• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Test Psicologici

Test psicologico della poltrona: che posto scegli al cinema?

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Test Psicologici
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul posto in cui ci si siede al cinema ci sarebbe molto da dire. Ognuno ha le sue preferenze; c’è chi ama i posti centrali…assolutamente centrali; c’è chi ama quelli laterali ma anche chi preferisce i posticini in fondo…

Ecco un test psicologico molto simpatico che mostra la propria personalità in funzione della poltrona del cinema in cui ci si siede…

Il test della poltrona del cinema è stato inventato dallo psicologo giapponese Hiromi Mizuki; secondo questo psicologo, ci sono varie teorie su come il funzionamento del cuore e della mente influisca sulla scelta del posto al cinema.

Scopri la tua personalità in base alla poltrona che scegli al cinema. Guarda la foto in basso, scegli il settore dove sei solito sederti al cinema poi guarda il risultato che trovi di seguito.
test-poltrona

RISULTATI TEST PSICOLOGICO

Settore A: al centro, davanti allo schermo

Le persone che scelgono questo posto secondo lo psicologo giapponese sono sicure di sé e decise. Sono brave a programmare e a pianificare e senza esitazione prenotano il proprio posto nel punto migliore del cinema.

Se osservate il disegno, vedrete che l’idea non è per nulla assurda e che questi sono davvero i posti che vogliamo sempre tutti, ma alcuni non si aggiudicano mai queste poltrone privilegiate perché arrivano in ritardo o delegano agli altri.

Settore B: dietro, al centro

Chi sceglie questo posto è una persona calma e obiettiva, forse un po’ timida e timorosa di essere influenzata dal parere degli altri. Per questo motivo tende ad allontanarsi dal cuore dell’azione e a rimanere nelle retrovie, godendosi comunque il film da una posizione abbastanza centrale.

Guardate il disegno e vedrete come questo posto gode di distanza e tranquillità, come se foste soli in sala. Tuttavia, non tutti amano questa posizione perché troppo distante dallo schermo.

Settore C: davanti, proprio di fronte allo schermo

Le persone che scelgono questi posti hanno un grande desiderio di connessione con gli altri, sono persone molto socievoli che sanno ascoltare e comprendere gli altri e che sono anche capaci di perdonare.

La verità è che, guardando questi posti, non ci sono dubbi che vengano scelti da persone che amano le emozioni forti, perché tutto l’impatto visivo e auditivo del film andrà direttamente allo spettatore

Settore D: file centrali, posti laterali

Chi si siede qui vuole rimanere un po’ distante dallo schermo e anche abbastanza vicino agli scalini per raggiungere le uscite. Non ama essere osservato né attirare l’attenzione, per questo sceglie un posto che gli permette di uscire con facilità se ha bisogno di andare in bagno.

Si tratta di persone che anche in mezzo alla folla vogliono trovare uno spazio personale. Hanno bisogno di amici tranquilli e che le aiutino a rilassarsi. Osservando il disegno, in effetti sono posti molto discreti.

Settore E: file posteriori, posti laterali

Questi posti vengono scelti dalle persone che vogliono tenere sotto controllo tutto ciò che succede all’interno della sala cinematografica, sono degli osservatori attenti che però di solito non amano essere coinvolti nelle situazioni.

Amano guardare cosa fanno gli altri, ma non amano essere osservati. Per via della posizione strategica, è spesso scelto dalle coppiette. Quel che è certo è che osservando questa zona, è possibile notare come compia la duplice funzione di discrezione e pettegolezzo.

Settore F: file anteriori, posti laterali

Questi posti sono probabilmente i più scomodi e i meno desiderabili per guardare un film al cinema eppure alcune persone li scelgono comunque, o si accontentano quando si tratta degli ultimi posti rimasti. In parte sanno adattarsi alle difficoltà ma in parte secondo l’esperto rischiano che gli altri sfruttino le loro debolezze.

In effetti bisogna avere molta pazienza per restare in un posto come questo, basta guardare di nuovo il disegno per rendersene conto!

Ovviamente non sempre è possibile scegliere il posto che ci piace; talvolta un ritardo o una sala particolarmente affollata ci costringe ad adattarci e accettare il posto che ci viene assegnati. In questo caso il test è nullo, ma non lo è per chi che ha potuto scegliere la poltrona nella zona che preferisce.

ATTENZIONE: il test  ha solo scopo ludico e non ha alcun fondamento scientifico né può sostituire una qualsivoglia analisi psicologica del soggetto. Queste valutazioni, anche se elaborate secondo un criterio statistico, hanno un carattere di curiosità e intrattenimento.

*****Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e foto| Copyright© 2016


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Tags: test psicologico
Previous Post

I 10 segnali che indicano che ami la persona giusta

Next Post

Come l'alimentazione influenza il nostro stato d'animo e viceversa

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita
Test Psicologici

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita

by Ana Maria Sepe
10 Gennaio 2019
Test psicologico della sigaretta
Test Psicologici

Test psicologico della sigaretta

by Anna De Simone
6 Dicembre 2018
Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità
Test Psicologici

Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità

by Ana Maria Sepe
20 Novembre 2018
Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?
Test Psicologici

Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?

by Anna De Simone
27 Ottobre 2018
Next Post
Come l’alimentazione influenza il nostro stato d’animo e viceversa

Come l'alimentazione influenza il nostro stato d'animo e viceversa

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy