• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Crescita personale

Manipolazione emotiva: cosa fare?

Annalisa Barbier by Annalisa Barbier
in Crescita personale
1
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ho scritto diversi articoli sul tema della manipolazione relazionale e delle sue conseguenze, affrontando la questione dal punto di vista delle caratteristiche psicologiche degli attori di queste relazioni disfunzionali in cui prevale, come modalità comunicativa, quella manipolatoria.  Vorrei con questo articolo tornare sul tema della manipolazione emotiva per rispondere ad alcune domande che insorgono nei lettori.

Manipolazione emotiva, cos’è? 

La manipolazione emotiva è…

…una sorta di passo a due, ballato da due persone con caratteristiche complementari: una delle due (tipicamente il manipolatore) ha bisogno di mantenere il controllo, la percezione positiva di sé ed avere sempre ragione, mentre l’altra (la vittima manipolata) è caratterizzata da un bisogno fortissimo di fusione ed approvazione, che la porta a permettere al manipolatore di ri-definire la sua idea di realtà, idealizzandolo e cercando costantemente il suo consenso.

Le conseguenze della manipolazione emotiva in una relazione possono essere di gravità diversa, a seconda della frequenza ed intensità dei comportamenti manipolativi e della fragilità psicosociale di chi la subisce.

In generale tuttavia si tratta di comportamenti che inducono in chi li subisce sintomi psichici e fisici anche invalidanti sia durante, che dopo che la relazione è terminata (Sindrome Da Manipolazione Relazionale).

COME ACCORGERSI DELLA MANIPOLAZIONE

La prima cosa da fare è coltivare un costante e consapevole dialogo con se stessi per tenere il polso della situazione.

Il presupposto principale per parlare con se stessi è ascoltare se stessi: restare in contatto con la propria interiorità, fatta di desideri, ricordi, timori, pensieri… purtroppo la maggior parte delle persone è davvero poco in contatto con se stessa, lasciandosi principalmente distrarre dalla mole di stimolazioni esterne cui è continuamente soggetta.

Si tende così a divenire inconsapevolmente sensibilizzati a ciò che dall’esterno viene proposto come desiderabile e indice di felicità e successo, dimenticando che il senso della vera gioia viene da dentro e dalla attitudine ad essere grati e consapevoli di ogni istante che viviamo.

L’assenza di un ascolto attento, silenzioso e gentile del proprio cuore, che lasci emergere ciò che davvero è buono per noi, ciò che davvero può darci nutrimento di crescita e realizzazione, può renderci fragili e predisporci ad attribuire maggiore importanza ad altri che a noi stessi.  

Se la nostra attenzione è spostata all’esterno e agli stimoli che dall’esterno ci vengono proposti ed imposti, poca sarà l’attenzione rivolta al proprio essere interiore e saggio, che sa cosa davvero sia bene per ognuno di noi e per il nostro cammino di crescita. In questa condizione, ci si rende fragili e dipendenti dagli altri e dal loro giudizio, rischiando di vivere come una nave in preda alla tempesta: andando di qua e di là seguendo il vento che soffia e perdendo la presa sul timone della nostra vita.

Per imparare ad ascoltare se stessi, occorre imparare ad accogliere qualsiasi stato d’animo si affacci e ci attraversi, imparando a lasciar andare controllo, false aspettative, lotte interne e paure, e lasciando pian piano emergere ciò che alberga dentro di noi. Questa attitudine osservante e consapevole è molto importante per mantenere il contatto con noi stessi ed accorgerci se sta accadendo qualcosa di nocivo o dannoso per il nostro benessere e la nostra salvaguardia. Può dunque aiutarci a mantenere un punto di vista oggettivo e saldo, in quanto interiorizzato, anche di fronte a persone che vogliono confonderci o portarci a fare qualcosa che non faremmo altrimenti.

Nella mia personale esperienza, ho trovato davvero utili ed efficaci le tecniche di meditazione e visualizzazione, lo yoga, il rilassamento e la Mindfulness. Occorre ricordare che bisogna esercitarle con costanza per apprezzarne ed svilupparne appieno le potenzialità.

SMASCHERARE LA MANIPOLAZIONE

Quando si è coinvolti in una relazione caratterizzata da manipolazione, la nostra capacità di restare orientati alla realtà, lucidi e capaci di essere oggettivi nelle valutazioni diminuisce sempre di più.

Come afferma Robin Stern nei suoi libri e come più volte ho portato alla vostra attenzione, esistono livelli di gravità di manipolazione relazionale crescenti. Al grado estremo troviamo una vittima ormai incapace di osservare i fatti con oggettività, il cui punto di vista è diventato quello dell’altro e che spesso soffre di disturbi fisici e psichici anche invalidanti.

Il mio parere è che sia più importante comprendere dentro di sé cosa sta avvenendo nel rapporto e quanto dolore ciò provoca nella nostra vita piuttosto che cercare a tutti i costi di “smascherare” le trame dell’altro.

Riportiamo l’attenzione su di noi per decidere cosa fare e non sull’altro; se anche riuscissimo a fargli notare la scorrettezza dei suoi comportamenti, non è detto che questi smetteranno né tantomeno che sarà disposto a darci ragione! 

Perciò è importante osservare ciò che non va, i segni evidenti del comportamento manipolativo e sottrarvisi: per togliere potere alla manipolazione dobbiamo imparare a rinunciare ad essere apprezzati e desiderati solo perché facciamo o siamo ciò che l’altro si aspetta da noi. Rinunciare al giochino del “bastone e carota”, che ci tiene schiavi e dipendenti in una relazione in cui amore, rispetto e considerazione vengono usati come merce di scambio.

Un altro aspetto importante che spesso caratterizza le modalità disfunzionali di relazione è quello della “pretesa”: pretesa di ricevere conferme, spiegazioni o ammissioni di colpa ed è proprio questo meccanismo ad incastrarci perché sposta le energie dalla comprensione di ciò che non va e dunque dalla possibile soluzione, alla aspettativa che l’altro cambi.

Per fermarsi prima che le cose precipitino e che la sofferenza raggiunga livelli invalidanti, è necessario dunque:

  1. Rendersi consapevoli della propria sofferenza e delle conseguenze provocate da certi comportamenti dell’altro;
  2. Ascoltare le persone care che ci mettono in guardia su ciò che accade; la rete di amicizie e quella familiare sono molto importanti perché possono dare sostegno e mostrare la realtà quando non si riesce più a vederla con chiarezza. Tuttavia purtroppo, molto spesso accade che il partner abbia fatto in modo di creare un vuoto relazionale, finalizzato proprio ad isolare la “vittima” per renderla dipendente e sottomessa così come spiegato nell’articolo della tattica del “Love Bombing del manipolatore emotivo“
  3. Rinunciare ad ottenere una “ammissione di colpe”.
  4. Chiudere la relazione se la situazione è divenuta insostenibile o non vi sono altre soluzioni percorribili.

L’IMPORTANZA DI COLTIVARE INTERESSI E PASSATEMPI E FARE ATTIVITA’ FISICA

Coltivare interessi personali, svolgere attività che piacciono e interessano e fare dell’attività fisica, rappresentano sane regole di vita da seguire in ogni, caso perché aiutano a mantenere l’equilibrio psicologico, a sentirsi gratificati e soddisfatti di se stessi e a curare e mantenere una buona condizione di salute fisica e psichica.

Per questi motivi rappresentano il presupposto per una vita piena, autonoma e gratificante che può renderci più solidi e forti, meno esposti e meno disposti ad intrattenere relazioni sbilanciate, manipolatorie e disfunzionali.

A cura di Annalisa Barbier, psicoterapeuta

Letture consigliate:

Per approfondire è consigliata la lettura del libro “Non mi puoi manipolare. Riconoscere e difendersi dagli abusi emotivi” di Robin Stern, una psicoterapeuta (e autrice) che ha sviluppato metodi per la crescita personale e professionale attraverso la consapevolezza. Il libro si compra su Amazon al prezzo di 9,35 euro con spese di spedizioni gratuite.

“Come chiamarsi fuori da una relazione tossica“. Articolo a cura della psicotarapeuta Annalisa Barbier.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook: Pagina ufficiale di Psicoadvisor o sul nostro gruppo “Dentro la psiche“. Puoi anche iscrivervi alla nostra Newsletter. Per leggere tutti gli articoli della dottoressa Barbier ti invito a visitare questa pagina.

© Copyright, www.psicoadvisor.com – Tutti i diritti riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Previous Post

Paura di lasciarsi andare nei rapporti d'amore

Next Post

10 passi per guarire il tuo bambino interiore

Annalisa Barbier

Annalisa Barbier

Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di Ricerca in Neuropsicologia ed esperta in Mindfulness.

Related Posts

zona di comfort
Crescita personale

Zona di comfort, un luogo perfetto in cui vivere

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Crescita personale

Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione

by Psicoadvisor
19 Febbraio 2019
Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa
Crescita personale

Perché ti senti in colpa? Alla radice del senso di colpa

by Annalisa Barbier
15 Febbraio 2019
9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni
Crescita personale

9 cose che fai oggi di cui ti pentirai fra cinque anni

by Ana Maria Sepe
15 Febbraio 2019
Next Post
10 passi per guarire il tuo bambino interiore

10 passi per guarire il tuo bambino interiore

Comments 1

  1. Rossella says:
    9 mesi ago

    Molto utili

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy