Come educare tuo figlio a gestire le sue emozioni

| |

Author Details
Psicoadvisor è la «rivista di Scienze e Tecniche Psicologiche e Neurobiologia» che propone esclusivamente contenuti redatti da Autori specializzati, psicologi e psicoterapeuti, altamente competenti sulle tematiche proposte.

Vi è familiare questa scena? Una culla con dentro un apprendista essere umano nei suoi primi giorni di vita e intorno genitori, nonni e parenti vari. Lui/lei fa quello che può per adattarsi a quel caos di rumori, luci, stimoli interni ed esterni: la fame, la sete, qualcosa che punge, che prude o che irrita producono sensazioni sgradevoli, incomprensibili ma intensissime. Cosa fare se non agitarsi, piangere, dibattere mani e piedi in cerca di sollievo? «Guarda come si arrabbia! Tutto sua madre» commenta qualcuno malizioso. Ma finalmente arriva il soccorso: la tetta della mamma, o qualcuno che toglie quell’involucro sgradevole in cui l’hanno rinchiuso per liberare il piccolo corpo, ripulirlo, rinfrescarlo. Che benessere… «Guardalo! È proprio felice».

Primi approcci

Questi primissimi scambi contengono già tutti gli elementi della comunicazione e della relazione fra esseri umani ancor prima, molto prima, che il linguaggio verbale compaia.

È stata definita “dialogo sociale” la reazione del piccolo a qualcosa che ha turbato lo stato di quiete del suo organismo, qualcosa che lo ha portato a movimenti, suoni ed espressioni del viso che hanno alcuni specifici effetti su chi è accanto a lui: richiamano l’attenzione e producono risposte (di consolazione, di sollievo, di condivisione e così via). Perché questo accada, però, è necessario che a quei comportamenti venga dato un senso, e che chi li osserva avverta una risonanza con qualcosa che conosce, o meglio, che riconosce: rabbia, gioia, paura, tristezza. Insomma, un’emozione.

Difficile dire se anche il piccolo prova proprio quelle emozioni quando piange, o quando sorride. O quanto quello che prova sia simile a quello che prova un adulto. Ma quel riconoscimento segna l’avvio del dialogo fra quei genitori e quel bambino. Un dialogo che, per quanto simile a tutti gli scambi fra i genitori e i bambini di ogni parte del mondo e di ogni tempo, sarà comunque diverso da famiglia a famiglia. A partire da questa specificità, ogni genitore può imparare a rendere quel dialogo più ricco e più positivo.

Di fronte alle emozioni

Rabbia, gioia, paura, tristezza: sono queste le emozioni più semplici, presenti fin dalla nascita. Più le risposte dei genitori saranno rassicuranti, accoglienti, serene, più il bambino si sentirà sicuro anche quando le emozioni lo turbano. Riconoscere una reazione di paura del bambino e cercare il modo di consolarlo, come godere della sua gioia e cercare il modo di prolungarla (tutti i genitori conoscono bene l’interminabile gioco del ridere insieme, a base di “bubusettete” o di smorfie buffe, e la gioia profonda che se ne trae), significa iniziare insieme a lui quella relazione di reciproco riconoscimento che è alla base di una buona educazione emotiva.

Non è facile come sembra

Ma è davvero così facile, così naturale rispondere in modo positivo alle emozioni del bambino? No, non lo è. Confrontarsi con le emozioni di un altro, anche se si tratta di un bimbo di pochi mesi (e figuriamoci più avanti) non è semplice, e neppure sempre piacevole (a tal proposito, in questo articolo parliamo della comunicazione “corpo a corpo” che si sviluppa tra madre e bambino fin dalla gravidanza) .

Nel libro Intelligenza emotiva per un figlio, John Gottman fa un’affermazione su cui riflettere: «La capacità di accogliere le manifestazioni emotive dei figli in modo empatico ed efficace, di diventare cioè bravi “allenatori emotivi”, non viene naturale a tutti i genitori per il solo fatto di amare i propri figli». È importante ricordare che le emozioni dell’altro producono emozioni in noi, e le reazioni emotive spontanee sono influenzate dalle esperienze, dalle caratteristiche personali, dalle condizioni di vita, dai valori e da molto altro.

Ogni genitore risponderà in modo diverso alle manifestazioni emotive del suo bambino, e alcune di quelle manifestazioni potrebbero essere più difficili da accettare e da accogliere di altre. È importante saperlo, imparare a riconoscere le proprie reazioni spontanee e imparare a guidarle in modo consapevole.

La strada dell’educazione emotiva

Le emozioni del bambino diventano via via più complesse, man mano che cresce e acquisisce una sua personalità più definita. Intorno ai 2 anni, ad esempio, il bambino comincia a provare emozioni “sociali”, legate all’immagine di sé e alle reazioni che produce negli altri, e può provare vergogna, gelosia e senso di colpa, anche se ovviamente non sarà in grado di identificarle con queste parole. Più avanti, poi, le emozioni verranno collegate a “qualcosa” che le produce (paura dei temporali, gioia per una festa o per un regalo e così via).

E, molto presto, il bambino diventa anche capace di mascherare le proprie emozioni, se ha imparato che quelle emozioni non sono bene accolte nell’ambiente in cui vive. È questo che una buona educazione emotiva dovrebbe evitare: per imparare a guidare le proprie emozioni il bambino deve essere certo che può permettersi di provarle.

Educare con l’esempio: i genitori alle prese con le proprie emozioni

Ci sono culture in cui praticamente tutte le emozioni sono considerate un po’ indecenti, qualcosa comunque da reprimere e da non esibire in pubblico. Nella nostra cultura mediterranea le cose vanno un po’ meglio, almeno per quanto riguarda le emozioni per così dire positive: gioia, allegria, sorpresa positiva, speranza. Difficile però che la vita ci riservi solo questo tipo di emozioni. Difficile, nella vita di una coppia di genitori, che non compaiano momenti di rabbia, di delusione, di tristezza; di ansia, di paura, di dolore.

Cosa succede quando sappiamo che i nostri figli ci stanno osservando, che percepiscono le nostre emozioni e ne sono inevitabilmente turbati? Per molti la reazione spontanea è quella di “proteggere” il bambino dal contatto con le emozioni dei grandi. Proteggerlo come? Negando, minimizzando, fornendo spiegazioni improbabili a un momento di pianto, a un’esplosione di rabbia: «Mamma e papà stanno scherzando»; «Piango perché ho perso le chiavi»; «Non sono triste, ho solo un po’ di mal di testa».

Senza nascondersi

Proviamo a chiederci cosa accade nel mondo emotivo di un bambino quando utilizziamo modalità di questo genere. Dobbiamo tenere conto del fatto che, di fronte alle manifestazioni emotive dell’adulto, il bambino prova a sua volta delle emozioni: emozioni di riconoscimento (potremmo dire che “sente” la rabbia, il dolore, la tristezza); emozioni di risposta: paura della rabbia degli adulti, senso di colpa legato al timore di essere causa del dolore o della delusione che percepisce; e, anche, emozioni di riparazione: tenerezza, desiderio di consolare, di aiutare.

Questo dialogo emotivo, però, viene interrotto da una brusca smentita: «Le emozioni che hai creduto di vedere in noi non sono vere. Hai capito male. Quindi anche quello che provi tu non va bene: non devi sentirti spaventato, o triste, o preoccupato, perché niente di quello che credi di provare è vero, o giusto».

Se pensiamo che quello che crea legami fra gli esseri umani è proprio la capacità di dare senso alle emozioni degli altri e di rispondere a esse in modo adeguato, e che questa capacità è legata anche a meccanismi neurali che si attivano in risposta alle emozioni che osserviamo negli altri, ci rendiamo conto di quanto possa essere perturbante il messaggio «Non devi vedere l’emozione che credi di vedere; non devi provare l’emozione che stai provando». La sensazione che ne deriva è di disorientamento e confusione, di perdita di fiducia nelle proprie capacità di capire sé stessi e gli altri.

Se questa modalità diventasse prevalente, se fosse cioè l’unico modo che i genitori utilizzano per comunicare in tema di emozioni, i danni sarebbero sicuramente gravi. Fortunatamente, però, è molto raro che ciò accada: in genere queste modalità di negazione compaiono in situazioni particolarmente intense, o quando gli adulti stessi sono spaventati dalle emozioni che provano e non sanno bene come gestirle.