• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Vita di Coppia

Il tuo è un amore malato? 17 indizi per capirlo

Annalisa Barbier by Annalisa Barbier
in Vita di Coppia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

amore-malato

Potremmo definire la Dipendenza Affettiva (DA) come una forma insana di relazione con l’altro, in cui il dipendente si pone in una condizione di sottomissione, accettazione incondizionata e continuo prodigarsi verso l’altra persona;

Lo scopo è quello di garantirsene l’approvazione e la presenza, perdendo volutamente di vista i propri bisogni e desideri profondi in questo processo di graduale spostamento dell’attenzione sull’altro.

Diversamente dal disturbo di personalità dipendente, in cui chi ne soffre mantiene un comportamento prevalentemente passivo, di accettazione e sottomissione, nella Dipendenza Affettiva la persona affetta mostra piuttosto un atteggiamento consapevolmente volto ad anticipare e soddisfare le richieste dell’altro con la conseguente graduale svalutazione dei propri bisogni e del proprio punto di vista.

Il primo passo, per uscire dalla condizione di dipendente affettivo, è rendersi conto di avere un problema, che si manifesta nel portare avanti una relazione distruttiva ed insana;

occorre rendersi conto di essere collusi e partecipi di una danza in cui si riveste il ruolo complementare del manipolatore: la vittima dipendente.

Occorre comprendere che, gradualmente, ci si è messi nella condizione di non percepire più il proprio valore ed il senso della propria esistenza senza l’altro.

Elementi indicativi di una condizione di Dipendenza affettiva

    1. Tendenza a scegliere partner emotivamente non disponibili, inaffidabili, instabili, freddi e incostanti
    2. Tendenza a far dipendere la propria serenità e la propria felicità dall’altro
    3. Incapacità crescente di “vedere” i propri bisogni profondi e le proprie priorità nella relazione
    4. Incapacità di stabilire i propri “confini” e dire di NO all’altro
    5. Incapacità di capire cosa davvero possiamo accettare e tollerare e cosa ci offende e ferisce
    6. Tendenza a tollerare e giustificare sempre di più comportamenti sgradevoli e offensivi da parte dell’altro
    7. Continuo stato di allerta nel timore di fare o dire qualcosa che potrà offendere o infastidire l’altro
    8. Focalizzazione dell’attenzione su ciò che l’altro vuole, sente, desidera o preferisce
    9. Assoluta difficoltà a mostrarsi ed esprimersi per ciò che si è, nel timore di non essere accettati o di essere feriti
    10. Sensazione di svuotamento e perdita di energie e motivazione. Lo stato di DA porta spesso a provare una sensazione di esaurimento e vuoto interiore dopo aver trascorso del tempo con l’altro
    11. Sensazione di avere bisogno di una quantità di tempo crescente da trascorrere con l’altro, anche se la qualità di questo tempo è scadente o addirittura pessima
    12. Sensazione di sfiducia e dubbio sull’affidabilità dell’altro, che deve quindi essere controllato continuamente al fine di garantire che non ci abbandonerà o non si allontanerà dalla relazione
    13. Controlli ossessivi sulla vita sociale dell’altro (Facebook, posta, Whatsapp ecc…), finalizzati di mantenere un’illusione di controllo su di lui/lei

  1. Insorgenza, permanenza o aggravamento progressivo di sintomi di natura psicosomatica che “coprono” il reale problema: insonnia, tensioni muscolari, disturbi gastrointestinali, cefalee, malattie cutanee, ansia e attacchi di panico, abuso di sostanze o farmaci
  2. Incapacità di gioire della propria vita e dei doni che essa ci offre (amicizie, soddisfazioni professionali, momenti di piacevole relax, letture ecc…)
  3. Crescente disistima e rabbia nei confronti dell’altro
  4. Atteggiamento di richiesta continua di tempo, attenzioni e conferme da parte dell’altro.

Se le vostre risposte indicano la presenza di un problema di Dipendenza Affettiva è consigliabile rivolgersi ad un professionista Psicologo per valutare approfonditamente l’eventuale necessità di sostegno o di una terapia.


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguire Psicoadvisor sulla sua pagina facebook ufficiale: “Psicoadvisor.

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione


Bibliografia:
“La Dipendenza Affettiva”, di Franco Nanetti, Ed. Pendragon
Giddens A., “The transformation of intimacy: sexuality, love and eroticism”. Cambridge: Polity press; 1992
Griffiths, 1995
“Il problema della comorbilità”. La Cascia C., Ferraro L. e Mulè A.2008
Caretti e La Barbera: “Le dipendenze patologiche, clinica e psicopatologia”. Milano: Raffaello Cortina; 2005
Miller D., “Donne che si fanno male”. Milano: Feltrinelli, 1994Albano T., Gulimanoska L., “In-Dipendenza: un percorso verso l’autonomia”. Vol. I-Manuale sugli aspetti eziopatogenetici, clinici e psicopatologici delle dipendenze. Milano: FrancoAngeli; 2006
Guerreschi C., “New addictions. Le nuove dipendenze”. Edizioni San Paolo, Milano; 2005
Harriet Goldhor Lerner, “La danza della rabbia”. Edizioni Corbaccio, 1996

Tags: dipendente affettivodipendenza affettivapsicologia della coppia
Previous Post

Ogni bugia che dici a tuo figlio lo condanni all'insicurezza

Next Post

Le abilità tossiche delle persone demotivanti, l'arte di scoraggiarti in tutto

Annalisa Barbier

Annalisa Barbier

Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di Ricerca in Neuropsicologia ed esperta in Mindfulness.

Related Posts

tradimento cause
Vita di Coppia

10 motivazioni alla base del tradimento

by Anna De Simone
22 Febbraio 2019
L’amore ha 5 fasi, ma la maggior parte di noi non supera la terza
Vita di Coppia

L’amore ha 5 fasi, ma la maggior parte di noi non supera la terza

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando
Vita di Coppia

5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando

by Ana Maria Sepe
18 Febbraio 2019
15 passi per arrivare al vero amore
Vita di Coppia

15 passi per arrivare al vero amore

by Ana Maria Sepe
6 Febbraio 2019
Next Post
Le abilità tossiche delle persone demotivanti, l’arte di scoraggiarti in tutto

Le abilità tossiche delle persone demotivanti, l'arte di scoraggiarti in tutto

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy