• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Non sprecare le tue energie nelle cose che ostacolano la tua felicità

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Pensa a tutta la bellezza ancora intorno a te e sii felice. Anna Frank

Credi valga la pena sprecare le proprie energie in qualcosa che speri che non succeda o per avere qualcosa che ti manca? Sappiamo bene che non è possibile essere felici per sempre; ci saranno sempre situazioni che ci porteranno inevitabilmente a essere tristi.

Eppure, molte volte siamo infelici in modo ingiustificato; non ci è ancora chiaro che la felicità dipende soprattutto dalla nostra scelta di essere felici.

Lo stile di vita, le abitudini, i limiti, le paure, le difficoltà, i dispiaceri… possono rappresentare un ostacolo alla nostra felicità. Tuttavia, in mezzo a tutto questo, la vita ci dà sempre un motivo per provare la felicità. Dimentichiamo presto, che la vita spesso ci regala emozioni belle e intense che danno senso ai nostri giorni.

“Ogni volta che succede qualcosa di spiacevole,
per un attimo il cuore ti si stringe,
per giorni la pancia si contrae,
per mesi le spalle si irrigidiscono,
per anni i pensieri si fissano
e ti trovi a vivere un’intera vita
rinchiuso in una prigione senza sbarre,
….creata da te, e quindi
che soltanto tu puoi dissolvere…”

10 abitudini che ostacolano la nostra felicità

L’unica cosa di cui necessitiamo per godere appieno delle emozioni che ci fanno stare bene è rinunciare ad alcune abitudini e comportamenti che non ci permettono di essere felici.

“Con il nostro modo di pensare e i nostri atteggiamenti ci costruiamo la felicita’ o l’infelicità” Paul Verlaine”

A seguire un elenco di 10 abitudini alle quali bisogna rinunciare per iniziare ad essere felici.

1) No dare importanza a quello che dicono

Non è semplice; siamo esseri sociali e per natura abbiamo paura del rifiuto. Tuttavia, cercare di compiacere gli altri e preoccuparsi di quello che pensano su di noi è una vera perdita di tempo e di energia. Ricorda, quello che gli altri dicono di noi non dipende da noi.

2) Non si può sempre avere ragione

A tutti piace avere ragione e a volte siamo convinti di averla. Tuttavia, non sempre è così; la cosa più saggia da fare, è accettare la possibilità di esserci sbagliati. Le persone che vogliono avere sempre ragione sono solite causare la rottura di rapporti, soffrire di stress e danneggiare anche chi le circonda.

3) Niente più preoccupazioni

Le preoccupazioni possono derivare da problemi come lo stress, l’ansia e la depressione. Credi valga la pena sprecare le tue energie in qualcosa che non vuoi che succeda? Di certo ci sono cose inevitabili, ma preoccuparsi non è la soluzione. Impara ad avere fiducia e ricorda che tutto nella vita succede per un motivo.

4) Basta con l’insicurezza

In questo mondo non c’è nessun altro che sia in grado di pensare come te e che abbia le tue stesse qualità. Evita di confrontarti con gli altri, abbi fiducia nei tuoi talenti e nella tua capacità di riuscire in tutto quello che ti propongono. Se qualcuno ti fa un commento negativo, ignoralo e fai le cose come meglio ritieni opportuno.

5) Rinuncia alla necessità di controllo

Rinuncia al desiderio di voler controllare tutto quello che ti circonda. Ricorda, ognuno è diverso, tutto è come deve essere. Tu devi occuparti solo della tua vita, pertanto liberati di tutto quello che ti porta al il desiderio di controllo; vedrai come sarai più felice.

6) Lascia indietro il passato

Tutti abbiamo avuto esperienze negative nella nostra vita e traumi che, solo al ricordarli, possono essere molto dolorosi. Ogni esperienza nella nostra vita ci ha dato una lezione; queste ferite dell’anima, seppur dolorose ci aiuteranno a diventare più forti.

7) I soldi non possono comprare la tua  felicità

Pensi che se lavori tanto, o peggio, fai qualcosa di illecito per un guadagno immediato sarai più felice? Niente di più sbagliato! Pensa allo stress che ti procurerà tutto ciò. Se pensi che per essere felici siano necessari i soldi ti sbagli di grosso.

“La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare” Hermann Hesse

Di sicuro i soldi sono una parte importante della nostra vita e con essi possiamo acquistare molte cose che ci possono far stare bene nell’immediato. Tuttavia, non vale la pena trascorrere la vita combattendo per ottenere sempre più soldi, senza capire che la vera felicità si trova nell’amore, nella famiglia e nei bei momenti con i nostri cari.

8) Non lamentarti e cerca una soluzione

Smetti di lamentarti della tua vita, del tuo lavoro, della tua famiglia, del tuo partner e in generale di tutto quello che ti succede ogni giorno. Se c’è qualcosa che non ti piace, cerca il modo per rimediare. Inizia ad agire, vedrai che la tua vita penderà una piega migliore.

9) Non farti frenare dalle paure

È lecito provare paura; tutti noi abbiamo avuto timore per qualcosa in alcuni momenti della nostra vita.Tuttavia, non possiamo permettere che questa paura si trasformi in un ostacolo per realizzare le cose che vogliamo o per godere delle opportunità che si presentano. Vale di più rischiare e affrontare con forza queste paure.

10) Rinuncia all’ira e all’orgoglio

L’ira e l’orgoglio sono due sentimenti che ci amareggiano, che danneggiano le nostre relazioni e che ci rendono infelici. Lascia che il perdono invada il tuo cuore e liberatidi questi sentimenti negativi che non ti lasciano essere felice.

PER CONCLUDERE

Diceva lo scrittore Oscar Wilde “La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha”. In una frase è racchiusa la chiave che ci conduce alla felicità.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

La bellissima illustrazione è di Francesca Quatraro.

 

 

Tags: ansiaemozionifeaturedfelicitàpreoccuazionetop
Previous Post

6 meccanismi di difesa del Narcisista

Next Post

10 qualità che rendono una persona solare

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
debolezze
Crescita personale

Il dolore emotivo non va evitato ma attraversato

by Margherita Giordano
15 Febbraio 2019
Next Post
10 qualità che rendono una persona solare

10 qualità che rendono una persona solare

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy