• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Test Psicologici

Esercizio di auto indagine sulla Dipendenza Affettiva

Per questo esercizio dovete munirvi di carta e penna.

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Test Psicologici
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Illustrazione: Sundae Kid

Ci sono forme di amore che feriscono, che si allontanano a dismisura dalle virtù e dalle qualità dell’amore. Indubbiamente, il danno più grave è quello che infliggiamo a noi stessi: pensieri, insicurezze, paure traboccano costantemente dal nostro cuore e compromettono il nostro presente e il nostro futuro.

Ed è per questo che se non ci amiamo correttamente, se non ci prendiamo cura di noi stessi, la nostra proiezione sui nostri cari non sarà delle migliori: l’inefficacia emotiva continuerà a ferire le persone che amiamo.

La base emotiva risiede sempre dentro di noi e prendercene cura è un lavoro che dobbiamo aggiungere alla nostra lista di responsabilità quotidiane. Provate a fare questo esercizio e verificate il vostro grado di dipendenza affettiva.

Test di auto indagine sulla dipendenza affettiva

Attribuisci un punteggio da 0 a 2 per ogni affermazione del seguente questionario dove:
0 = MAI O QUASI MAI

1 = TALVOLTA

2 = PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO

Questionario

1. Dipendo molto dagli altri

2. Posso innamorarmi in una notte

3. Quando mi innamoro mi sento ossessionato/a, non riesco a resistere

4. Quando sono in cerca di una storia mi invaghisco di tutti quelli/tutte quelle che mi dimostrano un qualche interesse

5. Tendo a stancare i miei/le mie partner

6. Tengo in piedi la relazione, anche se è malsana e a qualsiasi costo

7. Mi innamoro sempre di persone che non fanno per me

8. Oscillo tra un eccesso e una mancanza di fiducia nei confronti dei miei/delle mie partner

9. Quando finisce una storia ho l’impressione che anche la mia vita sia terminata

10. Quando finisce una relazione vorrei uccidermi

11. Sono pronto/a a fare qualsiasi cosa per portare avanti una relazione difficile

12. Posso amare qualcuno/a che sta lontano/a

13. Non ho affatto una buona opinione di me stesso

14. Non so bene chi sono veramente

15. In alcune occasioni mi sento superiore e in altre inferiore agli altri

16. Mi sento spesso messo da parte, come se non fossi capace di adattarmi agli altri

17. Non sto mai da solo perché non ne sono capace: sto male

18. Provo una grande sensazione di solitudine quando non ho una relazione sentimentale

19. Quando finisce una storia ne cerco un’altra il prima possibile

20. Sono terrorizzato dall’idea di non riuscire a trovare qualcuno di eccezionale da amare

21. Non conosco i miei desideri e i miei bisogni in amore

22. Non so dire di no al mio/a partner

23. Cerco di essere come il mio/la mia partner mi vuole: farei qualsiasi cosa per piacergli

24. Ho pochissimi interessi al di fuori delle mie relazioni affettive

25. Preferisco soffrire piuttosto che chiudere una relazione

26. Quando inizio una storia ho il terrore che il mio/la mia partner possa comportarsi come altri/e in passato

27. Amo dominare e controllare la relazione: solo in questo modo mi sento bene

28. Non so discutere con calma: aggredisco i miei/le mie partner se non sono d’accordo con me, o smetto di rivolgere loro la parola

29. Sono molto sensibile e soffro quando mi si critica

30. Reagisco in modo eccessivo a qualsiasi atteggiamento che interpreto come un rifiuto

31. Credo che una relazione romantica possa sistemare tutta la mia vita

32. Non ho la forza necessaria per migliorare la mia vita

Attribuisci un punteggio da 0 a 2 per ogni affermazione del seguente questionario dove:

0 = MAI O QUASI MAI

1 = TALVOLTA

2 = PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO

RISULTATI

0 = non sei un dipendente affettivo

1-16 = Sei un potenziale dipendente affettivo, sii prudente

17-32 = Sei molto vicino alla soglia della dipendenza affettiva. Fai attenzione e se, necessario, consulta un esperto. Prevenire è meglio che curare

33-48 = Sei nel circuito della dipendenza affettiva. Prendi in considerazione la possibilità di chiedere aiuto a un esperto.

49-64 = La tua dipendenza affettiva è molto forte. E’ importante chiedere l’aiuto di un esperto prima che questo disagio invalidi la qualità della tua vita.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di Google+

Previous Post

Vivere un amore che fa soffrire: caratteristiche dell'amore insano

Next Post

Analisi psichica di Hitler, secondo i più importanti psicoanalisti

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita
Test Psicologici

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita

by Ana Maria Sepe
10 Gennaio 2019
Test psicologico della sigaretta
Test Psicologici

Test psicologico della sigaretta

by Anna De Simone
6 Dicembre 2018
Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità
Test Psicologici

Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità

by Ana Maria Sepe
20 Novembre 2018
Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?
Test Psicologici

Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?

by Anna De Simone
27 Ottobre 2018
Next Post
Analisi psichica di Hitler, secondo i più importanti psicoanalisti

Analisi psichica di Hitler, secondo i più importanti psicoanalisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy