• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Ricerche

Toccarsi i capelli: cosa nasconde questo gesto a livello psicologico

Psicoadvisor by Psicoadvisor
in Ricerche
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

toccarsi i capelli psicologia

“C’è da mettersi le mani nei capelli”….è senz’altro un’espressione molto comune! E’, però, altrettanto comune il gesto di toccarsi i capelli, una forma di interazione inconscia che permette all’esperto della comunicazione non verbale, di decodificare lo stato emotivo di chi è solito compiere questo gesto.

Toccarsi i capelli in continuazione, soprattutto quando si parla, nasconde dei significati ben precisi

Toccarsi i capelli, attorcigliarseli attorno alle dita, implica un’azione inconscia o meglio, una comunicazione non verbale del proprio stato d’animo. E’ bene però precisare che questo gesto può avere un significato molto differente (anche opposto) a seconda del contesto e dei gesti che accompagnano l’azione. Tendiamo a toccare, grattare o strappare i capelli per esprime vari stati d’animo: dalla perplessità all’imbarazzo, dall’interesse alla noia, dalla disperazione all’aggressività. Ad esempio toccarsi i capelli quando si parla può essere un segno di tensione, di interesse oppure semplicemente di noia.

In certi casi questo gesto può essere inquadrato come un disturbo. Detta anche Tricotillomania, per alcuni è un modo per sedare ansia arrivando a livelli anche di autolesionismo, come strapparsi le ciocche, dando col colpo violento una battuta d’arresto allo stato di tensione. A buon motivo è stata inserita tra i DOC (disturbo ossessivo-compulsivo).

Passare la Mano nei Capelli Come Segno di Interesse

Passare la mano nei capelli può essere un segno di interesse verso la persona che si ha di fronte o per l’argomento di cui si sta parlando soprattutto se il gesto è accompagnato da un sorriso o da altri segnali tipici che indicano piacere/interessamento ed apertura.

Passare la Mano nei Capelli come Segno di Noia o di Disagio

Questo gesto può assumere un significato “negativo” se la persona non manifesta alcun segno di interesse o apertura. Oppure se mostra dei segnali che sembrano indicare noia oppure una qualche forma di disagio. Magari, mentre si tocca i capelli, sta cercando di pensare a qualcosa d’altro di più piacevole, visto che la situazione attuale non le interessa un gran che.

Toccarsi i capelli può significare anche tensione e insicurezza

Spesso capita di toccarsi la testa e la chioma quando si è nervosi, non ci si sente all’altezza di una determinata situazione. Diventa allora una specie di tic con funzione di auto-rassicurazione. Toccarsi i capelli può essere quindi anche un sistema per tranquillizzarsi e auto-coccolarsi in un momento di particolare difficoltà emotiva.

Attorcigliare i capelli per nervosismo

Attorcigliarsi i capelli può essere un segnale che indica un certo nervosismo per la situazione attuale, magari perché in quel  istante non si sa bene cosa fare oppure come comportarsi. Oppure può essere solo noia. Immaginiamo ad esempio una ragazza con i capelli lunghi annoiata ad un bar mentre aspetta qualcuno, non ha nulla da fare ed allora passa il tempo ad attorcigliarsi i capelli.

Questo semplice gesto può anche essere visto come un modo per concentrale l’attenzione su se stessa e chiudersi dal mondo esterno, magari per pensare a qualcosa che le interessa più di quello che le accade intorno in quel momento.

Spostare i Capelli

Spostare i capelli, ad esempio in modo da scoprire il collo, può essere un gesto di seduzione da parte delle ragazze. Che mostrando il collo mostrano una zona considerata vulnerabile.

Sciogliere i Capelli

Cosa significa quando una ragazza si scioglie i capelli?

Sciogliere i capelli davanti un uomo può essere delle volte un gesto di seduzione, che indica un certo interesse verso un altra persona. Ma non è detto, anzi spesso non significa nulla perché  possiamo scioglierci i capelli per chi sa quante altre ragioni (ad esempio perché ci da solo fastidio l’elastico).

Allo stesso modo raccogliere i capelli può essere un gesto di chiusura, di voler interrompere la conversazione. Oppure (molto più spesso) non significare nulla di particolare.

Cosa  vuol dire portarsi una ciocca di capelli dietro un orecchio?

Capita sovente di vedere delle ragazze mettersi i capelli dietro le orecchie. Dal punto di vista del linguaggio del corpo, questo gesto può avere dei significati molto differenti a seconda del contesto.
Mettersi i capelli dietro le orecchie può essere sintomo di imbarazzo. Può esprimere un senso di disagio, la paura di fare una cattiva figura. Allo stesso tempo, però, può significare che siamo pronte all’ascolto, ricettive, pronte a prendere al volo qualsiasi occasione o cosa ci venga detta, dimostrando quindi un certo interesse.

 

MOSTRARE IL COLLO COME GESTO DI SEDUZIONE

Per alcuni spostare i capelli dietro le orecchie è un gesto di seduzione evidente. Portare i capelli dietro le orecchie equivale a mettere in mostra il collo, una zona del corpo “sensibile”  legata alla seduzione. Nonostante ciò, non si tratta sempre di un segnale di interesse, il tutto dipende da come viene fatto il gesto e da cosa sta accadendo in quel momento. Una ragazza che sposta i capelli mentre sorride felice con uno sguardo magnetico è indice di un minimo di interesse, se invece abbassa e distoglie lo sguardo non si tratta di un tentativo di corteggiamento

Previous Post

Ecco quando la tua casa può diventare un ambiente mentalmente tossico

Next Post

La dipendenza affettiva al maschile

Psicoadvisor

Psicoadvisor

Psicoadvisor.com propone solo contenuti di qualità, redatti da autori specializzati e altamente qualificati.

Related Posts

Si può prevedere quanto una coppia durerà? Quali espressioni bisogna osservare?
Ricerche

Si può prevedere quanto una coppia durerà? Quali espressioni bisogna osservare?

by Neurocomscience
20 Febbraio 2019
stupro di gruppo
Ricerche

Stupro di gruppo: dinamiche del branco e caratteristiche cliniche

by Anna De Simone
2 Febbraio 2019
La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita
Ricerche

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

by Lucia Cavallo
31 Gennaio 2019
asessualità
Ricerche

Asessualità: il mancato interesse per il sesso

by Enrico Maria Secci
21 Gennaio 2019
Next Post
La dipendenza affettiva al maschile

La dipendenza affettiva al maschile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy