Frasi Tipiche del Partner Narcisista Maligno

| |

Author Details
Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor

Il narcisismo è una caratteristica della personalità che, sebbene in dosi moderate possa essere normale, diventa patologica quando si trasforma in un vero e proprio disturbo. Il partner narcisista si contraddistingue per una serie di comportamenti manipolatori, tesi a mantenere il controllo nella relazione e a soddisfare i propri bisogni a scapito del partner.

Il manipolatore “maligno”, o gaslighter, non manifesta empatia per la propria vittima, né si ferma davanti alle drammatiche conseguenze delle proprie azioni. Talvolta neppure quando l’altro perde il controllo, fino a credersi pazzo, fino a percepire come disintegrata la propria identità. L’obiettivo principale del gaslighting, infatti,  è proprio quello di minare l’autonomia e la capacità valutativa dell’altro; per acquisire, come già accennato, il pieno controllo sulla sua vita.

Frasi Tipiche del Partner Narcisista

Una delle strategie principali del narcisista è l’uso delle parole come arma. Le frasi tipiche di un partner narcisista possono sembrare innocue o persino affascinanti all’inizio, ma col tempo rivelano la loro natura manipolatoria. Vediamo le frasi più comuni utilizzate dai narcisisti maligni per controllare, svalutare e confondere il partner, e forniremo strumenti per riconoscerle e difendersi.

1. Frasi per Svalutare e Controllare

Il narcisista tende a svalutare il partner per minarne la fiducia in sé stesso e renderlo più dipendente. Alcune frasi tipiche includono:

  • “Non sei capace di fare nulla senza di me.” Questa frase insinua che il partner sia incompetente e non possa avere successo senza l’aiuto del narcisista.
  • “Non esagerare, stai facendo un dramma per niente.” Con questa frase il narcisista minimizza le emozioni del partner, facendolo sentire irrazionale o inadeguato.
  • “Sei troppo sensibile.” Questo è un modo per invalidare i sentimenti del partner, facendogli dubitare della propria percezione della realtà.
  • “Tutti dicono che non vali nulla.” Questa affermazione generalizza e usa presunte opinioni altrui per svalutare il partner.

2. Frasi per Confondere e Manipolare

Il gaslighting è una tecnica manipolatoria molto usata dai narcisisti per far dubitare il partner della propria memoria o percezione.

  • “Non ho mai detto quello.” Anche quando ci sono prove contrarie, il narcisista negherà i fatti per confondere il partner.
  • “Te lo sei immaginato.” Questa frase è un classico esempio di gaslighting, che porta il partner a dubitare della propria sanità mentale.
  • “Sei tu il problema, non io.” Il narcisista sposta sempre la responsabilità delle difficoltà nella relazione sul partner.
  • “Ti sto solo dicendo la verità.” Questa frase viene spesso utilizzata per giustificare commenti crudeli o insensibili, facendo passare la crudeltà per onestà.

3. Frasi per Mantenere il Controllo

Il narcisista ha bisogno di sentirsi al comando della relazione e utilizza frasi che mantengono l’altro in uno stato di subordinazione.

  • “Se mi lasci, non troverai nessuno meglio di me.” Questa affermazione crea un senso di dipendenza emotiva nel partner, facendolo dubitare delle sue capacità di trovare una relazione migliore.
  • “Tutto quello che faccio è per te.” Una frase che ribalta le responsabilità e giustifica il comportamento del narcisista come altruistico, anche quando è palesemente egoistico.
  • “Sei fortunato/a ad avermi.” Questo è un modo per far sentire il partner in debito, come se la relazione fosse un privilegio.

4. Frasi per Creare Dipendenza Emotiva

Il narcisista vuole che il partner dipenda emotivamente da lui/lei. Per questo utilizza frasi che alternano lodi e critiche.

  • “Non sarai mai felice senza di me.” Questo crea un senso di paura e insicurezza nel partner, che può sentirsi incapace di affrontare la vita da solo/a.
  • “Sei la persona più importante per me, ma a volte mi deludi.” Una frase ambivalente che mescola affetto e critica, mantenendo il partner in uno stato di confusione emotiva.
  • “Solo io ti capisco veramente.” Questo fa sentire il partner speciale, ma al tempo stesso lo isola dalle altre relazioni.

5. Frasi per Giustificare il Loro Comportamento

Il narcisista tende a giustificare ogni comportamento, anche il più dannoso, come una reazione alle azioni del partner.

  • “Mi fai arrabbiare, è colpa tua se reagisco così.” Questa frase ribalta la responsabilità, facendo sentire il partner colpevole per le reazioni del narcisista.
  • “Lo faccio per il tuo bene.” Anche azioni chiaramente egoistiche o dannose vengono presentate come altruistiche.
  • “Non sono perfetto, ma chi lo è?” Una frase usata per minimizzare il proprio comportamento tossico, normalizzandolo.

Anche se si è incappati, finora, solo in amori sbagliati, il passato non pregiudica il presente e nemmeno il futuro

Gli schemi, i paradigmi, i copioni si possono modificare, cambiare, trasformare. Senza farsi male, per farsi bene. Si può crescere, si può imparare ad amare e a essere amati. Un «non merito amore, sono destinato a rimanere solo» (dopo l’ennesima delusione), può trasformarsi in «merito chi mi rispetta». In fondo non è affatto facile mettersi in gioco e sforzarsi di capire cosa ci porta a cadere sempre in mani sbagliate richiede molto coraggio. Già che ti stai cimentando in questa impresa, è ammirevole.

Da oggi si apre un nuovo capitolo… lo devi a te stesso!

L’ostacolo che non ti fa elevare, che non ti porta in cima alla montagna delle tue realizzazioni personali, sei tu stesso, insieme a tutte quelle credenze sbagliate e non veritiere che maturi e consolidi. Se non acquisisci la consapevolezza che VALI come persona, che sei UNICO e che hai già tutte le risorse potenziali per raggiungere QUALUNQUE META, rimarrai sempre bloccato in una condizione limitante. Sarebbe come iniziare una partita (in un qualunque gioco) sapendo di essere già stati sconfitti: non credi che con un siffatto atteggiamento mentale si perderebbe ancora prima di iniziare? Dunque, non ti sabotare da solo e non cadere nell’inganno dei limiti autoimposti!

L’amore non prevede un prezzo per quello che si dona agli altri

La sua dimostrazione non si fonda sulla convenienza, ma sulla reciprocità. Ricordalo, ricordalo sempre. E ricordati sempre che l’amore non misura il tuo valore: se qualcuno non ti ama, non è perché sei una brutta persona o non vali niente… L’amore non fa male. Sono le persone a farci male. E siamo noi stessi a farci del male, quando chiudiamo gli occhi, quando non riusciamo ad andare oltre. Quindi, allontana chi non merita le tue attenzioni. È il gesto più importante che puoi fare per onorare l’idea di amore e te stessa/o. Impara a cambiare per te e non per qualcun altro. Quell’amore che hai dentro e che volevi svendere serve a te per ricordarti chi sei.

Se il tuo partner ti svaluta, ti offende con le sue frasi, ricorda

Il tuo problema è che spesso agisci in «modalità automatica», senza comprendere che nelle tue emozioni e nei tuoi bisogni, può esserci una componente volitiva. Grazie al tuo intelletto, puoi modularti al meglio per rompere determinati schemi e trasformare la relazione di coppia in un luogo magico e appagante. Il primo passo da fare è ricordare che non sei impotente, in ogni momento puoi cambiare tutto, stravolgere ogni cosa fino a trovare il tuo spazio, quello in cui finalmente far sbocciare le quattro dimensioni d’amore: io amo me, tu ami me, io amo te, tu ami te! 

Se stai uscendo da un amore distruttivo o vuoi chiamarti fuori da una relazione che ti sta logorando, se tutto ciò che vuoi è dimenticare il tuo ex partner, allora non ti resta che mettere te al centro della tua vita. Non hai altra scelta: hai bisogno di maneggiarti con cura e trattarti – come non ha fatto lui/lei – cioè, come la cosa più preziosa che hai! Se finalmente sei pronto a meritare il tuo riscatto, ti consiglio di leggere il mio libro bestseller «d’Amore ci si ammala, d’Amore si Guarisce», ha già aiutato decine di migliaia di persone a ritrovare se stesse e mettersi finalmente al centro della propria vita. Puoi trovarlo in tutte le librerie o su Amazon, a questo indirizzo.

A cura di Ana Maria Sepe, psicologo e fondatrice della rivista Psicoasvisor
Se ti piace quello che scrivo, seguimi sul mio profilo Instagram: @anamaria.sepe.
Se ti piacciono i nostri contenuti, seguici sull’account ufficiale IG: @Psicoadvisor
Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina