• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Infanzia

Madre apprensiva: un legame invalidante tra madre e figlio

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Infanzia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le forme più nobili di amore c’è quello materno che si manifesta principalmente nel nutrire, nel prendersi cura e nel proteggere. Tutte queste attenzioni consentiranno al bambino di crescere e, al tempo stesso, di filtrare il mondo esterno in una forma per lui “digeribile”.

Tra i vari modi di proteggere il figlio vi è anche quello di cercare di prevenire e presentire ciò che potrebbe danneggiare o far male al bambino; la madre fa naturalmente tutto ciò, proprio perché tra le dotazioni che la maternità porta con sé vi è anche quella di “sintonizzarsi” in anticipo e di sviluppare una sorta di “coscienza diffusa” che permette di cogliere tra le tante sfumature, quelle che servono a preservare il proprio cucciolo.

Ci sono però madri che vanno ben al di la’ di tutto questo;vivono costantemente quella fase simbiotica che in teoria dovrebbe esistere fino al 6 mese di età del proprio bimbo, in cui realmente il bebè non riconosce il proprio “Io” da quello della mamma e la sua vita e la sua sopravvivenza dipendono dalle cure e dalla presenza materna.

Apparentemente non ci si sarebbe niente di male nel voler proteggere i proprio figli a tutti i costi, ma qui stiamo parlando di mamme che non hanno ben chiaro in mente la suddivisione tra la loro identità e quella dei loro figli.

Di conseguenza, sviluppano ansia ed apprensività eccessive tali da bloccare le possibilità del bambino, a maggior ragione quando si appresta ad esplorare il mondo, toccando e sperimentando tutto ciò che gli capita a tiro.
Certo è che questa donna sviluppa delle antenne abnormi che, anziché segnalare pericoli reali, finiscono per segnalare quelli inesistenti che però hanno uno straordinario peso ai suoi occhi.

In questo modo la madre finisce per proiettare sul figlio paure ed apprensioni che sono sue e, in questo strano gioco, non resta all’interno dei suoi confini ma si confonde pienamente con il figlio, mandandogli messaggi contorti che lo bloccano nel fare le esperienze che invece gli sono necessarie per crescere.

Ma che cosa proietta sul suo bambino?

Di solito la fragilità, la vulnerabilità e il senso di impotenza che le fa credere che lui non sia sufficientemente strumentato per affrontare la vita, e, contemporaneamente le consente anche di pensare che lei invece sia onnipotente e forte al punto da salvaguardarlo da qualunque difficoltà della vita.

Queste donne spesso fanno anche funzioni che invece dovrebbero fare i figli: infatti, nel percepirli costantemente troppo gracili ed incapaci di crescere, queste madri si sostituiscono ai figli anche in quei piccoli doveri quotidiani che potrebbero favorire lo sviluppo del senso di responsabilità necessario per l’autonomia.

In questo modo, anziché considerarlo una persona separata da lei che gradualmente sta affrontando la vita in base alle sue capacità, lo blocca e lo imprigiona in una condizione da “eterno infante” che avrà conseguenze tragiche nell’adolescenza e nella maturità.

Infatti, questa modalità di pensare va ad imprimersi drammaticamente sulla psiche del figlio che si vede rimandare costantemente una immagine di impossibilità, di fragilità e di impotenza che intaccheranno la sua personalità crescente invitandolo alla passività dovuta alla sensazione di incapacità: una mina profonda alla futura autostima.

L’aggressività implosa nelle madri troppo apprensive

Dietro a questi comportamenti ci sono ovviamente anche componenti aggressive della madre che andrebbero esplorate: infatti, chi vede male e paura ovunque, proietta la propria aggressività all’esterno che, nel caso, può essere letta come una “paura personale di far del male al bambino”.

E’ importante dunque che la donna che deve crescere un figlio si renda conto e affronti consciamente la sua aggressività in modo da poter permettere alla sua creatura lo sviluppo dell’autonomia e l’esercizio della volontà che altrimenti viene frustrata e schiacciata.

Come costruire un legame sano con il figlio?

Attraverso l’amore che nutrono per i loro figli possono superare le paure e le apprensioni personali; in questo modo possono gradualmente risolvere i problemi di aggressività latenti in modo da usarla consciamente per costruire il proprio processo di indipendenza e di autonomia che favorirà automaticamente la libertà e la volontà di cui il figlio ha bisogno per diventare grande.

La fiducia in vostro figlio è l’ingrediente fondamentale che vi consentirà’ di trasformarvi da genitore troppo apprensivo in genitore sicuro e fiducioso. Fidatevi del vostro istinto. Coltivatelo! Ricordate che la maggior parte delle catastrofi che temete, per fortuna, non si verificheranno ma i momenti di gioia e serenità a cui rinunciate, nel tentativo di tenere tutto sotto controllo, saranno persi per sempre.

Smettete di preoccuparvi, molto probabilmente le cose andranno esattamente come devono andare indipendentemente dalla vostra preoccupazione, usate invece le vostre energie per guardare negli occhi vostro figlio, per conoscerlo, per fargli capire che ci siete e che avete fiducia in lui. Sarete ripagati.

Lasciate che vostro figlio sbagli, lasciate che provi a fare da solo. Il vostro compito come genitore non è quello di sostituirvi a lui per poterlo proteggere meglio, ma essere presente con un sorriso quando, dopo una caduta, avrà bisogno di un abbraccio e magari anche di un piccolo cerotto.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi seguire tutti gli aggiornamenti sul modo della psiche, ti invito a seguirmi sulla pagina Facebook ufficiale di “Psicoadvisor“, oppure puoi seguirmi sul mio Profilo di Facebook!

Previous Post

Come imparare ad affrontare i momenti difficili: 10 domande da porsi

Next Post

Perchè l'amore finisce? Ecco la spiegazione psicoanalitica

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia
Infanzia

Il capro espiatorio: la pecora nera della famiglia

by Anna De Simone
14 Gennaio 2019
10 regole  per crescere un figlio con una sana autostima
Infanzia

10 regole per crescere un figlio con una sana autostima

by Ana Maria Sepe
5 Settembre 2018
Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo
Infanzia

Fai questi cambiamenti nella vita di tuo figlio prima che sviluppi un malessere emotivo

by Ana Maria Sepe
27 Agosto 2018
Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio
Infanzia

Madri manipolatrici: quando l’amore invalida un figlio

by Ana Maria Sepe
28 Giugno 2018
Next Post
Perchè l’amore finisce? Ecco la spiegazione psicoanalitica

Perchè l'amore finisce? Ecco la spiegazione psicoanalitica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy