• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Come essere propositivi quando tutto sembra andare storto?

"Dio ti ha dato un dono di 86.400 secondi oggi. Ne hai usato uno per dire... GRAZIE?" William A. Ward

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono momenti della nostra vita in cui tutto sembra andare storto; le cose iniziano a prendere una piega inaspettata, e sembra che ogni cosa vada male: la relazione con il nostro partner finisce, perdiamo il lavoro o sorgono problemi che ci complicano la vita e che generano stress.

Il circolo vizioso del malessere emotivo

Di conseguenza, quasi sempre perdiamo la motivazione per continuare a lottare e si accumulano emozioni negative, che ci impediscono di essere felici e di godere delle cose per cui vale la pena vivere.

Come conseguenza del malessere emotivo che si produce in questi momenti, si sviluppano anche problemi nei vari contesti sociali, perché non si ha più voglia di condividere nulla con gli altri e la nostra stessa negatività finisce per farci isolare.

Sto male ma non so cosa fare

Non sempre siamo preparati ad affrontare una situazione emotivamente difficile. Sia perché non ci aspettiamo di cadere in malattia psichica, sia perché sottovalutiamo la portata del danno che provoca la sofferenza psicologica.

“Tutta la vita è un rischio. Quindi corri dei rischi! La persona che va più lontano è quella che è più desiderosa di fare e di osare” Dale Carnegie

7 passi per uscire dal malessere emotivo

Come possiamo dire addio a questo stato emotivo dannoso?  Non è il fato la fortuna o il caso a farci ammalare ma l’attenzione che noi poniamo alle nostre condizioni di vita a rendere la nostra vita affettiva e relazionale migliore. Ciò che bisogna fare è agire in modo intenzionale sia per prevenire che per contrastare l’insorgenza della sofferenza mentale.

Imparate a credere in voi stessi

Quando non credete nelle vostra capacità di cambiare le cose e rigirarle a vostro favore, è molto probabile che le emozioni di frustrazione e stress invadano la vostra vita. Molte volte non ci sono soluzioni immediate ai problemi; tuttavia, questo non significa che non possono essere superati.

Credere in se stessi ed essere consapevoli di poter fare grandi cose ci servirà per trovare la soluzione a tutto, anche se bisognerà aspettare del tempo.

Rinunciate all’idea di avere sempre ragione

A tutti piace avere ragione e quasi sempre facciamo fatica ad ammettere di esserci sbagliati. Il problema è che questo può influire sulle nostre relazioni sociali e, molte volte, diventa causa di stress, tanto per noi quanto per gli altri.

Non ne vale la pena! Invece di cercare continuamente modi per avere ragione e prevalere in un litigio, la miglior cosa che potete fare è adottare un atteggiamento tranquillo e cercare il miglior modo per arrivare ad un accordo comune, senza che nessuno delle persone implicate risulti colpevole.

Rievocate sentimenti positivi

Molte volte la felicità risiede nel nostro atteggiamento. Rievocare quei momenti che generano in noi sentimenti positivi può aiutarci a fare chiarezza con ciò che pensiamo e aiutarci a superare i momenti difficili.

Circondarsi di persone, attività differenti dalla nostra routine o anche la semplice compagnia di un animale domestico può servire come terapia contro i sentimenti negativi.

Smettetela di lamentarvi

Lamentarsi non serve a niente. Non cambia la situazione, non porta a una soluzione e non ci rende neppure felici. È il momento di lasciare da parte le lamentele e allontanare l’infelicità, la tristezza e la depressione. Anche se a volte ignoriamo questo aspetto, facciamo del male a noi stessi con il comportamento che assumiamo rispetto alle difficoltà.

Rinunciate alle critiche

Ognuno di noi è diverso dagli altri e questo vale anche per il modo di pensare e vedere la vita. A nessuno piace essere criticato, ancor meno se si tratta di apportare negatività.

Avete mai pensato a quanto facciano male le critiche e a quanto vi fate male criticandovi? Forse sul momento non ci pensate, ma in realtà criticare gli altri ci toglie felicità e tempo per occuparci dei nostri propri problemi.

Imparate ad accettarvi

Sbagliare è umano, ma perseverare può causarci problemi con gli altri. Quando possiamo migliorare il nostro modo di essere, per crescere come persone, facciamo del bene a noi stessi. Tuttavia, quando vogliamo cambiare per dimostrare qualcosa agli altri, l’unica cosa che otterremo sarà essere totalmente infelici.

È essenziale imparare ad accettare quello che siamo e a godere della personalità che abbiamo. Varrà la pena condividere solo con chi ci accetterà per quello che siamo.

Smettetela di incolparvi

L’auto-castigo è nocivo e ci impedisce di uscire dai momenti di negatività. Il fatto è che, quando sembra andare tutto male, è quasi inevitabile incolparsi e ripetere in continuazione che potevamo fare di meglio.

Questo vi aiuta forse in qualcosa? Il senso di colpa è un grande ostacolo alla felicità e non ci permette di goderci la vita; dobbiamo imparare ad essere tolleranti con noi stessi e a vedere gli errori come esperienze vitali.

PER CONCLUDERE….
Anche se è difficile non complicare la situazione quando si sta passando un brutto momento, il potere di superarlo e cambiare atteggiamento sta nelle nostre mani. Iniziate a mettere in pratica tutti questi consigli e vedrete che, poco a poco, tutto si risolverà.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook. Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“. Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

Tags: featuredmalessere emotivotop
Previous Post

L'esatto opposto del narcisista: l'ecoista

Next Post

5 doni che un figlio non amato dovrebbe farsi ogni giorno

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

zona di comfort
Crescita personale

Zona di comfort, un luogo perfetto in cui vivere

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
Next Post
5 doni che un figlio non amato dovrebbe farsi ogni giorno

5 doni che un figlio non amato dovrebbe farsi ogni giorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy