Se il tuo partner usa questi comportamenti forse ha smesso di amarti

| | ,

Author Details
Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor

Le relazioni di coppia sono complesse e in continua evoluzione, ma esistono determinati segnali che possono indicare che qualcosa non sta andando nel verso giusto. Quando una persona si allontana emotivamente, i comportamenti possono cambiare in modo significativo, e a volte è difficile riconoscere i segni di un amore che sta svanendo. Questi segnali non sono sempre evidenti come una dichiarazione esplicita, ma si manifestano attraverso comportamenti quotidiani che, se interpretati correttamente, possono svelare il vero stato della relazione.

È vero, ogni coppia è unica, ma spesso i segnali di crisi nella relazione sono trasversali e riguardano aspetti condivisi. Non sempre è facile osservarli, soprattutto perché si tende a sottovalutare la cosa, normalizzare, dirsi che “in tutte le coppie va così”, oppure perché non si ha il coraggio di affrontare una crisi di coppia. Se infatti alcuni segnali sono chiari e indiscutibili come la violenza tra le mura di casa e i ripetuti episodi di infedeltà, altri si sviluppano nel tempo e, come anidride carbonica soffiata sul fuoco, spengono lentamente il rapporto, senza farsi notare.

Se il tuo partner usa questi comportamenti forse ha smesso di amarti

Conoscere i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione consente di crearci una sorta di mappa geografica mentale lungo la quale orientare il nostro rapporto e capire per tempo se stiamo per incamminarci in un sentiero pericoloso o se ci troviamo già all’interno di una zona piena di insidie. Ecco allora una lista dei principali sintomi crisi di coppia che spesso sottovalutiamo ritenendoli solo un momento passeggero

1. Mancanza di interesse o attenzione nei tuoi confronti

Una delle prime manifestazioni di un distacco emotivo in una relazione è la mancanza di attenzione o interesse da parte del partner. Quando una persona smette di amarti, tende a diventare più distante e meno coinvolta nella tua vita quotidiana. Potresti notare che il tuo partner non ti ascolta come faceva una volta, non si preoccupa delle tue emozioni o non mostra curiosità per quello che ti accade. Se prima era solito chiederti come stavi o condividere con te i suoi pensieri e sentimenti, e ora sembra totalmente disinteressato, questo potrebbe essere un segnale che ha smesso di amarti. La connessione emotiva si costruisce attraverso l’ascolto attivo e l’interesse genuino per l’altro, quindi la sua indifferenza potrebbe indicare una perdita di amore.

2. Evitare il contatto fisico e l’intimità

Il contatto fisico e l’intimità sono componenti fondamentali di una relazione affettuosa. Quando un partner inizia a evitare il contatto fisico, che sia un abbraccio, un bacio o un semplice tocco, potrebbe essere un segno di disconnessione emotiva. Se il tuo partner mostra segni di disagio o rifiuta qualsiasi forma di affetto, può essere indicativo di una perdita di attrazione o di affetto. L’intimità fisica non è solo una questione di desiderio sessuale, ma anche un modo per rafforzare il legame emotivo. La sua assenza potrebbe essere un indicatore che il partner sta lentamente svuotando il suo cuore dalla relazione.

3. Lamentarsi costantemente senza cercare soluzioni

Un altro comportamento che può essere un segnale di disamore è quando il tuo partner inizia a lamentarsi continuamente senza cercare di risolvere i problemi. Le lamentele possono diventare uno strumento per mascherare una crescente insoddisfazione nella relazione. Se il tuo partner non fa mai uno sforzo per risolvere i conflitti e si limita a criticarti o a lamentarsi senza cercare una soluzione, potrebbe significare che ha smesso di investire emotivamente nel rapporto. In una relazione sana, entrambi i partner cercano di affrontare le difficoltà insieme. La costante negatività senza azioni per migliorare la situazione può essere un chiaro segnale di una relazione che sta lentamente sfiorendo.

4. Essere sempre “troppo occupato/a” per te

La frase “sono troppo occupato/a” è spesso usata da chi vuole prendere le distanze senza dover affrontare direttamente il problema. Quando il tuo partner è sempre impegnato con il lavoro, con gli amici o con altre attività e non ha mai tempo per te, potrebbe essere un segnale che ha smesso di amarti. Se prima il tuo partner era disponibile per passare del tempo insieme, ma ora ogni tentativo di organizzare una serata o una chiacchierata viene rifiutato con la scusa della mancanza di tempo, significa che probabilmente non ha più l’interesse di dedicarti la sua attenzione. Un partner che non trova mai il tempo per stare con te è probabilmente una persona che sta allontanandosi emotivamente dalla relazione.

5. Diventare indifferente alle tue emozioni

Un partner che non ti ama più spesso non si preoccupa più delle tue emozioni. Se in passato il tuo compagno si sforzava di consolarti quando eri triste, di gioire con te quando raggiungevi un traguardo o di stare al tuo fianco nei momenti difficili, ma ora non reagisce o sembra indifferente alle tue emozioni, potrebbe essere un segno che l’affetto che provava per te è scomparso. La disconnessione emotiva si manifesta quando il partner non reagisce più alle tue necessità emotive, mostrando una totale indifferenza. Questo tipo di comportamento potrebbe anche riflettere un processo di disinnamoramento graduale, dove il partner si è stancato di investire nelle emozioni della relazione.

6. Spostare la colpa su di te per tutto

Quando un partner smette di amarti, è comune che cominci a incolparti per ogni problema o difficoltà che si presenta nella relazione. Invece di cercare soluzioni insieme o discutere delle proprie colpe, un partner disinteressato può iniziare a scaricare tutta la responsabilità su di te. Questo comportamento serve a giustificare il suo distacco emotivo e a non affrontare la realtà del proprio disinteresse. Se il tuo partner inizia a criticarti per ogni cosa e non è disposto ad assumersi la responsabilità dei propri errori, questo può essere un segno che la relazione è diventata un peso per lui/lei e che non ha più il desiderio di lavorare insieme per superare le difficoltà.

7. Comunicare meno e meno profondamente

Una comunicazione aperta e onesta è una delle basi di una relazione sana. Quando un partner smette di amarti, tende a ridurre drasticamente la comunicazione, soprattutto quella più profonda e intima. Se noti che il tuo partner non vuole più parlare dei tuoi sogni, dei tuoi desideri o delle tue preoccupazioni, e le conversazioni si limitano a discorsi superficiali o pratici, è un segnale che sta allontanandosi. Le conversazioni significative sono un modo per rafforzare il legame emotivo. Quando questi scambi cessano, significa che l’interesse nella relazione è diminuito, e spesso questo comportamento è il preludio di una rottura emotiva.

8. Non fare più progetti insieme per il futuro

Un altro segno di disamore è quando il partner non fa più progetti insieme per il futuro. Se in passato avevate sogni comuni, come viaggiare, comprare una casa o costruire una famiglia, e ora il tuo partner evita qualsiasi discussione su piani a lungo termine, potrebbe significare che non ti vede più come parte del suo futuro. La progettazione del futuro è un aspetto cruciale in una relazione stabile. Se il tuo partner sembra non avere più voglia di pianificare insieme, è probabile che abbia smesso di vederti come la persona con cui vuole condividere la vita.

9. Darti per scontato

Quando un partner non ti ama più, spesso smette di apprezzarti come faceva un tempo. Questo si manifesta nel comportamento di darci per scontato, come se tu fossi una presenza nella sua vita che non richiede più alcuno sforzo o attenzione. Se il tuo partner non ti manifesta più gratitudine, non ti fa più complimenti o non apprezza più i piccoli gesti che fai per lui/lei, potrebbe essere il segnale che il rispetto e l’amore si sono affievoliti. Questo atteggiamento di indifferenza può essere doloroso, perché implica che non sei più considerato una persona speciale nella vita del tuo partner.

10. Essere sempre irritato/a con te

L’irritabilità costante, anche per le cose più piccole, può essere un altro segno che il tuo partner ha smesso di amarti. Le persone che sono emotivamente lontane tendono a diventare facilmente frustrate con il loro partner, anche per motivi banali. Se il tuo compagno sembra essere sempre arrabbiato con te o ti critica senza motivo apparente, potrebbe trattarsi di un tentativo inconscio di distaccarsi. La rabbia è spesso una manifestazione di una sofferenza emotiva più profonda, e quando il partner non ha più affetto per te, può esprimere questa frustrazione con frequenti atteggiamenti irritabili.

Come reagire di fronte a questi comportamenti

Pensi davvero che solo l’amore possa appagarti? Quando presti attenzione agli altri prima di prestare attenzione a te stesso forse stai solo cercando di avere in cambio quell’amore che non sei disposto a darti. Posa i guantoni e smettila di prenderti a pugni! Smettila di correre dietro ai desideri degli altri. Smettila di voltare le spalle a te stesso.

Pensaci bene, il primo partner che ognuno di noi ha nel corso della vita è se stesso/a. Senza la solitudine non potresti dedicarti tempo, conoscerti, amarti. Stare bene con sé stessi significa, stare bene con gli altri, ed è condizione fondamentale per stare bene in coppia. Quindi, dopotutto, in questi casi, conviene scegliere la solitudine ad una relazione di coppia “forzata”, che si regge esclusivamente sul desiderio di non essere soli

Sperimenta nuovi modi di essere

Imparare a conoscersi significa sperimentare se stessi, cimentarsi in piccole e grandi imprese. Se ti va di fare un vero viaggio introspettivo alla scoperta di chi sei, se ti va di analizzare te stesso, i tuoi vissuti emotivi e le tue storie relazionali, dall’infanzia all’età adulta, posso consigliarti la lettura del mio nuovo libro (già bestseller!) «Il mondo con i tuoi occhi» edito da Rizzoli. Intendiamoci, un libro non può cambiarti la vita ma può aiutarti a costruire relazioni migliori, con te stesso e con gli altri. Il cambiamento, poi, sarà inevitabile, sarà la naturale conseguenza di un’autentica scoperta di sé. Curare i nostri legami, le nostre ferite, i nostri conflitti… curare il nostro benessere, è un dovere imprescindibile che abbiamo verso noi stessi. Già, perché l’armatura che più di tutte può difenderti (dalle umiliazioni, dai torti, dalle delusioni e dalla rabbia…) è proprio l’amor di sé. Per immergerti nella lettura e farne tesoro, puoi ordinarlo qui su Amazon oppure acquistarlo in libreria.

A cura di Ana Maria Sepe, psicologo e fondatrice della rivista Psicoasvisor
Se ti piace quello che scrivo, seguimi sul mio profilo Instagram: @anamaria.sepe.
Se ti piacciono i nostri contenuti, seguici sull’account ufficiale IG: @Psicoadvisor
Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*