• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicologia Vita di Coppia

Un “ex” è per sempre: imparare dagli amori passati

Enrico Maria Secci by Enrico Maria Secci
in Vita di Coppia
2
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo abituati a pensare che le storie d’amore finiscano, ma non è così. Sarebbe più preciso dire che è l’amore a finire, mentre, in realtà, la storia sentimentale con qualcuno con cui abbiamo condiviso parte della nostra vita non terminerà mai.

La relazione può interrompersi nell’oggettività delle cose, come quando, per alterne vicende o a causa di conflitti insanabili, i membri di una coppia cessano di vedersi, smettono di avere notizie l’uno dell’altro e perdono traccia delle rispettive esistenze. Tuttavia, persino in questi casi, la storia va avanti anche se l’amore si è concluso, prosegue quasi all’insaputa di entrambi, va avanti  nella mente di entrambi, indipendentemente dal modo in cui ciascuno condurrà la propria vita e da quanti altri nuovi amori possa incontrare.

Un “ex” è per sempre. Quasi mai, la fine di un sentimento coincide con l’interruzione del rapporto e non esiste un modo “giusto” per separarsi  o una modalità universale per per elaborare il distacco . Oltre agli “ex” con cui la relazione viene del tutto interrotta in modo più o meno consenziente, ci sono:

  •  “ex” che rimangono amici e che, in alcuni casi, continuano a condividere amici comuni;
  •  “ex” che tengono per decenni un rapporto a distanza punteggiato da rari incontri;
  •  “ex” che continuano a inseguirsi, anche quando ormai sono impegnati con altre persone;
  •  “ex” che rimangono una coppia, sfidando l’evidenza dell’infelicità pur di preservare il legame.

In tutti i casi, la relazione passata rappresenta un valore che è importante comprendere perché influisce sulle scelte affettive successive ed è parte integrante del nostra biografia. Volenti o nolenti, ogni “ex” permane come una nota significativa di quel “curriculum emotivo” che continueremo a scrivere per tutta la vita e dalla cui qualità dipende il nostro equilibrio emotivo.

Rapporti irrisolti.

Molte persone intraprendono nuove relazioni senza aver portato emotivamente a termine una storia precedente. Come si dice, “ripiegano” su un nuovo partner nell’ingenua strategia di superare una separazione oggettiva che non è stata soggettivamente accettata e interiorizzata. In questo modo, gettano le premesse per un altro rapporto instabile, in cui il nuovo partner vive l’ex come una minaccia quando è presente come “amico”, o come presenza ostacolante anche quando non c’è.

Un segnale che contraddistingue queste situazioni può essere la tendenza di uno o ambedue i membri della nuova coppia a parlare troppo degli “ex” e a porli come metro di giudizio per orientarsi nel presente. Scattano così scenate di gelosia, momenti di intemperanza, ripensamenti e un clima di sospettosità capace di erodere il rapporto o, quantomeno, di complicarne l’evoluzione.

Quando l’ex ritorna: le coppie “ricomposte”.

Poi ci sono situazioni che restano sospese nel tempo in una sorta di stand-by emozionale che, da un momento all’altro, si “sbocca”.

I due “ex” allora si ricongiungono con slancio tale che sembra rimettere in gioco la volontà di stare di nuovo insieme con migliori propositi, mentre, in realtà, consiste, prosaicamente nell’esigenza di negare il cambiamento e risponde a logiche di possesso più che di legame. E’ lo scenario delle coppie “ricomposte”, destinate, con poche eccezioni, a lune di miele brutalmente brevi, dopo cui ripeteranno in tempi da record la via crucis del distacco, spesso in modo ancor più deflagrante che in passato.

Viviamo immersi nello stereotipo abnorme dell’amore a prima vista e per sempre, a dispetto di una normale psicologia dei sentimenti umani intrinsecamente complessa e multi-dimensionale, una realtà che non sa che farsene dei “colpi di fulmine” e del “vissero per sempre felici e contenti”.

Nell’idealizzazione dell’amore, non esiste il concetto di “ex”, vedere i film romantici e le fiabe, dove tutti sembrano ricevere l’amore quasi per grazia ricevuta e in uno stato pressoché virginale. Invece, nella realtà, chi incontra l’amore più vicino a come lo immaginiamo, ci arriva dopo qualche “ex”, dopo aver appreso da storie passate ciò che aveva bisogno di conoscere di sé per conoscere l’altro.

In questa prospettiva, ogni relazione, anche la più traumatica, è utile. Ogni “ex” è prezioso come opportunità per riparare ai propri errori e per rivolgersi a un futuro rapporto, finalmente stabile e appagante. Così, dobbiamo imparare ad accettare i distacchi: alcune relazioni sono soltanto le crisalidi da cui l’amore deve liberarsi per prendere una forma nuova e insegnarci, un giorno, il vigore, i colori e leggerezza del volo più bello.

Quella pura sostanza di reciprocità, di appartenenza, di lealtà e di pienezza a cui dobbiamo aspirare, mutazione dopo mutazione, legame dopo legame, “ex” dopo “ex”.

 

A cura di  Enrico Maria Secci, Blog Therapy, Psicologo psicoterapeuta


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Previous Post

Perché ho scelto un partner più grande

Next Post

Il racconto del vecchio Samurai che ci insegna come reagire alle provocazioni

Enrico Maria Secci

Enrico Maria Secci

Psicologo, psicoterapeuta e autore di libri

Related Posts

tradimento cause
Vita di Coppia

10 motivazioni alla base del tradimento

by Anna De Simone
22 Febbraio 2019
L’amore ha 5 fasi, ma la maggior parte di noi non supera la terza
Vita di Coppia

L’amore ha 5 fasi, ma la maggior parte di noi non supera la terza

by Anna De Simone
21 Febbraio 2019
5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando
Vita di Coppia

5 segnali che il vostro partner vi sta manipolando

by Ana Maria Sepe
18 Febbraio 2019
15 passi per arrivare al vero amore
Vita di Coppia

15 passi per arrivare al vero amore

by Ana Maria Sepe
6 Febbraio 2019
Next Post
Il racconto del vecchio Samurai che ci insegna come reagire alle provocazioni

Il racconto del vecchio Samurai che ci insegna come reagire alle provocazioni

Comments 2

  1. Giannina says:
    4 mesi ago

    Pienamente d’accordo, io di ex ne ho avuti molti ed è vero che loro da morosi diventano per sempre ex, nel bene e nel male tutt’ora hanno il potere di farci sentire forti o deboli. Giannina

    Rispondi
  2. Luigi Sarto says:
    8 mesi ago

    Quella pura sostanza di reciprocità, di appartenenza, di lealtà e di pienezza a cui dobbiamo aspirare, mutazione dopo mutazione, legame dopo legame, “ex” dopo “ex”. Questa è poesia. Grazie per avermi indicato la strada.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy