• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Infanzia

Interpretazione del colore nei disegni dei bambini

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Infanzia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

interpretazione colori

Nei primi anni di vita i bambini colorano senza dare un senso realistico o artistico al disegno, ma sotto la spinta di risposte emotive. Nell’articolo “Interpretazione del disegno” abbiamo già iniziato a definire alcuni parametri per delineare lo stato d’animo del bambino. Approfondiamo il concetto, con i colori che il bambino utilizzerà per colorare il disegno.

Secondo la psicologia, colorare rappresenta per il bambino un metodo proiettivo che scaturisce da una situazione emozionale. In base dunque alla presenza, alla combinazione o all’assenza del colore si può interpretare lo stato d’animo del bambino. In sintesi i colori rappresentano le porte d’entrata nell’esplorazione della psiche del bambino.

Interpretazione del colore nel disegno, come valutare

Per una corretta interpretazione del colore il piccolo deve poter disporre di 8 colori principali: blu, giallo, verde, rosso , viola, nero, marrone, grigio.

Nell’interpretazione del colore viene valutata:

  • collocazione dei colori sul disegno
  • Dominanza del colore su vari soggetti ed oggetti
  • Prevalenza dei colori sul disegno
  • Limitazione dei colori a disposizione

Ecco alcune linee guida che possono aiutare a interpretare i disegni colorati dei vostri bambini.

Se il bambino si limita a 4 colori significa che al momento ha poco stimolo. Se nei colori prevalgono i colori caldi (giallo, rosso e arancione) si evince un carattere irrequieto ed espansivo. Se adoperati in modo eccessivo significa che il bambino ha bisogno di accentrare l’attenzione su di se. Quelli freddi (violetti, blu e verdi) indicano caratteri pacati, riservati, tranquilli. Se adoperati in modo eccessivo si evince insicurezza, chiusura, timidezza.

Se il piccolo tende ad escludere costantemente il rosso e il giallo è indice di un momento di stanchezza. Il blu ed il verde associati spesso indicano controllo delle proprie azioni. Inoltre predisposizione per le materie scientifiche. Il rosso, l’arancione, il marrone sono indice di grossa istintività e predisposizione per le materie artistiche.

Nello specifico:

Colore Blu

Esprime serenità, calma, predisposizione gesti affettuosi. Se è dominante un forte autocontrollo.

Colore Giallo

Coerenza con le proprie scelte, costanza, determinazione. Se è dominante può essere indice di un rapporto difficile con il papà. (attenzione se è dominante in concomitanza con la nascita di un fratellino è indice di gelosia).

Colore Marrone

Esprime gioia, periodo felice. Se è dominante è indice di chiusura. Se è dominante sulle persone e sulla casa esprime tristezza. Attenzione se disegna l’albero tutto marrone (radici-tronco-chioma) è indice di conflitto e incomprensione con la mamma. Se disegna il sole marrone e questo colore è dominanante nel contesto carenza di affetto da parte del papà.

Colore Nero

Esprime ansia, paure, dolore. Se è dominante indica un atteggiamento estremo di rinuncia ai rapporti familiari e cova un pensiero di abbandono.

Colore Rosso

Esprime vivacità, energia, voglia di fare. Se è dominante è indice di ostilità, aggressività. Il sole rosso è indice di astio nei confronti del papà. Se disegna tutta la famiglia in rosso rabbia repressa. Tronco e chioma dell’albero in rosso crescita sessuale.

Colore Verde

Esprime la crescita interiore, maturità, equilibrio. Se è dominante è indice di pigrizia, passività. Se disegna l’albero con radice tronco marrone e grossa chioma interamente in verde significa armonia familiare e sociale (a scuola per esempio).

Colore Viola

Esprime un carattere poco razionale e molto fantasioso. Se disegna il tetto della casa interamente in viola è indice di un eccessivo carico di responsabilità o do studio. Se è dominante può anche portare all’incapacità di distinguere, e di qui fino all’irresponsabilità.

La scelta di questo colore dimostra che per loro il mondo è un luogo magico, in cui possono ottenere tutto ciò che desiderano: stato d’animo che ha certo un suo fascino, ma che non è bene se persiste nell’età adulta. La scelta del violetto indica una tensione prolungata, le conseguenze di uno choc, o di situazioni difficili vissute in tutta la prima infanzia. Si tratta di soggetti che necessitano di una comprensione particolare, di un trattamento pieno di riguardo e di molto affetto.

Colore Grigio

Esprime chiusura, difesa (alzano un muro) rifiuto di impegnarsi per proteggersi da ogni stimolo e da qualsiasi influenza familiare, Non desidera lasciarsi coinvolgere, e rinuncia a qualsiasi partecipazione. Se è dominante è indice di atteggiamento di protesta e di insoddisfazione.

Ulteriori valutazioni:

  • Se il piccolo disegna i pesci in grigio è indice di carattere chiuso, evitante
  • Se disegna il fumo del comignolo marcatamente in grigio è indice di ansia familiare
  • Attenzione ai colori dominanti, sono indice di una rielaborazione, il bambino sta rielaborano e allestendo dei meccanismi di difesa.

Con queste semplici linee guida, provate ora a comprendere come il bambino si colloca nell’universo dei suoi affetti attraverso questa forma che per i lui è preferibile rispetto alle parole: il disegno e i colori.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Se vuoi ricevere ogni giorno sulla tua posta eettronica, i nuovi articoli pubblicati sul sito, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

Previous Post

Verifica il tuo livello di stress con questo test

Next Post

La comunicazione emotiva: come imparare a comunicare con il cuore

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia
Infanzia

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia

by Anna De Simone
14 Gennaio 2019
10 regole  per crescere un figlio con una sana autostima
Infanzia

10 regole per crescere un figlio con una sana autostima

by Ana Maria Sepe
5 Settembre 2018
Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo
Infanzia

Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo

by Ana Maria Sepe
27 Agosto 2018
Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio
Infanzia

Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio

by Ana Maria Sepe
28 Giugno 2018
Next Post
La comunicazione emotiva: come imparare a comunicare con il cuore

La comunicazione emotiva: come imparare a comunicare con il cuore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy