• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Disturbi dell'Umore

Cosa fare quando la cura per la depressione non funziona?

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Disturbi dell'Umore
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

cura depressione non funziona

“Vi svegliate e aprite lentamente gli occhi, come se vi costasse uno sforzo sovrumano realizzare questo piccolo atto. Una volta ripreso coscienza di chi siete, la prima cosa che ricordate è come avete dormito male la notte. Immediatamente vi vengono in mente tutte le preoccupazioni che non vi hanno fatto chiudere occhio e vi convincete che la giornata che avete davanti non sarà molto meglio. Vi chiedi perché dovreste alzarvi e affrontare un nuovo giorno.  Allora emettete un sospiro, quel sospiro che conosciamo tutti e che, a forza di sentirlo, abbiamo imparato inesorabilmente ad associarlo con la tristezza e la disperazione.”

Nessuno dovrebbe  vivere in questa condizione, soprattutto perché gli effetti della depressione sono devastanti, ma essa esiste e diventa ancora più forte di fronte un nostro fallimento. Ma sappiate che anche se il primo trattamento per la depressione a cui vi siete sottoposti non ha funzionato non dovete  sentirvi come se non ci fosse via d’uscita e che nulla tornerà ad essere come prima. Non permettete a voi stessi di lasciarvi sopraffare dalla depressione, fate un respiro profondo, calmatevi e preparatevi per tornare a lottare perché il fatto che il primo trattamento per la depressione non abbia funzionato non significa che dobbiate darvi per vinti.

Infatti, si stima che approssimativamente il 50% delle persone che soffrono un quadro depressivo non riescono a risolvere il problema al primo trattamento.

Perché il trattamento per la depressione no ha dato i frutti tanto attesi?

Esistono diverse ragioni per le quali il primo trattamento per la depressione può fallire. Per esempio, se insieme ai farmaci antidepressivi si utilizzano anche steroidi o ormoni la cui azione può ridurre l’efficacia dei farmaci per la depressione o addirittura annullare completamente la loro azione. Anche un semplice bicchiere di vino può interagire con i medicinali antidepressivi riducendone l’efficacia. Infine, anche lo stress e i disturbi del sonno possono influire negativamente.

Tuttavia, la maggior parte dei trattamenti per la depressione falliscono perché la persona non si attiene alla terapia, dimentica di assumere i medicinali o li evita per timore degli effetti secondari. Anche attenersi alla terapia psicologica può essere un problema, dato che molte persone abbandonano dopo le prime sessioni dato che non riscontrano rapidamente i risultati che speravano.

Non possiamo dimenticare che le prime settimane di trattamento, sia farmacologico che psicologico, implicano un processo di adattamento. Spesso lo psichiatra o lo psicologo provano diversi metodi fino ad incontrare il più adeguato per il soggetto.

Se si desidera concedersi una seconda opportunità accettando di iniziare un nuovo trattamento per la depressione è importante tenere presente queste aspetti, che non garantiscono il successo al 100%, ma vi aiuteranno durante il processo.

Aspetti che portano alla cura della depressione

Partecipa attivamente al trattamento
Molte persone ricorrono allo psicologo sperando che questo abbia una formula magica ma in realtà, nessuno meglio del diretto interessato sa meglio di cosa ha bisogno. Potete informarvi e decidere se preferite seguire una terapia comportamentale o chiedere aiuto a uno psicoanalista, se desiderate ricorrere ai farmaci o alle terapie alternative.

Il vostro psicologo o lo psichiatra vi orienteranno in merito al cammino migliore da seguire ma è importante che partecipiate attivamente nella scelta dato che siete voi quello che ha l’ultima parola. Ricordate che quanto più personalizzata è la strategia maggiori saranno le probabilità di successo.

Pianifica delle mete per ogni fase del trattamento
Il trattamento ha un obiettivo finale ma si svolge attraverso diverse fasi. Spesso, quando ci concentriamo solo sulla meta finale, ci scoraggiamo e abbandoniamo il cammino. Per questo motivo è conveniente che parliate con il vostro terapeuta e gli chiediate aiuto per pianificare obiettivi nel breve periodo che possiate raggiungere e che vi dimostrino che state avanzando.

È altrettanto conveniente discutere attentamente quale deve essere l’obiettivo finale: volete solo ridurre i sintomi o pretendete realizzare dei cambiamenti trascendentali? Vi interessa rafforzare anche la vostra autostima o desiderate solo appropriarvi di alcune tecniche per ricorrervi nei momenti di sconforto?

Accetta che i risultati tarderanno
Il trattamento della depressione tende a durare a lungo, i risultati non arrivano da un giorno all’altro ma si necessita di tanto sforzo e dedizione. Anche se scegliete il percorso più facile, i farmaci antidepressivi, tarderete mediamente tra le sei e le otto settimane prima di iniziare a notarne gli effetti. La psicoterapia tende ad essere un processo ancor più lento dato che non è facile sostituire le credenze negative che avete alimentato durante molti anni.

Sapere equilibrare le vostre aspettative è fondamentale dato che in questo modo non vi scoraggerete e non penserete di abbandonare il trattamento. Dovete essere consapevoli di avere intrapreso un cammino che può essere lungo ma che, alla fine, lo sforzo sarà valso la pena.

Accetta la tua parte di responsabilità
Vivere con la depressione non è facile ma dovete evitare di commiserarvi cadendo nella trappola del senso di colpa. La cosa migliore da fare è assumere di essere giunti ad un punto della vostra vita che non vi piace e che necessitate aiuto per uscirne. Eliminate dal vostro vocabolario la parola “colpa” e sostituitela con la parola “responsabilità”. Non si tratta di un semplice cambiamento linguistico ma significa piuttosto prendere in mano le redini della propria vita.

Stimola i tuoi sensi
La depressione cambia la percezione del mondo, vari studi hanno dimostrato che la persona depressa percepisce realmente i colori con minore intensità e perde un poco il gusto delle cose. Per rompere questo circolo vizioso è importante stimolare i propri sensi. Come? Molto semplice: uscite anche solo per respirare un poco di aria fresca e concentratevi nelle sensazioni che provate, godete della musica, provate dei gusti nuovi, cercate il contatto con la natura, provate un’attività diversa… Si tratta di comprendere attraverso i vostri sensi che siete vivi e che ne vale la pena perché ci sono tante cose buone che danno piacere.

“Combattere la Depressione: Un programma in 10 passi” l’ebook che ti aiuta a combattere la depressione

Va da sè che l’arma vincente per combattere la depressione è la cura terapeutica! In ogni caso vorrei suggerirvi un ebook che sta riscuotendo molti apprezzamenti: “Combattere la Depressione: Un programma in 10 passi”. Dapprima analizza cos’è la depressione, i suoi sintomi e le cause e quindi offre 10 semplici esercizi da farsi, ma che nello stesso tempo sono molto efficaci.

Il libro è strutturato come una serie di sedute di psicoterapia che vi condurranno lungo un percorso di miglioramento emotivo. Non solo vi mostrerà come uscire dalla depressione, ma quando avrete finito vi renderete conto che la vostra autostima, la qualità della vita e delle relazioni interpersonali sono nettamente migliorate.

Il libro appena citato è in vendita su Amazon al prezzo promozionale di 5,76 euro. Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina ufficiale Amazon: Combattere la Depressione: Un programma in 10 passi. Si tratta di un libro da scaricare in formato kindle, cioè da leggere su ebook-reader o comodamente al pc.

Naturalmente, non c’è bisogno di sottolineare che è necessario lavorare sodo e seguire passo per passo ogni indicazione. Nessun cambiamento positivo viene da solo, è necessario un intenso sforzo. E come disse anni fa Henry Ford: “La maggior parte delle persone spendono più tempo ed energie a parlare dei problemi che ad affrontarli.”

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di Google+

Tags: autostimadepressionefeaturetop
Previous Post

Aspetti positivi della rabbia

Next Post

10 dinamiche di dipendenza affettiva

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività
Disturbi dell'Umore

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività

by Ana Maria Sepe
22 Dicembre 2018
4 volti della depressione
Disturbi dell'Umore

4 volti della depressione

by Michela Campanella
4 Novembre 2018
12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere
Disturbi dell'Umore

12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere

by Ana Maria Sepe
1 Ottobre 2018
depressione bipolare sintomi
Disturbi dell'Umore

Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche

by Anna De Simone
18 Settembre 2018
Next Post
10 dinamiche di dipendenza affettiva

10 dinamiche di dipendenza affettiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy