• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Strategie per liberarsi delle preoccupazioni

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L’indecisione, l’ansietà sono per lo spirito e per l’anima quello che la tortura è per il corpo.
(Nicolas de Chamfort)

“Una volta, un ricco mercante assunse un falegname perché ristrutturasse una vecchia casa colonica. Dal momento che il commerciate era una di quelle persone che amano avere tutto sotto controllo e temeva che il lavoro non venisse fatto bene, decise di passare una giornata in casa per vedere come procedeva il lavoro.

Alla fine della giornata si rese conto che il falegname aveva lavorato sodo, anche se aveva dovuto affrontare parecchi imprevisti. Per concludere la sfortunata giornata, l’auto del falegname si ruppe e il mercante si offrì di portarlo a casa.

Il falegname non disse una parola per tutta la strada, visibilmente arrabbiato e preoccupato per tutti i contrattempi che aveva avuto durante la giornata. Tuttavia, una volta giunti a casa sua il falegname invitò il commerciante a conoscere la sua famiglia e gli chiese di restare a cena, ma prima di aprire la porta, si fermò di fronte a un piccolo albero e accarezzò i suoi rami per alcuni minuti.

Quando aprì la porta ed entrò in casa, la trasformazione era stata radicale: sembrava un uomo felice. La cena trascorse tra risa amabili e una conversazione animata. A tarda notte, il falegname accompagnò il commerciante alla sua auto. Quando passarono davanti all’albero, questi gli chiese:

– Cos’ha di speciale questo albero?
Prima di entrare sembravi arrabbiato e preoccupato e dopo averlo toccato ti sei trasformato in un altro uomo.

– Questo è l’Albero dei Problemi – rispose il falegname. – Io sono consapevole che non posso evitare tutti i problemi sul lavoro, ma non c’è alcun bisogno di portare le mie preoccupazioni a casa. Quando tocco i rami di quest’albero scarico su di loro le preoccupazioni per riprenderle la mattina dopo, quando tornerò a lavorare. La cosa interessante è che ogni mattina ritrovo meno preoccupazioni di quelle che ho lasciato il giorno prima.

Quella notte, il ricco mercante ha imparato una delle lezioni più importanti della sua vita”.

Il virus mentale delle preoccupazioni

Le preoccupazioni ci opprimono e riescono a rovinare i momenti di relax che abbiamo conquistato con duro lavoro e sacrificio. Infatti, non sorprende che, quando siamo in vacanza, continuiamo a pensare a lavoro che abbiamo lasciato in sospeso o che permettiamo ai clienti di disturbarci anche nel fine settimana.

Tuttavia, Napoleone Bonaparte diceva: “Liberati dalle preoccupazioni, come ti liberi dei vestiti prima di andare a letto”.

In effetti, le preoccupazioni funzionano come un vero e proprio virus mentale generando ansia e stress, ci rendono persone irritabili incapaci di godere del presente. La buona notizia è che possiamo liberarci da queste preoccupazioni, almeno momentaneamente, ed è probabile che quando le torneremo ad affrontare siano meno minacciose di quanto sembrassero in un primo momento.

3 strategie per liberarsi dalle preoccupazioni

1. Il rituale
L’Albero dei Problemi a cui fa riferimento la storia non è altro che un rituale, ma ce ne sono molti altri, è importante scoprire il rituale adatto a noi che ci aiuti a liberarci dalle preoccupazioni. Ad esempio, un buon rituale è quello di praticare meditazione, respirazione diaframmatica o tecniche di rilassamento 10 minuti prima di andare a letto. Così, la tempesta che avete dentro si trasformerà in un mare tranquillo e potrete dormire in pace.

Tuttavia, ci sono molte altre alternative, come ad esempio ascoltare musica o fare una piccola passeggiata dopo il lavoro, preferibilmente immersi nella natura, per sbarazzarsi di tutti i problemi che sono sorti in ufficio. Ciò che conta è che vi proponiate di mettere da parte le preoccupazioni. Dapprima sarà difficile, ma una volta che il rituale è divenuto automatico sarà molto più facile.

2. Un esercizio mnemonico
Un altro modo per sbarazzarsi delle preoccupazioni è di metterle in prospettiva. Quando ci scolleghiamo emotivamente dalle situazioni, queste sembreranno meno minacciose e troveremo più facilmente una soluzione. Un semplice esercizio da fare è quello di ricordare ciò che vi preoccupava esattamente 365 giorni fa, a partire da oggi. Di cosa vi preoccupavate esattamente un anno fa?

Probabilmente non lo ricordate perché a meno che non abbiate vissuto una situazione davvero stressante, le preoccupazioni che abbiamo di fronte tutti i giorni sono solitamente transitorie e non lasciano impronte nella nostra memoria. In modo tale che quello che vi preoccupa oggi in pochi mesi sarà irrilevante, allora, perché non iniziare a togliervi significato emotivo a partire da ora. Quando vi sentite saturi e pronti ad esplodere a causa delle preoccupazioni quotidiane, tenete a mente questo proverbio svedese: “Le preoccupazioni consentono alle piccole cose di proiettare delle ombre molto lunghe”.

3. L’appuntamento
Se durante i giorni scorsi avete avuto delle preoccupazioni, è arrivato il momento di stabilire un appuntamento fisso con loro. Sì, riservate 30 minuti del vostro tempo ogni giorno per pensare liberamente alle cose che vi preoccupano, per dare libero sfogo alle vostre inquietudini. Tuttavia, dal momento che si tratta di un appuntamento fisso, in quel momento non dovreste pensare a niente altro che alle vostre preoccupazioni.

Molto presto vi renderete conto che non è facile mantenere concentrato il pensiero per mezz’ora su di una sola preoccupazione, ma anche così, sforzatevi di concentrare la vostra attenzione e cercate di pensare alle conseguenze del problema fino a che non acquistano un tono grottesco. A questo punto, le preoccupazioni sembreranno meno minacciose. Inoltre, per il resto della giornata, quando vi assale un problema annotatelo e rinviatelo fino al prossimo appuntamento. Quindi eviterete di preoccuparvi per tutto il tempo.

E se tutto questo non bastasse, potete trascrivere questa frase della scrittrice Jodi Picoult da qualche parte in un posto che avrete sotto gli occhi tutti i giorni: “le preoccupazioni sono come un tapis roulant: stancano, ma non portano da nessuna parte”.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Previous Post

Mi sta per succedere qualcosa di terribile

Next Post

Come spreca la vita chi soffre di dipendenza affettiva

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

zona di comfort
Crescita personale

Zona di comfort, un luogo perfetto in cui vivere

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
Next Post
Come spreca la vita chi soffre di dipendenza affettiva

Come spreca la vita chi soffre di dipendenza affettiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy