• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Profili psicologici Libri consigliati

Alta e bassa autostima: ecco la differenza

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Libri consigliati
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

autostima

Spesso, quando siamo in compagnia degli altri, mortifichiamo i nostri bisogni per accontentare gli amici. Ad esempio, abbiamo sonno ma facciamo finta di niente perché gli amici vogliono fare tardi, oppure abbiamo fame, ma aspettiamo che gli altri vadano a cena. Oppure abbiamo un senso del dovere eccessivo e ci sacrifichiamo troppo per la famiglia o per il lavoro e non ci concediamo mai un momento per prenderci cura di noi.

La persona che ha stima di sé preferisce il piacere al dolore e dice agli amici: «Mi ha fatto molto piacere stare con voi, ma ora sono stanca e vado a riposare», oppure: «Vado a prendermi uno spuntino per rompere il digiuno prima della cena». Si concede sempre un momento per sé pur amando la sua famiglia e il suo lavoro.

Persona con buona autostima, indizi positivi

    • Crede fermamente in alcuni valori e principi, ma è disposta a modificarli se nuove esperienze le dimostrano di essere in errore; in altre parole non è rigida.
    • È capace di agire come ritiene più giusto, senza sentirsi colpevole se qualcun altro non è d’accordo con lei.
    • Vive il più possibile nel presente, lasciando da parte il passato e non preoccupandosi eccessivamente per il futuro.
    • Ha fiducia nelle sue capacità ma è disposta a chiedere aiuto in caso di bisogno.
    • Si confronta con gli altri in modo sereno, solo su determinati aspetti, cercando di imparare dagli altri ad essere migliore, sentendosi comunque uguale agli altri ed evitando sentimenti di inferiorità e superiorità.

  • Ritiene di avere valore per le persone con cui ha rapporti di amicizia e di amore; in caso contrario, è disposta a interrompere relazioni insoddisfacenti.
  • Non si fa manipolare dagli altri, pur essendo disposta a collaborare con loro.
  • Riconosce e accetta in se stessa la presenza di emozioni e sentimenti sia positivi che negativi come parte della vita di tutti gli esseri umani.
  • Sa gioire di attività diverse ed è flessibile.
  • È sensibile ai sentimenti e ai bisogni degli altri.

La persona con una bassa autostima, indizi negativi

  • Tende continuamente ad autocriticarsi per ogni errore, imperfezione, difetto.
  • È ipersensibile alle critiche e si offende facilmente per ogni piccola osservazione.
  • È indecisa e non sa mai cosa fare.
  • Ha sempre bisogno di essere accettata dagli altri e teme il loro giudizio, perciò tende ad essere compiacente.
  • È perfezionista e quindi è sempre insoddisfatta di sé.
  • Si sente spesso in colpa ed esagera l’entità dei suoi errori.
  • È sempre ostile, irritabile ed esplode facilmente anche per cose di poco conto.
  • Ha sempre bisogno di criticare e c’è sempre qualcosa che non va nelle situazioni e nelle persone che incontra.
  • Ha tendenze depressive, vede tutto nero… la propria vita, il futuro, è incline a una indifferenza generalizzata al piacere di vivere e alla vita stessa.

Per acquisire una maggiore autostima, dobbiamo acquisire le seguenti quattro caratteristiche:
L’APPREZZAMENTO DI SÉ.
L’ACCETTAZIONE DI LIMITI, ERRORI.
L’AFFETTO SINCERO PER SE STESSI.
L’ATTENZIONE AI PROPRI BISOGNI.

Dal libro “Migliora la tua autostima”  di M. C. Strocchi. Per tutte le informazioni (recensioni, opinioni e pareri di chi ha già letto il libro) vi rimando alla pagina ufficiale di Amazon: Migliora la tua autostima

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.


© Copyright, www.psicoadvisor.com – Tutti i diritti riservati. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

 

Previous Post

Ho imparato a perdonarmi per gli errori che ho commesso

Next Post

Autoguarigione: come accelerare la guarigione del corpo

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

programmazione neurolinguistica PNL
Libri consigliati

I libri di riferimento per la programmazione neurolinguistica

by Psicoadvisor
21 Gennaio 2019
Quando qualcuno ci irrita vuol dire che…
Libri consigliati

Quando qualcuno ci irrita vuol dire che…

by Psicoadvisor
10 Gennaio 2018
Il trauma dell’abbandono senza un perché: Amori Supernova
Libri consigliati

Il trauma dell’abbandono senza un perché: Amori Supernova

by Enrico Maria Secci
23 Febbraio 2018
Prima di educare, ricorda di viverti il rapporto che hai con tuo figlio!
Libri consigliati

Prima di educare, ricorda di viverti il rapporto che hai con tuo figlio!

by Anna De Simone
23 Gennaio 2019
Next Post
Autoguarigione: come accelerare la guarigione del corpo

Autoguarigione: come accelerare la guarigione del corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy