• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Disturbi dell'Umore

E’ possibile prevenire gli attacchi di panico? Ecco 4 segnali da riconoscere

Ana Maria Sepe by Ana Maria Sepe
in Disturbi dell'Umore
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
In realtà gli attacchi non sono mai improvvisi. Per prevenirli ci sono dei campanelli di allarme che è importante saper riconoscere
In realtà gli attacchi non sono mai improvvisi. Per prevenirli ci sono dei campanelli di allarme che è importante saper riconoscere

Le ultime ricerche sembrano confermare che gli attacchi di panico non arrivano come un fulmine a ciel sereno, ci sono, infatti, condizioni ben precise che li scatenano.  

Su alcune cause non è possibile intervenire, ma sapendo quali sono i propri punti deboli e imparando a fare attenzione ai campanelli d’allarme è possibile prevenire le crisi di panico. Per esempio, se abbiamo avuto un attacco di panico in treno senza un motivo apparente, riprendere il treno in una condizione di stress più intenso del solito, può scatenare nuove crisi».

L’attacco di panico coinvolge mente e corpo attraverso una rapidissima sequenza di reazioni fisiche ed emotive che sono più veloci di qualsiasi processo razionale. Tra l’altro, tutti i percorsi che la mente fa per evitare o fronteggiare l’attacco di panico si rivelano del tutto inefficaci in quanto tendono ad accentuare più che attenuare il problema poiché focalizzano l’attenzione proprio su ciò che si vorrebbe evitare.

Domande da farsi per capire se si è a rischio e vincere più facilmente il disturbo

Spesso si pensa che questo sintomo abbia origini fisiologiche; in realtà c’è una imperfetta interazione tra le percezioni sensoriali e la capacità di elaborarle e di dar loro un significato: questa disfunzionalità trascina il soggetto dentro ad un circolo vizioso in cui la paura diventa patologica e si nutre di sé stessa. Cosa fare per prevenirli?

Nell’ultimo anno ho vissuto momenti particolarmente difficili?

Un divorzio, un lutto in famiglia, una malattia. Tutti eventi che mettono a dura prova l’equilibrio psichico e aprono la strada al panico. Questi avvenimenti provocano nelle persone più fragili un grande senso di vuoto e di insicurezza, molto difficili da affrontare.

L’angoscia profonda e la fatica ad accettare cambiamenti così grandi sfociano negli attacchi.

Soluzione: evidentemente in voi vi è il rifiuto di affrontare ciò che vi fa star male, in pratica non avete ancora superato del tutto soprattutto a livello inconscio, l’evento che vi ha destabilizzato emotivamente.  Parlate con il vostro migliore amico del vostro malessere emotivo, tirate tutto fuori. Non sottovalutate l’idea di rivolgervi ad uno psicologo.

I miei genitori sono ansiosi?

Secondo le ricerche, se il padre o la madre soffre di panico, la probabilità di avere un attacco è otto volte maggiore. Ma non è solo una questione genetica. Chi è nato e cresciuto in una famiglia di ansiosi, e ha quindi respirato l’apprensione, sarà più portato a provare paura, a vedere ovunque pericoli e minacce. Molto, però, dipende dalle esperienze successive: con il tempo si può imparare a tenere a bada l’ansia.

Ho personalmente elaborato una tecnica che ritengo molto valida ed efficace, il metodo “training day and night”; sono facili da attuare e portano ottimi risultati. A tal proposito vi illustrerò come superare l’ansia con questa nuova metodologia dell’autotraining. Basta cliccare sul link che vi rimanda all’articolo  “Come superare l’ansia con il metodo Autotraining day and night”

Ho poca fiducia in me?

Spesso le persone che soffrono di attacchi di panico non hanno una grande considerazione di sé. Cercano sempre l’approvazione altrui, non riescono a fare scelte autonome, così si adeguano a ciò che gli altri si aspettano da loro. Ma prima o poi quella parte di noi che soffochiamo si ribella. E attraverso gli attacchi di panico cerca di venire alla luce.

Soluzione: evidentemente avete una bassa autostima. Nelle librerie e su internet si sprecano i suggerimenti per imparare a stimarsi di più: di solito questi suggerimenti comprendono il pensiero positivo, l’elenco dei propri successi, la visualizzazione positiva e persino.. il camminare sui carboni ardenti! Ma per quanto queste indicazioni possano avere una parziale utilità, non affrontano il problema della mancanza di autostima alle radici. A tal proposito vi suggerisco di leggere l’articolo “Migliorare l’autostima”

Sono molto sensibile?

Secondo gli ultimi studi, gli attacchi di panico colpiscono soprattutto chi è molto emotivo e assorbe tutte le sensazioni, positive o negative, dall’ambiente. È dimostrato che le persone ipersensibili provano più stress delle altre, a parità di situazioni difficili, e sono più vulnerabili al disturbo.

Soluzione: Vale la pena ricordare che non si tratta di una patologia, queste persone sono semplicemente caratterizzate dalla reazione intensa agli stimoli ambientali, dato che sono ipersensibili. Non si tratta di un dono o di un difetto, è solo un modo di essere. A tal proposito vi rimando alla lettura dell’articolo ” Chi sono le persone altamente sensibili”

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita emotiva, puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook

Tags: ansiaattacchi di panicobassa autostimafeatured toppanicosensibile
Previous Post

Genesi psichica della malattia: significato dei più comuni disturbi fisici

Next Post

i 4 rami dell'autostima: valere perchè si ha, si è, si esiste o perchè lo dicono gli altri?

Ana Maria Sepe

Ana Maria Sepe

Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Admin del sito

Related Posts

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività
Disturbi dell'Umore

Perchè a Natale siamo tristi? Ecco come l’inconscio vive le festività

by Ana Maria Sepe
22 Dicembre 2018
4 volti della depressione
Disturbi dell'Umore

4 volti della depressione

by Michela Campanella
4 Novembre 2018
12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere
Disturbi dell'Umore

12 Tipi di Depressione che dovresti conoscere

by Ana Maria Sepe
1 Ottobre 2018
depressione bipolare sintomi
Disturbi dell'Umore

Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche

by Anna De Simone
18 Settembre 2018
Next Post
i 4 rami dell’autostima: valere perchè si ha, si è, si esiste o perchè lo dicono gli altri?

i 4 rami dell'autostima: valere perchè si ha, si è, si esiste o perchè lo dicono gli altri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy