Ci sono storie che non si piegano, voci che non si spezzano, anime che, anche di fronte all’oscurità più fitta, trovano la forza di illuminare il cammino. “Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.” è più di una rassegna: è un viaggio nel coraggio, un abbraccio di speranza, un tributo a chi ha saputo trasformare il dolore in resistenza, l’oppressione in libertà.
Tre incontri, tre occasioni per scoprire e riscoprire figure femminili che hanno lasciato un segno, sia nella letteratura che nella vita reale. Tre tappe per ricordare che la resilienza non è solo una parola, ma un atto di rivoluzione quotidiana che può abbracciarci tutti noi! La rassegna, giunta alla sua quinta edizione, è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale SottoSopra, con il patrocino della regione Puglia e del Comune di Castellana Grotte e con il sostegno, per la prima volta in questa edizione, di noi di Psicoadvisor che non vedevamo l’ora di presentarvi i tre incontri! Le date da fissare in calendario sono le prossime domeniche di marzo: 16, 23 e 30. Gli eventi si terranno nel comune di Castellana Grotte e sì, vale la pena percorrere un po’ di chilometri per esserci! Ecco gli appuntamenti:
16 marzo
Maria Grazia Calandrone – La scrittura come atto di resistenza
La rassegna si apre con un’artista a tuttotondo, Maria Grazia Calandrone, poetessa, scrittrice, drammaturga, conduttrice radiofonica, artista visiva e finalista al Premio Strega 2023, che nelle sue opere affronta con intensità i temi della memoria, dell’identità e della rinascita. In una narrazione profondamente intima e universale, le sue parole si intrecciano con le vite di donne che hanno dovuto combattere per esistere, amare, amarsi, resistere. Attraverso i suoi romanzi, come “Dove non mi hai portata” e “Magnifico e tremendo stava l’amore”, Maria Grazia ci condurrà dentro storie di donne che hanno sfidato il destino, ribellandosi alla paura, trasformando il dolore in una voce potente, impossibile da ignorare. Una voce che potrebbe essere anche la tua.
In dialogo con l’autrice l’avvocata Marianna Ostuni ma la cosa bella di questa rassegna è che sono tutti protagonisti: chiunque, dal pubblico, potrà porre domande, identificarsi e portare la propria partecipazione.
23 marzo
Chiara Tagliaferri – Le donne di Morgana: straordinarie e imperfette
Al secondo incontro, la protagonista sarà Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice radiofonica, che metterà al centro le figure della trilogia Morgana, nata dall’amicizia e dalla collaborazione con la compianta Michela Murgia. Al centro del talk ci sarà un progetto letterario e politico perché Morgana non è solo una storia editoriale di successo ma è un manifesto! Racconta di donne indomabili, spesso scomode, che hanno rotto schemi e convenzioni. Donne fuori dagli stereotipi, non sempre eroine, ma sempre, irriducibilmente, libere.
Un dialogo intenso e appassionato con il pubblico per scoprire insieme cosa significa, oggi, essere una “Morgana” e perché abbiamo ancora bisogno di storie di ribellione e autodeterminazione. In dialogo con l’autrice la docente universitaria Lorena Carbonara.
30 marzo
Sara Bevilacqua – “La stanza di Agnese”: la memoria di un sacrificio
La rassegna si chiude con un monologo intenso e struggente: “La stanza di Agnese”, scritto e interpretato da Sara Bevilacqua. Attraverso la sua voce, rivivremo la storia di Agnese Borsellino, moglie di Paolo Borsellino, una donna che ha vissuto sulla pelle la tragedia della mafia, senza mai smettere di cercare verità e giustizia. Lo spettacolo ci porterà dentro la dimensione più intima delle memorie di famiglia, restituendoci il coraggio di una donna che, pur straziata dal dolore, ha continuato a credere nella possibilità di un mondo migliore.Tre incontri, un unico filo conduttore: la resilienza delle donne, la loro capacità di riscrivere la propria storia anche quando tutto sembra perduto. “Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.” non è solo una rassegna, è un invito: a trovare ispirazione, a sentire il battito di queste voci dentro di noi, a non arrendersi mai.
Dove si terranno gli incontri?
Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” (Grotte di Castellana) e vedranno, in aggiunta, momenti musicali live curati da giovani musicisti castellanesi. Ogni appuntamento inizia alle ore 18.00. Al termine di ciascun evento, come da tradizione di A.P.S. SottoSopra, avrà luogo un momento convivialità con degustazione buffet e vini. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione ai numeri della Segreteria APS SottoSopra: 347/6877728 (con messaggio Whatsapp) oppure telefonando al numero 080/2105039.
Di rilievo: la direzione artistica dell’evento è affidata al giornalista Dino Cassone.