• Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
  • Disturbi Psicologici
    • Ansia e Panico
    • Disturbi del Comportamento
    • Disturbi dell’Umore
    • Disturbi di Personalità
    • Ricerche
  • Essere genitore
    • Distubi dell’apprendimento
  • Profili psicologici
    • Libri consigliati
  • Psicologia
    • Crescita personale
    • Infanzia
    • Psicologia Alimentare
    • Vita di Coppia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Disturbi di Personalità

6 segnali che stai discutendo con un sociopatico, psicopatico o narcisista

Annalisa Barbier by Annalisa Barbier
in Disturbi di Personalità
4
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I narcisisti rappresentano fino al 6% della popolazione e, stando a quanto afferma la dottoressa Martha Stout, gli psicopatici fino al 4% della popolazione generale.

Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte di queste persone non sono serial killer né consumati “sciupafemmine”. Si tratta di manipolatori che intenzionalmente feriscono gli altri senza alcun rimorso o senso di responsabilità.

Per le differenze tra questi tre diversi disturbi, consiglio la lettura dell’approfondimento: differenze tra narcisista, psicopatico e sociopatico.

Gli psicopatici sono camaleonti sociali in grado di adattarsi perfettamente ad ogni situazione. Sono esperti nell’adattare e trasformare la loro personalità al fine di ottenere ciò che vogliono, rispecchiando gli altri per ottenere denaro, sesso e – più frequentemente – attenzione.

Grazie alla loro abilità di idealizzare gli altri, vengono speso percepiti come persone affascinanti, ingenue e divertenti dagli ignari spettatori e dai conoscenti casuali. Quando si sentono minacciati o annoiati, ecco invece che inizia ad emergere la loro vera natura.

Ti trascinano in discussioni che sono completamente diverse da tutto ciò che hai conosciuto finora; la discussione solitamente origina da qualcosa di offensivo, sgarbato o inappropriato che hanno fatto, ma ti rendi presto conto che sei tu quello che deve difendersi!

A quel punto diventa una specie di gioco di personalità: “poliziotto buono-poliziotto cattivo-poliziotto pazzo-poliziotto persecutore-poliziotto spaventoso-poliziotto bimbo”.

Di seguito ecco 6 segnali di allarme che indicano che la persona con cui stai litigando è uno/una  psicopatico/a  e che è tempo di disimpegnarti dalla discussione.

1. MENTONO E CREANO SCUSE

Tutti combiniamo qualche casino ogni tanto, ma gli psicopatici inventano scuse e spiegazioni molto più frequentemente di quanto non facciano promesse. Le loro azioni non vanno mai d’accordo con le loro parole e le loro bugie ti deludono così spesso, che di fatto ti senti sollevato quando si comportano in maniera anche solo un minimo decente. Ti hanno abituato ad essere grato del loro trattamento mediocre.

2. TI PARLANO CON TONO SDEGNOSO, PATERNALISTICO E DI SUFFICIENZA

Gli psicopatici spesso cercano di farti passare per pazzo nel tentativo di guadagnare una posizione di superiorità nel rapporto. Durante l’intera discussione, ti accorgi che mantengono un contegno calmo e distaccato. È quasi come se ti stessero prendendo in giro –  studiando le tue reazioni per capire fino a che punto possono spingersi.

Quando finalmente avrai una reazione emotiva, alzeranno le sopracciglia, faranno un sorrisetto, ti diranno di calmarti o fingeranno di essere delusi da te.

3.RICORRONO AD UNA SORPRENDENTE FALSITA’

Nelle discussioni animate, gli psicopatici non mostrano vergogna e spesso inizieranno ad attribuirti le loro stesse terribili caratteristiche. È qualcosa che va al di là della proiezione, perché la maggior parte delle persone proietta inconsapevolmente i propri difetti sugli altri. Gli psicopatici invece sanno che ti stanno calunniando attribuendoti i loro difetti, perché cercano una reazione da te. L’obiettivo è di farti cadere con l’inganno in reazioni emotive forti, così che gli altri possano vedere quanto tu sia “fuori di testa”.

4. SEMBRANO AVERE DIVERSE PERSONALITA’

Quando litighi con uno psicopatico, ti rendi conto della presenza di una varietà di “personalità”: il buono, il cattivo, il pazzo, il persecutore, quello che ti fa paura, il bambino ecc. una volta che inizi ad allontanarti dalla loro manipolazione e dalle loro bugie, inizieranno a scusarsi e cercheranno di lusingarti. Se ciò non funziona, inizieranno ad insultarti e colpevolizzarti per le stesse caratteristiche per le quali, due minuti prima, ti avevano lusingato. Così, mentre loro cercano di riconquistare il controllo, tu resterai lì a chiederti con chi diavolo stai parlando!

5. FANNO ETERNAMENTE LA PARTE DELLA VITTIMA

In qualche modo, il loro brutto comportamento susciterà sempre una discussione sul loro passato di abusi, una ex pazza o un capo terribile. Finisci per sentirti triste per loro, anche quando ti hanno fatto qualcosa di terribilmente scorretto. E una volta che sono riusciti a deviare la tua attenzione, tutto diventerà nuovamente caotico e incasinato. Gli psicopatici si lamentano di essere “abusati” o maltrattati ma, alla fine dei giochi, l’unico ad essere abusato sei tu.

SENTI IL BISOGNO DI SPIEGARE LORO LE NORMALI EMOZIONI UMANE

Ti ritrovi a tentare di spiegare loro emozioni come l’empatia e la gentilezza guidato dalla convinzione che, se capiscono che ti hanno ferito, smetteranno di farlo. Non sei la prima persona che ha cercato di vedere del buono in loro, e non sarai certo l’ultima. Si comportano così perché sanno che ti feriscono.  C’è solo un modo di uscire da queste discussioni: hai bisogno di liberarti e disincastrarti!

Discutere con uno psicopatico/sociopatico/narcisista

Le discussioni con gli psicopatici ti lasciano esausto. Puoi spendere ore, persino giorni rimuginando sulla vostra discussione. Se pensi di aver trovato la risposta perfetta al loro ultimo commento offensivo, sappi che l’hanno buttato lì apposta: cercano di provocarti, cercano di tirarti dentro la lite.

Nei contesti professionali vogliono farti esplodere così che colleghi e superiori possano considerarti emotivo, instabile. Nelle relazioni romantiche, vogliono che tu reagisca attaccandoli, così possono usare le tue reazioni “isteriche” e fuori controllo per mostrare a potenziali nuovi partner, ex o altri conoscenti quanto tu sia diventato pazzo. Finché non comprendiamo bene questo, cadremo sempre nella loro trappola.

La prossima volta che qualcuno con cui stai avendo una discussione userà queste tattiche per tirarti dentro e farti perdere il controllo, prova una strategia differente: SEMPLICEMENTE SORRIDI, ANNUISCI E VAI A VIVERE LA TUA VITA!

Non meritano un altro secondo del tuo tempo.

Fonte: “6 Signs you’re arguing with a sociopath, narcissist or psychopath”, di Jackson MacKenzie per Psychopathfree. Traduzione e adattamento all’italiano a cura della dott.ssa Anna Lisa Barbier, psicologa, psicoterapeuta.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci su Facebook: Pagina ufficiale di Psicoadvisor o sul nostro gruppo “Dentro la psiche“. Puoi anche iscrivervi alla nostra Newsletter. Puoi leggere tutti i miei articoli a “questo indirizzo“

Previous Post

In amore non cercare di essere perfetta ma autentica

Next Post

Le lacrime esprimono stabilità emotiva

Annalisa Barbier

Annalisa Barbier

Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di Ricerca in Neuropsicologia ed esperta in Mindfulness.

Related Posts

dipendenza affettiva
Disturbi di Personalità

Il labile confine tra amore e guerra nella dipendenza affettiva

by Enrico Maria Secci
21 Gennaio 2019
L’esatto opposto del narcisista: l’ecoista
Disturbi di Personalità

L’esatto opposto del narcisista: l’ecoista

by Anna De Simone
16 Gennaio 2019
narcisista chi è
Disturbi di Personalità

La dura vita del narcisista (e di chi gli sta accanto)

by Lucia Cavallo
17 Dicembre 2018
Vivere una relazione d’amore tossica, riflessioni dello psicoterapeuta
Disturbi di Personalità

Vivere una relazione d’amore tossica, riflessioni dello psicoterapeuta

by Annalisa Barbier
23 Gennaio 2019
Next Post
Le lacrime esprimono stabilità emotiva

Le lacrime esprimono stabilità emotiva

Comments 4

  1. Barbara P.C. says:
    7 mesi ago

    Come si fa quando la persona psicopatica è tuo figlio? Ha 30 anni, lui sa tutto, non fa un cazzo, ci ha mandato fuori casa, ha rovinato il nostro matrimonio e mi ha costretto a dagli tutto anche il mio c/c con una procura. E’ laureato in legge, è logorroico e finchè non ottiene quello che vuole ti parla e ti attacca continuamente fino a farti impazzire e poi mi dice vedi sei pazza, ora mi vuole rinchiudere in una casa di cura. La sua fidanzata è uguale a lui cosa faccio??? è possibile farlo rinsavire?

    Rispondi
  2. Francesco Rametta says:
    1 anno ago

    Salve,

    Vorrei sapere se esiste qualche articolo sull’urlare e l’abuso pscicologico.
    Grazie,

    Francesco

    Rispondi
  3. Maria Pia says:
    1 anno ago

    Grazie!!! 🙂 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  4. Matteo Maurizio Tribuzio says:
    1 anno ago

    È giusto. Non meritano un secondo in più del mio tempo. È davvero tanto il tempo che possiamo risparmiare e tenere per noi e per i nostri cari.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Autori
  • Collabora con Noi
  • I Nostri Aforismi
  • Privacy Policy
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Sedi Facoltà di Psicologia in Italia
  • Test Psicologici

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy