• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Ricerche

L’IO, l’inconscio e le sue manifestazioni

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Ricerche
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
inconscio
L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. (S. Freud)

Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.

Questo porta l’Io ad essere costantemente sollecitato dall’inconscio (che Jung chiama il Sè) ad andare oltre, a non rimanere chiuso nei suoi angusti limiti e, affinchè questo accada, il Sè si prodiga con ogni mezzo per mandare i suoi segnali e farceli percepire, seppure con forme non sempre facili da comprendere.

Modellamento dell’IO

Le crisi, gli sconvolgimenti e i momenti di grande destabilizzazione ma anche i sogni, i bisogni di cambiamento e la creatività sono gli strumenti che vengono utilizzati dall’inconscio per richiamare l’attenzione e permettere all’Io di ri-conoscere ciò che, solitamente, è invisibile. L’inconscio però è senza forma e, dunque per essere accolto, deve essere “modellato” dalla coscienza perché, solo in questo modo, lo si può avvicinare senza viverlo nel suo lato di ombra.

L’inconscio si forma e si arricchisce man mano che viviamo, grazie alle esperienze che sperimentiamo, alle relazioni che instauriamo ed alle emozioni che proviamo. E tutto avviene in modo apparentemente silenzioso e non visibile!

La coscienza ha dunque bisogno di essere forte, ben strutturata il che vuol dire che tutte le sue parti devono essere ben definite; necessita di valori cognitivi, affettivi ed affermativi che ci permettano di distinguere, di dare un valore e di scegliere le strade più consone a noi e al nostro essere e, per far questo, deve avere una sua struttura, deve essere solida e non deve lasciarsi intimorire da ciò che, di tanto in tanto, emana dalla parte con cui è in relazione.

Questo significa che devono esserci confini ben delimitati, ma non per questo rigidi,  che permettano di restare curiosi di ciò che non si conosce ma che possono  arricchire permettendo di avere visioni più ampie che consentano di approcciare la vita in modo più vero ed autentico eliminando pian piano i falsi bisogni che, invece, mantengono bisognosi e fragili in quanto dipendenti.

In realtà questa parte misteriosa della nostra mente dialoga costantemente con la nostra consapevolezza: il più delle volte è quest’ultima che non vuole ascoltare o perché non possiede gli strumenti per farlo o perché il dialogo risveglia ricordi o fantasmi traumatici e difficili da affrontare!

L’Io e l’Ego

L’Io è la parte che fa esperienza ma è anche l’osservatore di tutti i fenomeni che avvengono nella psiche e, proprio per questo è un punto di riferimento essenziale da cui nessuno può prescindere. Spesso si confonde l’Io con l’Ego che, invece, è la parte inflazionata dell’Io ovvero quella parte che si forma quando l’altra è in difetto. Quando l’Io ha bisogno di ipertrofizzarsi significa che non ha struttura e cerca, di conseguenza, di crearsene una fittizia che, tuttavia, rischia di esplodere e di dissolversi ai primi sussulti dell’inconscio.

La Metafora dell’Iceberg di Sigmund Freud

L’inconscio fu teorizzato per la prima volta da Cartesio, Locke e Leibniz. Sigmund Freud, padre della Psicoanalisi, fu il primo a capire il collegamento dell’inconscio con i disagi psicologici, emozionali e mentali. Tramite la tecnica della Psicanalisi, Freud ha dato il via alla cura dei pazienti con l’analisi delle dinamiche inconsce, per scoprire i conflitti che sono alla base dei problemi psicologici.

Freud ha paragonato la mente ad un iceberg, nel quale da parte che emerge dall’acqua è la mente conscia, mentre la parte sommersa, che è molto più grande ed è nascosta, rappresenta l’inconscio. Quello che normalmente vediamo dell’iceberg è solo la parte che emerge dall’acqua, quella su cui soffiano i venti, non siamo consapevoli che al di sotto di essa si trova una parte molto più grande, su cui spingono le correnti del mare.

L’Io ben strutturato

L’Io forte non ha bisogno di iperstrutture, è in grado di far fronte in ogni momento è ciò che si prospetta davanti, sa anche che nella vita ci sono momenti di grande crisi in cui deve permettere di rimettere in discussione ciò che è stato dato per vero e per scontato

Il nostro inconscio, quindi, si manifesta di continuo a noi: per scorgerlo dobbiamo metterci rispettosamente in ascolto. E di conseguenza potremo notare che il nostro stato d’animo negativo possiede delle ragioni seppur profonde e nascoste oppure che la nostra incomprensibile ed indomabile ossessione di lavarci continuamente le mani ha un suo ben preciso significato. Ma anche semplicemente il nostro modo di parlare o ancora la nostra modalità di disegnare o danzare rivelano la vera essenza di noi stessi.

Quali sono quindi le forze che influiscono maggiormente sullo spostamento dell’iceberg, cioè sui tuoi comportamenti? Sono quelle che agiscono a livello inconscio.

Tutto ciò che siamo, facciamo e pensiamo è quindi manovrato di gran lunga dal nostro inconscio: l’invito allora è quello di non temerlo ma di volerlo con entusiasmo conoscere, soprattutto quando sussistono fatiche e difficoltà, per poter riuscire a vivere più armoniosamente ed autenticamente.

“La nostra terapia opera trasformando in conscio ciò che è inconscio, e sortisce qualche effetto solo nella misura in cui è in condizioni di effettuare questa trasformazione” (Sigmund Freud)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi suFacebook o tra le cerchie di Google+

Tags: breaking
Previous Post

Come superare il malumore: le frasi che curano

Next Post

Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

stupro di gruppo
Ricerche

Stupro di gruppo: dinamiche del branco e caratteristiche cliniche

by Anna De Simone
2 Febbraio 2019
La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita
Ricerche

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

by Lucia Cavallo
31 Gennaio 2019
asessualità
Ricerche

Asessualità: il mancato interesse per il sesso

by Enrico Maria Secci
21 Gennaio 2019
linguaggio del corpo
Ricerche

Il linguaggio del corpo non è per nulla silenzioso

by Psicoadvisor
4 Gennaio 2019
Next Post
Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo

Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy