• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Persone tossiche: come imparare ad affrontarle

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Crescita personale
1
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

persone tossicheMolte persone si ritrovano a dover sperimentare un’esperienza  di vera e propria tossicità, di profondo inquinamento mentale, psichico e fisico. Il brutto è che il mondo è pieno di certi ambienti e soprattutto è pieno di persone ”tossiche”, profondamente inquinanti.

Se non si hanno gli strumenti psicologici giusti, queste persone finiscono per controllare il vostro tempo influenzando profondamente la pace interiore con le loro richieste esagerate e irragionevoli. Pertanto, è essenziale imparare a gestire le loro richieste con calma e senza rinunciare ai propri diritti.

Per approfondimento leggi l’articolo “Strategie per identificare le persone tossiche”

Strategie per affrontare le persone tossiche

1. Concentrati nelle soluzioni
Le persone tossiche creano spesso una sensazione di soffocamento. Tuttavia, se vi concentrate su queste emozioni e pensieri negativi, starete peggio, vi sentirete come in un labirinto senza uscita e aumenteranno la probabilità che perdiate il controllo. Come risultato, lo stress aumenta. Pertanto, è meglio concentrarsi sulle soluzioni, su come risolvere questa particolare situazione e ridurre il livello di stress.

2. Stabilisci dei limiti
Le persone tossiche cercheranno di immergervi nei loro problemi. Non vogliono trovare realmente delle soluzioni, vogliono solo consumare il vostro tempo e scaricare il loro carico di negatività. Pertanto, è importante imparare a distinguere tra le persone che hanno veramente bisogno d’aiuto, perché vogliono risolvere un problema, e quelle che vogliono solo lamentarsi e comportarsi come camion della spazzatura umano. In tal caso, stabilite dei limiti sani che vi consentano di mantenere la distanza.

3. Non aspettarti un cambiamento
Produrre un cambiamento non è una missione impossibile, ma è complicato e richiede un grande sforzo. Di solito, alle persone tossiche risulta difficile cambiare, perché tendono a opporre una grande resistenza. Quindi, non perdete tempo rimproverandovi, disapprovando le loro azioni o rimproverandogli ciò che dicono, perché in questo modo rischiate solo di peggiorare ulteriormente la situazione. Dategli solo brevi e concisi suggerimenti, non li pressate eccessivamente.

4. Non discutere
Risparmiare energia è importante. Inoltre, spesso le discussioni riescono solo a farvi sentire peggio. Pertanto, è essenziale non cadere nel gioco che vi propongono le persone tossiche per non venire risucchiati nella loro rete. Se notate che il vostro partner non è in grado di gestire bene le proprie emozioni o non è aperto a nuovi argomenti, impeditegli di iniziare una discussione. Per mantenere il vostro equilibrio psicologico, è meglio che impariate a scegliere quali battaglie combattere e quali evitare.

5. Conosciti
Se conoscete bene voi stessi e sapete qual è il vostro punto di non ritorno, il momento in cui perderete la pazienza, potrete fermarvi prima di raggiungere tal punto. Al contrario, lasciate che la persona tossica avanzi senza stabilire una barriera e terminerete arrabbiati e frustrati. Mantenete il controllo emotivo in ogni momento e se percepite di essere sul punto di perderlo, interrompete educatamente la conversazione. Dite quindi al vostro partner che non potete continuare a parlare di questo argomento.

6. Supera la negatività
Le persone tossiche non tendono ad agire razionalmente, se lo facessero, non esibirebbero molti comportamenti negativi che violano i diritti degli altri. Infatti, a volte non è nemmeno la persona ad infastidirci, ma il semplice pensare al loro comportamento irrazionale, iniquo e anche egoista. Pertanto, la regola d’oro per affrontare con calma queste persone è quella di superare questa negatività iniziale. Reagite solo ai fatti, non seguite il filo dei loro pensieri caotici e non aspettatevi che agiscano come voi.

7. Non giudicare
Non giudicare è difficile. Infatti, nel cammino della crescita personale è una delle abitudini più difficili da eliminare, ma quando riusciremo avremo delle grandi soddisfazioni. Fate in modo di non giudicare la persona di fronte a voi, piuttosto, offritele rispetto, comprensione e compassione. Ricordate che dietro a questi comportamenti è probabile si nascondano dei traumi infantili, delle paure e delle frustrazioni. Ricordate che non siamo migliori o peggiori, solo diversi.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di Google+

Previous Post

Comportamenti che danneggiano il legame emotivo con i figli

Next Post

5 segnali che indicano una dipendenza

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
debolezze
Crescita personale

Il dolore emotivo non va evitato ma attraversato

by Margherita Giordano
15 Febbraio 2019
Nessuno ti regala nulla: sei tu a doverti rimboccare le maniche
Crescita personale

Nessuno ti regala nulla: sei tu a doverti rimboccare le maniche

by Marco Salerno
7 Febbraio 2019
Next Post
5 segnali che indicano una dipendenza

5 segnali che indicano una dipendenza

Comments 1

  1. Antonella Papa says:
    1 anno ago

    Grazie!!!! Mi domando..quando i comportamenti aggressivi ed irrazionali si manifestano davanti ai bambini come si deve reagire?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy