• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicosomatica

Mal di denti e incoscio

Anna De Simone by Anna De Simone
in Psicosomatica
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa può causare un forte dolore ai denti che, all’apparenza, non si può spiegare? Non tutti lo sanno ma sono molte le evidenze che correlano il mal di denti all’inconscio.

Mal di denti, cosa fare

In caso di mal di denti, la prima cosa da fare è verificare la presenza di carie o altre malattie paradontali. Per farlo sarà necessario consultare un dentista.

La carie è la malattia dei tessuti duri del dente che interessa smalto e dentina. Si tratta di un processo irreversibile che dovrebbe essere arrestato prontamente per evitare danni irreparabili all’apparato dentale.

In assenza di carie, possono ugualmente essere presenti dolori ai denti legati a malattie paradontali o malattie del sistema maxillo facciale.

Solo quando avete fatto le opportune verifiche e consultato un buon dentista, sarà possibile parlare di mal di denti psicosomatico.

Mal di denti psicosomatico

Dato la complessità della cavità orale, i disturbi psicosomatici che riguardano bocca e denti fanno parte di una branca a sé.

I disturbi psicosomatici sono quelle alterazioni fisiologiche conseguenza, in buona parte, di processi emotivi e attività inconsce.

I disturbi psicosomatici possono influenzare il buon funzionamento della cavità orale e non è difficile immaginare il perché: la cavità orale è legata direttamente e simbolicamente agli istinti primordiali.

Il primo piacere fisico, l’uomo, lo ottiene proprio mediante la bocca; vi basterà pensare alla suzione al seno materno.  Molti autori inseriscono anche l’alitosi tra i disturbi psicosomatici della cavità orale.

Quando parliamo di psicosomatica del mal di denti, non facciamo riferimento a qualcosa di astratto. La psicosomatica della cavità orale è legata a processi biochimici che coinvolgono neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. Questi neurotrasmettitori sono attivati da centri superiori stimolati, a loro volta, da processi cognitivi (processi emozionali inconsci).

Mal di denti e inconscio, collegamento diretto

Vi sono dei collegamenti diretti tra mal di denti e processi inconsci. Il nostro inconscio può condizionare fortemente la nostra condotta comportamentale.

Masticare chewing gum, sfregare continuamente i denti (bruxismo), ingerire un eccesso di zuccheri, stimolare il vomito (bulimia)… sono tutti processi comportamentali (innescati dal nostro inconscio) che possono condizionare fortemente la salute dei nostri denti.

Chi ha costantemente “voglia di qualcosa di dolce”, probabilmente, è più incline alla caria dentale. La “voglia di zuccheri”, in realtà, è giustificabile da un meccanismo inconscio che potrebbe essere riconducibile a una sindrome abbandonica e a una carenza affettiva che pone le sue radici nell’infanzia.

Chi, al mattino si sveglia con mal di denti e sensazioni di dolore diffusa alle mandibole, probabilmente potrebbe soffrire di bruxismo notturno. Queste persone, di notte, digrignano continuamente i denti; il bruxismo è un disturbo che può presentarsi sia durante le ore di veglia che nel sonno. Durante la notte, il bruxismo esprime, in una forma del tutto involontaria, un forte stato di tensione emotiva che il soggetto trattiene durante il giorno.

Da un punto di vista psicosomatico il digrignare i denti è un tentativo inconscio di scaricare un surplus di tensione psichica, una quota di ansia o aggressività che si è accumulata durante la giornata e che il soggetto tende a non esprimere.

Masticare continuamente chewing gum può essere visto come il desiderio inconscio di procrastinare una situazione: si mastica e si rimastica pur di non agire e per rimandare una situazione di potenziale ansia.

Anche mordersi le labbra, l’interno delle guance e le altre mucose interne della cavità orale può sfociare in una vera e propria patologia. In casi estremi si parla di automutilazione quando il comportamento diventa cronico e continuo. Queste lesioni sono osservate in persone che portano un forte carico di stress ma possono essere correlate anche a disturbi di personalità come il disturbo borderline.

Mal di denti e inconscio, collegamento indiretto

Come appena descritto, l’inconscio può condizionare i nostri comportamenti che influenzano la salute dentale. Il link tra inconscio e denti non è, però, sempre così esplicito.

I disturbi psicosomatici che riguardano la cavità orale possono manifestarsi mediante:

  • dolore facciale atipico
  • dolore odontogeno atipico
  • dolore fantasma
  • alitosi
  • sindrome miofasciale con dolori e rigidità dei fasci muscolari che consentono la masticazione
  • bruciore intraorale e sindrome della bocca che brucia

I dolore odontogeno atipico consiste in mal di denti senza alcuna causa apparente. In mancanza di fattori organici, la fisiopatologia proposta è di natura psicogena, neuropatica o idiopatica.

Per gli odontoiatri, il mal di denti psicosomatico è una sfida ardua, soprattutto per le difficoltà da affrontare prima di poter raggiungere una diagnosi definitiva.

Il dolore fantasma riguarda i pazienti che hanno rimosso un dente. A seguito dell’estrazione, infatti, il paziente potrebbe lamentare dolore al “dente mancante”. Anche in questo caso l’approccio odontoiatrico è molto complicato.

Quella della bocca che brucia è una vera e propria sindrome indicata come BMS, dall’inglese Burning mouth syndrome. In questi casi il paziente psicosomatico lamenta bruciare alla bocca in mancanza di afte, infezioni o qualsiasi altra causa. In psicosomatica la BMS è legata a una scarsa qualità della vita che viene affrontata inconsapevolmente. In pratica il paziente crede di avere una vita tranquilla ma il suo inconscio esprime tutt’altro. Il paziente, dunque, tenderà a somatizzare ansia, depressione e frustrazioni. Il bruciore alla bocca, quando occasionale, può essere correlato a senso di inadeguatezza.

La letteratura disponibile suggerisce che la BMS è una malattia multifattoriale associata a componenti psicologiche come ansia, depressione e cancerofobia (paura invalidante di ammalarsi di cancro).

Come è chiaro, il linguaggio dei denti è molto complesso. Chi soffre di mal di denti cronico o episodico, farebbe meglio a rivolgersi in primis a un dentista, come sostenuto anche da Dottordentista.com, in modo da scongiurare cause organiche e puntare su una diagnosi attenta e precisa.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook:
sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Previous Post

Temperamento rabbioso, 10 riflessioni per sedarlo

Next Post

Perchè le emozioni negative si trasformano in malattie?

Anna De Simone

Anna De Simone

Anna De Simone, life e mental coach, scrittrice e admin di psicoadvisor.com

Related Posts

sudore psicosomatico
Psicosomatica

Sudore psicosomatico, quando l’inconscio esprime le sue fragilità

by Anna De Simone
11 Ottobre 2018
I conflitti con il partner che ti fanno ammalare: psicosomatica della coppia
Psicosomatica

I conflitti con il partner che ti fanno ammalare: psicosomatica della coppia

by Anna De Simone
23 Luglio 2018
Tu di cosa soffri? Ecco la spiegazione in chiave psicosomatica
Psicosomatica

Tu di cosa soffri? Ecco la spiegazione in chiave psicosomatica

by Psicoadvisor
30 Gennaio 2018
Neuropersonalità e la Genesi dei Disturbi Psicosomatici
Psicosomatica

Neuropersonalità e la Genesi dei Disturbi Psicosomatici

by Psicoadvisor
12 Gennaio 2018
Next Post
Perchè le emozioni negative si trasformano in malattie?

Perchè le emozioni negative si trasformano in malattie?

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy