• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Disturbi dell'Umore

Il Burattinaio del disturbo bipolare

Alessio Bucci by Alessio Bucci
in Disturbi dell'Umore
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

burattinaio-bipolare

Sempre più spesso ci ritroviamo a sentir parlare di persone alle quali è stato diagnosticato il disturbo bipolare, in passato denominato sindrome maniaco-depressiva, e talvolta ci capita anche di sentire accostare tale diagnosi a persone dalle condotte disfunzionali.

Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica caratterizzata dall’alternanza di fasi in cui si registrano gravi alterazioni dell’umore, delle emozioni, dei pensieri e di conseguenza dei comportamenti.

Le fasi che attraversano, coloro i quali ne sono affetti, sono tra loro diametralmente opposte. La fase maniacale, o ipomaniacale, caratterizzata da un eccessivo eccitamento, comportamenti inappropriati, euforia, logorrea, senso di onnipotenza che porta a compiere azioni impulsive che spesso espongono a pericoli il soggetto, grande irritabilità, rabbiosità e senso di ingiustizia subita. L’altra fase invece, detta depressiva è caratterizzata da un umore deflesso, un senso di profonda tristezza.

Le due fasi possono essere temporalmente consequenziali, oppure tra l’una e l’altra può intercorrere un ulteriore fase di eutimia.

L’individuo si trova a vivere uno stato che segue una linea sinusoidale, cioè che altalena tra un umore elevato e uno in cui è “sottotono”.

Il ruolo del terapeuta è centrale nella gestione della patologia del soggetto. In una fase iniziale del trattamento tenere le “fila della situazione” .

Potremmo metaforicamente accostare la figura del terapeuta a quella di un burattinaio, il quale deve appunto gestire due burattini, quello maniacale e quello depresso, cercando di mantenerli in equilibrio e coordinarli, ognuno dei due deve avere il suo spazio di espressione, nella giusta misura, senza che l’uno soggioghi l’altro.

Durante il trattamento, il terapeuta deve istruire il paziente favorendo quello che gli addetti ai lavori definiscono “insight”.

E’ nota l’efficacia che gli interventi psicoeducativi hanno nel trattamento del disturbo bipolare. Si tratta di una tipologia di intervento terapeutico riabilitativo, con rilevanti evidenze scientifiche, atto ad insegnare al paziente aspetti della patologia con il fine di impararne a riconoscere i fattori di rischio, i fattori di protezione e a mettere in atto una serie di strategie che possono aiutarlo a prevenire la ricaduta nell’una o nell’altra fase.

Al termine di questo percorso, simbolicamente, il terapeuta dovrebbe ritirarsi dal suo ruolo di burattinaio e cedere i fili dei due burattini al paziente stesso, avendolo reso capace di “tenere le fila”.

E’ importante sottolineare che il trattamento psicoeducativo, deve essere svolto da operatori specializzati, in equipe con lo psichiatra inquanto non può prescindere dal trattamento farmacologico. Occorre dunque affrontare un percorso integrato tra intervento psicoeducazionale e trattamento farmacologico per poter garantire all’individuo una gestione della propria vita quanto più vicina possibile al concetto di benessere.

Vi è stato diagnosticato prima un disturbo bipolare e poi un disturbo borderline di personalità? Leggete: Differenza tra disturbo Borderline e disturbo Bipolare, così da fare chiarezza sulla diversa sintomatologia.


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguire Psicoadvisor sulla sua pagina facebook ufficiale: “Psicoadvisor.

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione


di Alessio Bucci
Dottore Magistrale in Psicologia
Riabilitatore Psichiatrico

Tags: bipolarismodiagnosi di disturbo bipolaredisturbo bipolarepsichiatrapsicoterapeuta
Previous Post

Diario della gratitudine: cos'è e perché è utilisssimo

Next Post

Quando le emozioni gravano sul cuore: l'ipertensione spiegata in chiave psicosomatica

Alessio Bucci

Alessio Bucci

Related Posts

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività
Disturbi dell'Umore

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività

by Ana Maria Sepe
22 Dicembre 2018
4 volti della depressione
Disturbi dell'Umore

4 volti della depressione

by Michela Campanella
4 Novembre 2018
12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere
Disturbi dell'Umore

12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere

by Ana Maria Sepe
1 Ottobre 2018
depressione bipolare sintomi
Disturbi dell'Umore

Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche

by Anna De Simone
18 Settembre 2018
Next Post
Quando le emozioni gravano sul cuore: l’ipertensione spiegata in chiave psicosomatica

Quando le emozioni gravano sul cuore: l'ipertensione spiegata in chiave psicosomatica

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy