• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Disturbi Psicologici Ricerche

Segni e coincidenze: nulla succede per caso

Psicoadvisor by Psicoadvisor
in Ricerche
1
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Il caso non esiste, e ciò che ci sembra casuale scaturisce dalle fonti più profonde” (Friedrich Schiller).

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di vivere delle coincidenze “assurde” e impensabili che hanno, in qualche modo, segnato la nostra quotidianità. Molti parlano di destino, altri di fato, altri di divino altri ancora di semplici coincidenze temporali. Segni e coincidenze, come interpretarli nella vita quotidiana?

Jung si riferisce a queste coincidenze con il nome di “eventi sincronistici”, fenomeni in grado di cambiare l’immagine che abbiamo di noi stessi, il nostro modo di vedere il mondo e di aprirci a nuove prospettive.

Termine, dunque, per indicare gli eventi collegati fra loro da un principio a-casuale, ovvero non casuale. Accade, per esempio, quando pensiamo a una persona e subito dopo riceviamo “a-casualmente” la sua telefonata. Oppure quando leggiamo una frase particolarmente significativa per noi e la ritroviamo nelle parole di qualcuno a distanza di breve tempo.

Ma il concetto di sincronicità affonda le radici in un passato ben più lontano, addirittura a Platone, che sosteneva l’esistenza di un mondo delle idee in grado di plasmare, indirizzare, modificare quello materiale. Anche gli stoici ripresero il concetto convinti che ogni evento si ripercuotesse inevitabilmente su ogni altro.

Sincronicità e Legge di Causa-Effetto non sono uguali

Capita però che la sincronicità venga confusa con il principio di causa ed effetto, secondo il quale ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ma i due concetti non sono uguali. Il principio causa ed effetto agisce nella materia e sul piano emotivo (pianto un chiodo, mi colpisco il dito, provo dolore e conseguente rabbia) attribuendo al caso gli eventi che non sono spiegabili secondo tale logica. La sincronicità va oltre tale principio ritenendo che alcuni eventi siano strettamente connessi gli uni agli altri anche in assenza di (apparenti) cause scatenanti.

Si tratta delle cosiddette coincidenze, tutti quegli avvenimenti che sfuggono a spiegazioni logiche/razionali ma difficilmente attribuibili al caso. Queste due leggi in realtà non si contraddicono, potremmo anzi definirle complementari, l’una attinente alla manifestazione fisica, l’altra al mondo “divino”, ultraterreno, invisibile o comunque lo si voglia chiamare.

Chiedi e ti sarà dato

Ai giorni d’oggi l’argomento non ha smesso di esercitare il suo fascino tanto da aver conquistato diversi studiosi, primo fra tutti il ricercatore e divulgatore spirituale Gian Marco Bragadin, che all’interpretazione di segni e coincidenze ha dedicato quasi l’intera vita. Fra i suoi libri più famosi sull’argomento va citato “Segnianalisi – Come interpretare segni e coincidenze”, dedicato interamente all’interpretazione dei segnali che l’Universo ci invia nella quotidianità.

Nell’universo di Bragadin, che è anche il nostro, nulla avviene a caso, non esistono coincidenze prive di senso ma ogni evento ha in sé qualcosa di miracoloso, anche il meno sospetto. Nel suo libro e nelle numerose conferenze, il ricercatore ci conduce nel mondo dell’”acausale” portando esempi concreti, fatti realmente accaduti a conoscenti, ammiratori, amici. Fra le tante storie analizzate il ricercatore riporta quello di una ragazza che sospettava il tradimento del fidanzato.

Finché una mattina, mentre era al bar con un’amica, un uomo, di fronte a lei, aprì il giornale. Le cadde l’occhio sulla pagina ove era scritto, a caratteri cubitali, “Tony ha tradito”. Tony, guarda caso, era il nomignolo con cui era solita chiamare il fidanzato ma il giornale si riferiva al caso di un calciatore omonimo che aveva abbandonato una squadra. Sta di fatto che per lei il segno fu inequivocabile.

Puro caso o coincidenza del destino? Secondo Bragadin ovviamente si trattò di un segno, a dimostrazione che l’Universo risponde a chi chiede e che gli eventi non dipendono esclusivamente dal principio di causa ed effetto, c’è qualcosa che ci sfugge ma che ci lega.

Tutti noi siamo circondati da segni e coincidenze

In realtà anche chi non chiede è circondato di messaggi simbolici, persino noi in questo momento, consapevoli o meno, siamo attorniati, secondo Bragadin, da eventi, segni, coincidenze. Perché non ce ne accorgiamo? Perché il loro linguaggio non è verbale ma simbolico, rigettato dalla nostra cultura materialista, progressivamente allontanatasi dalla Madre Terra e dalle dimensioni invisibili, ben note a molti popoli dell’antichità.

Uno dei libri più letti sulla sincronicità è “Nulla succede per caso. Le coincidenze che cambiano la nostra vita” di Robert H. Hopcke.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Previous Post

Test psicologico dell'atteggiamento posturale

Next Post

La vita non ci toglie alcune persone: ci allontana da chi non abbiamo bisogno

Psicoadvisor

Psicoadvisor

Psicoadvisor.com propone solo contenuti di qualità, redatti da autori specializzati e altamente qualificati.

Related Posts

stupro di gruppo
Ricerche

Stupro di gruppo: dinamiche del branco e caratteristiche cliniche

by Anna De Simone
2 Febbraio 2019
La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita
Ricerche

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

by Lucia Cavallo
31 Gennaio 2019
asessualità
Ricerche

Asessualità: il mancato interesse per il sesso

by Enrico Maria Secci
21 Gennaio 2019
linguaggio del corpo
Ricerche

Il linguaggio del corpo non è per nulla silenzioso

by Psicoadvisor
4 Gennaio 2019
Next Post
La vita non ci toglie alcune persone: ci allontana da chi non abbiamo bisogno

La vita non ci toglie alcune persone: ci allontana da chi non abbiamo bisogno

Comments 1

  1. Monica says:
    7 mesi ago

    Ho avuto una relazione con una persona. il prete che anni prima aveva celebrato il suo matrimonio era lo stesso che ha battezzato me. Zone opposte

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy