

Alcune persone ricordano i proprio sogni facilmente e naturalmente. Io sono tra queste. Sai cos’è il sogno lucido? Sognare con la consapevolezza che si tratta di un sogno. Ti è mai capitato? Perché è questo il meccanismo che sta alla base di un sogno lucido: addormentarsi e sapere cosa sognare.

Quando inizierete a ricordare i vostri sogni avrete una sensazione di realizzazione, avete insegnato alla vostra mente a lavorare per voi! Allora potrete lavorare sui sogni in molti altri modi. Se volete approfondire questo argomento vi consiglio la lettura dell’articolo “Sogni lucidi, perchè ci aiutano a stare meglio?”

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi suFacebook
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Previous Post

11 segnali che soffriamo di bassa autostima

Next Post

Test psicologico delle stagioni: scopri che personalità si cela dietro ogni stagione

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
debolezze
Crescita personale

Il dolore emotivo non va evitato ma attraversato

by Margherita Giordano
15 Febbraio 2019
Next Post
Test psicologico delle stagioni: scopri che personalità si cela dietro ogni stagione

Test psicologico delle stagioni: scopri che personalità si cela dietro ogni stagione

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy