• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Ciò che desideri arriva solo quando pensi di meritarlo davvero

Psicoadvisor by Psicoadvisor
in Crescita personale
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Ciò che sogni e ciò di cui hai bisogno nella vita arriva solo quando pensi di meritarlo davvero. A volte siamo proprio noi che allontaniamo la realizzazione dei nostri sogni o non riusciamo ad avere a disposizione ciò che ci occorre perché in fondo non ci sentiamo pronti, non lo vogliamo veramente o pensiamo di non meritarlo.

Ancora una volta si tratta di una questione di scarsa autostima. Perché non dovremmo meritare di stare bene, di vivere meglio, di fare il lavoro che amiamo o di realizzare un sogno nel cassetto?

Facciamo un esempio concreto. Forse oggi abbiamo bisogno di prenderci una pausa ma pensiamo di non avere proprio nemmeno un attimo di tempo per fermarci. Se lo vogliamo davvero però riusciamo a trovare il tempo che sembra mancarci. Inoltre dobbiamo essere coscienti di meritare sul serio questa pausa, ad esempio perché abbiamo lavorato molto in questi ultimi giorni e ora abbiamo bisogno di qualche attimo di relax.

In questo caso non dobbiamo fare altro che prenderci la pausa che ci occorre, perché sì, proprio noi la meritiamo davvero e provare finalmente a vivere il qui e ora. Ad esempio possiamo provare a fare una passeggiata nei dintorni e rivolgere la nostra attenzione a tutti quei dettagli che non notiamo mai quando siamo di fretta.

Sembra molto semplice, vero? A volte invece pensiamo di non meritare davvero nulla perché riteniamo che desiderare qualcosa solo per noi stessi sia un atto di egoismo. In realtà in questo caso non si tratta per nulla di egoismo ma soltanto della capacità di prendersi cura di sé che è fondamentale, a livello basilare, per la nostra sopravvivenza, dato che noi dobbiamo sempre essere i primi a salvaguardare la nostra salute e la nostra sicurezza.

Senza rendercene conto probabilmente stiamo sviluppando degli atteggiamenti e delle convinzioni limitanti che ci impediscono di progredire nella vita come vorremmo. Per qualche motivo riteniamo di avere dei difetti a causa dei quali non potremmo mai meritare un determinato premio, un riconoscimento, un miglioramento nella vita amorosa o nel lavoro.

Insomma, ci sentiamo orientati al fallimento anziché al successo. A volte i nostri problemi potrebbero risalire all’infanzia. Può darsi che i genitori non ci abbiano dato abbastanza sicurezza. Così siamo diventati fragili e la nostra autostima ne ha risentito molto e continua ad essere piuttosto bassa anche ora che siamo adulti.

Come possiamo fare per provare ad uscire da questa spirale infinita? Dobbiamo iniziare a pensare di meritare davvero ciò che desideriamo e lavorare sodo per ottenerlo. Soprattutto, dobbiamo evitare che sia la nostra mente ad ostacolarci.

È il momento di lavorare sulla nostra crescita personale, di imparare a leggere dentro noi stessi e a capire quali sono i nostri eri desideri. Se riusciremo a realizzare ciò che vogliamo non solo inizieremo ad amare di più noi stessi ma saremo anche più aperti verso gli altri. Infatti una persona felice e appagata ha un atteggiamento positivo verso chi la circonda e se è equilibrata può permettersi di aiutare gli altri al meglio senza vanto e senza pensare di perdere qualcosa nel compiere un gesto altruistico.

Al mattino al risveglio possiamo ripetere dentro di noi alcune frasi efficaci che ci consentiranno di iniziare la giornata con la giusta prospettiva, ad esempio: “Mi merito di essere felice, è il momento di superare ciò che non va”, “Quando sono stanco mi merito un momento di pausa”, “Lascio andare per la loro strada le persone che non meritano la mia attenzione”.

In questo modo finalmente potremo iniziare a vivere la vita che vogliamo davvero e smettere di essere prigionieri di noi stessi. Se la sappiamo ascoltare, la nostra voce interiore ci guiderà sulla strada giusta.

Dal web| Autore Marta Albè

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Tags: featuredtop
Previous Post

Cosa si cela dietro l'uomo che non sopporta le donne, il misogino

Next Post

Tipologie di mamme e ripercussione in età adulta

Psicoadvisor

Psicoadvisor

Psicoadvisor.com propone solo contenuti di qualità, redatti da autori specializzati e altamente qualificati.

Related Posts

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
debolezze
Crescita personale

Il dolore emotivo non va evitato ma attraversato

by Margherita Giordano
15 Febbraio 2019
Next Post
Tipologie di mamme e ripercussione in età adulta

Tipologie di mamme e ripercussione in età adulta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy