• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Ansia e Panico

Ansia: come si manifesta e cosa ci comunica?

Margherita Giordano by Margherita Giordano
in Ansia e Panico
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo abituati ad associare l’ ANSIA e lo STRESS a condizioni davvero negative e avverse.

Questo perché quasi sempre si esprimono e si manifestano in maniera molto violenta, ostile, drastica e aggressiva, procurandoci molta sofferenza, paura e malessere psicofisico. Ma lo sai che l’ansia e lo stress non hanno sempre una valenza negativa? 

Anzi, l’ ansia e lo stress sono funzionali per la nostra vita, sono il nostro motore motivazionale, sono il nostro carburante quotidiano. Grazie a loro riusciamo a portare avanti i nostri pricipali compiti, a raggiungere i nostri obiettivi. Grazie a loro ad esempio riusciamo a studiare per un esame universitario, riusciamo ad affrontare al meglio un colloquio di lavoro, riusciamo ad organizzare e preparare una cena, riusciamo a svolgere semplici azioni quotidiane.

Paradossalmente ci danno l’opportunità di sentirci vivi, vitali, energici!

Ma quando ansia e stress diventano patologici?

Quando assumono una valenza negativa per la nostra esistenza?

  1. Quando si manifestano con un’eccessiva intensità
  2. Quando si manifestano per un periodo di tempo troppo lungo
  3. Quando compromettono negativamente la vita quotidiana
  4. Quando non siamo capaci a gestirli.

Ecco che l’ansia e lo stress trovano sfogo con e attraverso il nostro CORPO, il nostro principale contenitore di emozioni e sensazioni.

Sintomi tipici sono ad esempio:

  • – sudorazione eccessiva
  • – tachicardia
  • – attacchi di panico
  • – sintomi psicosomatici
  • – insonnia
  • – agitazione
  • – stanchezza
  • – rabbia
  • – frustrazione

Tutti questi sintomi non fanno altro che alimentare il tuo stato di malessere e disagio, poiché compromettono fortemente la tua vita quotidiana da un punto di vista affettivo, emotivo, relazionale, familiare, scolastico, lavorativo, esistenziale.

Il primo passo per affrontare al meglio l’ansia e lo stress che tanto ti abbattono è quello di IMPARARE A GESTIRLI.

Cosa significa gestire? Significa COMPRENDERE.

E’ importante prima di tutto comprendere e capire le potenziali cause che scatenano ansia e stress. Ma comprendere significa soprattutto capire cosa vogliono comunicarci questi sintomi negativi.

Sicuramente ci vogliono comunicare che c’è qualcosa che non va.

Forse c’è qualcosa che vuoi cambiare ma non hai il coraggio di farlo?
Forse la tua vita ti ha reso schiavo di una routine che non ti soddisfa?
Forse la tua vita è troppo sovraccaricata di impegni?
Forse dedichi poco tempo alla tua vita privata?

Per questo è importante un ASCOLTO ATTIVO SU DI SE’.

Perciò ogni tanto… Fermati. Rallenta. Respira profondamente. E Ascoltati.

Ascolta quello che il tuo corpo ti dice!

Non avere paura di sentire e percepire le tue emozioni!

E’ bene sapere che non esistono emozioni sbagliate o negative, ma esistono emozioni piacevoli o spiacevoli. Proprio per questo ogni emozione ha bisogno di essere riconosciuta, espressa, compresa, condivisa. Solamente così riusciamo a raggiungere il nostro benessere, il nostro equilibrio emotivo e la nostra crescita personale e interpersonale.

E proprio per questo che è importante un’educazione emotiva e affettiva fin dalla tenera età, dove svolgono un ruolo molto importante la famiglia, i genitori e le istituzioni scolastiche. I bambini hanno la capacità innata di esprimere liberamente emozioni, sensazioni e sentimenti e spesso è proprio l’adulto, il genitore o il contesto socio-culturale a distruggere questa loro attitudine, provocando quel circolo vizioso in cui le emozioni inibite, represse e inespresse si ripercuotono negativamente nel loro processo di crescita emotivo, affettivo, relazionale e cognitivo.

Perciò riappropriamoci del nostro ESSERE BAMBINO, quel bambino aperto al mondo, all’esplorazione, alla ricerca ingenua e senza giudizio e  impariamo ad esprimere la rabbia, ad accogliere la tristezza, a comprendere la paura… IMPARIAMO A VIVERE LE NOSTRE EMOZIONI, ovvero impariamo ad ABITARLE e SENTIRLE per imparare a raggiungere la gioia, il benessere, la felicità.

A cura di: Margherita Giordano, psicologa clinica


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook: Pagina ufficiale di Psicoadvisor o sul nostro gruppo “Dentro la psiche“. Puoi anche iscrivervi alla nostra Newsletter. Per leggere tutti i miei articoli ti invito a visitare questa pagina.

© Copyright, www.psicoadvisor.com – Tutti i diritti riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Previous Post

COMFORT ZONE: cos’è e perché è importante saperne uscire

Next Post

Cosa devi abbandonare per essere leggera e felice

Margherita Giordano

Margherita Giordano

Psicologa clinica e dell’età evolutiva, esperta in Art-Counseling e tecniche di rilassamento. Riceve nel suo studio di Milano.

Related Posts

Meccanismi psicologici che si celano dietro emozioni inespresse
Ansia e Panico

Meccanismi psicologici che si celano dietro emozioni inespresse

by Lucia Cavallo
7 Febbraio 2019
BSTS: una strategia cognitiva involontaria che può complicarti la vita
Ansia e Panico

BSTS: una strategia cognitiva involontaria che può complicarti la vita

by Viviana Cornali
6 Febbraio 2019
Pistantrofobia, la paura di fidarsi dell’altro
Ansia e Panico

Pistantrofobia, la paura di fidarsi dell’altro

by Anna De Simone
21 Gennaio 2019
ansia rimedi naturali
Ansia e Panico

Ansia: 10 rimedi naturali che aiutano davvero

by Annalisa Barbier
3 Gennaio 2019
Next Post
Cosa devi abbandonare per essere leggera e felice

Cosa devi abbandonare per essere leggera e felice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy