• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Test Psicologici

Test psicologico: quanto sei narcisista?

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Test Psicologici
2
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Amarsi e volersi bene è indispensabile. Ma i narcisisti vanno oltre, sviluppando una vera ossessione per la propria immagine; che tipo di rapporto hai con la tua immagine? La tua autostima è di tipo narcisistico o sana? Fai il test per scoprirlo!

Guarda la foto in basso e scegli l’immagine che per prima attira la tua attenzione. Di seguito troverai le risposte.

test narcisismo (2)

Attenzione!
In questo test il termine “narcisista” è inteso in uso comune e non in senso patologico.

RISULTATI TEST PSICOLOGICO

PROFILO 1

Non sei per niente narcisista. Sei una persona che sa accettare le critiche e non ricerca sempre l’ammirazione degli altri. Anzi ti piace prenderti cura delle persone a te care; hai il dono dell’ascolto, dell’empatia….caratteristica che non ha nulla a che vedere con il narcisi.

PROFILO 2

Se esiste una distinzione possibile tra narcisismo sano e patologico, sicuramente tu appartieni alla prima categoria. Ti piaci molto, sei soddisfatto/a del tuo aspetto e anche del tuo carattere. Adori stare al centro dell’attenzione, sai che il tuo modo di fare influenza gli altri e questo è puro godimento per la tua anima! Un solo consiglio: attento a non varcare il limite, rischieresti di sprofondare nel narcisismo patologico!

PROFILO 3

Hai consapevolezza delle tue capacità ma anche dei tuoi limiti e non ostenti le tue doti con il prossimo, piuttosto cerchi di dimostrarle con i fatti, lasciando che siano gli altri ad apprezzarle.
Non vai per niente d’accordo con i narcisisti. Ritieni che essere narcisisti sia una caratteristica negativa della personalità.

PROFILO 4

Sei un narcisista, di quelli così innamorati di se stessi da non vedere nulla all’infuori di sé. Il problema è che essendo così devoto/a a te stesso/a, non sei capace di dedicare attenzioni agli altri. Il tempo che spendi in compagnia delle persone, infatti, serve solo per dare soddisfazione al tuo ego smisurato. In realtà non sei mai lì per un amico/a, una ragazza o un collega, sei lì per confermare all’ennesima potenza la tua superiorità.

PROFILO 5

Non ti consideri affatto al centro del mondo e non ti ritieni la persona più importante che ci sia sulla faccia della terra. Pur avendo stima di te stesso/a cerchi sempre di non eccedere nell’auto proclamazione, dimostrando di essere una persona semplice e umile.

PROFILO 6

Mostri qualche segno di comportamento narcisistico: sei convinto di fare sempre bene, vuoi avere sempre ragione, stai troppo allo specchio….Tuttavia sei presente quando occorre la tua presenza, sei dolce, sei disponibile, altruista. Insomma a tratti sembri dottor Jekyll e Mister Hyde.

ATTENZIONE
Questa valutazione, anche se elaborata secondo un criterio specifico, ha carattere di curiosità ed intrattenimento e non può in alcun modo integrare o sostituire il parere di un medico specialista.

**Il test non rappresenta esame diagnostico e ha un mero scopo ricreativo.

*****Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e foto| Copyright© 2016.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook

Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Iscriviti al gruppo di Psicoadvisor “Dentro la psiche“

Per ricevere ogni giorno i nuovi contenuti sulla tua posta elettronica, iscriviti alla news letter di Psicoadvisor: clicca qui per l’iscrizione

 

Previous Post

Caratteristiche del passivo-aggressivo (sottospecie di narcisista)

Next Post

Autostima e immagine di sé: come migliorarle

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita
Test Psicologici

Test psicologico: scopri qual è il tuo percorso di crescita

by Ana Maria Sepe
10 Gennaio 2019
Test psicologico della sigaretta
Test Psicologici

Test psicologico della sigaretta

by Anna De Simone
6 Dicembre 2018
Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità
Test Psicologici

Calcola il tuo enneatipo: test di autovalutazione della personalità

by Ana Maria Sepe
20 Novembre 2018
Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?
Test Psicologici

Test psico-prospettico: l’uomo è dentro o fuori dalla casa?

by Anna De Simone
27 Ottobre 2018
Next Post
autostima

Autostima e immagine di sé: come migliorarle

Comments 2

  1. Claudia says:
    8 mesi ago

    Ho scelto il numero 3 e risulto contro i narcisisti; la notizia mi conforta, ma ho avuto a che fare con un narcisista che mi ha rovinato la vita.

    Rispondi
  2. amelia says:
    1 anno ago

    ho scelto il numero 1

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy