• I Nostri Aforismi
  • Libri consigliati
No Result
View All Result
Psicoadvisor
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
  • Collabora con Noi
  • Autori
  • Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor
  • Libri consigliati
  • Test Psicologici
No Result
View All Result
Psicoadvisor
No Result
View All Result
Home Psicosomatica

Neuropersonalità e la Genesi dei Disturbi Psicosomatici

Psicoadvisor by Psicoadvisor
in Psicosomatica
1
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La letteratura psicologica ha da sempre ricercato degli schemi tipologici in grado di offrire una precisa comprensione e previsione dei differenti comportamenti umani e psicologici, basandosi sull’osservazione clinica o sui risultati dei test psicologici.

Già da qualche anno, le ricerche condotte dal neuropsicologo Nitamo Federico Montecucco, hanno mostrato come alcuni ormoni e neurotrasmettitori siano i mediatori psicosomatici delle emozioni, dei comportamenti e delle attitudini mentali.

Le neuropersonalità secondo la PNEI

Secondo la P.N.E.I. (una nuova branca di studio che unisce medicina, neuroscienze e psicologia), serotonina, testosterone, ossitocina, per citarne solo alcuni, svolgono un ruolo molto più ampio di quello che comunemente conosciamo: determinano la nostra struttura di base personale, quella più profonda, che caratterizza il nostro “stile”.

Ognuno di questi ormoni-neurotrasmettitori attiva uno specifico “sistema funzionale psicosomatico”
che si esprime attraverso un insieme di specifici comportamenti fisici, emotivi e psicologici che
chiamiamo neuropersonalità o neurotemperamenti.

Le 7 principali neuropersonalità

Chiamiamo neuropersonalità l’insieme dei comportamenti fisici, emotivi e cognitivi che secondo la PNEI caratterizzano il temperamento umano e rappresentano i molteplici aspetti dell’espressione del Sé.

Ogni neuropersonalità rappresenta una specifica espressione del Sé, possiede un suo preciso connotato psicologico, emotivo e comportamentale, ha una propria tendenza a soffrire di specifici disturbi psicologici e fisici, e richiede quindi un particolare approccio clinico, psicoterapeutico e di crescita personale.

Ad esempio, l’adrenalina attiva il “sistema funzionale di attacco o fuga” che si manifesta come “neuropersonalità adrenalinica” caratterizzata da specifici comportamenti fisici, emozionali e psichici, come: aumento della paura e della tensione psicofisica, tendenza all’azione e all’attività motoria (insulina), all’aggressività difensiva e alla fuga attraverso l’attivazione del sistema simpatico.

L’ossitocina invece attiva il “sistema funzionale della cura parentale” che si manifesta come “neuropersonalità ossitocinica” caratterizzata da un aumento dell’affettività e dell’amorevolezza, da una maggiore propensione alla stabilità nelle relazione e nella socializzazione e da un aumento delle difese immunitarie.

1) Neuropersonalità serotoninica

La serotonina viene prodotta quando dormiamo, mangiamo, abbiamo un’attività sessuale, facciamo sport o ci rilassiamo. Chi ha questa personalità vive di sensazioni “di pancia”, tende ad evitare i pericoli, apprezza in modo particolare il benessere fisico. Può esprimersi in modo “attivo”, con dominanza e difesa del territorio, forza. Oppure, in modo più passivo, si cerca di star bene evitando i pericoli, le situazioni problematiche (fisiche, affettive, sociali).

2) Neuropersonalità testosteronica

Forza fisica, dinamismo, energia sessuale, aggressività, gioco agonistico, rischio, esplorazione: sono queste le caratteristiche di base. Le persone che la posseggono sono individualiste, amano la competizione. Nel gergo più popolare, di loro si può dire che “hanno le palle”.

3) Neuropersonalità cortisolica

E’ propria di chi cerca stabilità e sicurezza, in primo luogo. Di fronte alle difficoltà, alle sfide, ai cambiamenti ha un atteggiamento di “resistenza”. Può essere ansioso, temere i pericoli; di sicuro evita l’aggressività, non ama i confronti e le competizioni. Più che premere sull’acceleratore, trattiene il movimento, ferma l’azione.

4) Neuropersonalità dopaminica

La dopamina è il neuromediatore delle aree del piacere del sistema limbico. Motiva. Rende emozionalmente intensi, passionali, giocosi e, al tempo stesso, in cerca sempre di novità. Se la dopamina è poca, si è depressi; in abbondanza, produce euforia.

5) Neuropersonalità ossitocinica

Qui regna l’ormone dell’amore, della cura, dell’empatia. Chi possiede questo temperamento socializza facilmente, considera importanti le relazioni, sa vivere intimità, condivisione, attenzione e gentilezza. Ha una buona memoria riguardo alle persone care.

6) Neuropersonalità noradrenalinica

E’ caratterizzata da concentrazione mentale, tendenza alla razionalizzazione, controllo delle possibilità, determinazione e velocità di risposta, presenza mentale. Chi la possiede tende ad avere bisogno del riconoscimento altrui, è sensibile ai giudizi. Può essere ansioso, ipercontrollante.

7) Neuropersonalità endorfinica

Regala una tendenza pacifica, serena, armonica; facilita la sopportazione del dolore e la ricerca del piacere, in tutti i sensi (anche se chi la possiede ha una libido più dolce, che predispone ad una sessualità più amorevole e profonda).

Ps: chi volesse approfondire questi argomenti, vi invitiamo a scaricare il file in pdf “LE NEUROPERSONALITA’, una visione sintetica delle tipologie psicosomatiche tra medicina, neuroscienze e psicologia.

Il dottor Nitamo Federico Montecucco è autore del libro “Psicosomatica olistica. La salute psicofisica come via di crescita personale. Dai blocchi psicosomatici all’unità dell’essere”

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirci sulla Pagina Ufficiale di Psicoadvisor, sul mio account personale o nel nostro gruppo Dentro la Psiche. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *questa pagina*.

Previous Post

Test psicologico: scegli il tuo animale spirituale

Next Post

I segreti del cuscino, la sua posizione rivela chi sei

Psicoadvisor

Psicoadvisor

Psicoadvisor.com propone solo contenuti di qualità, redatti da autori specializzati e altamente qualificati.

Related Posts

bioenergetica terapia gestuale
Psicosomatica

La terapia gestuale: alleggerire i pesi emotivi mediante movimenti corporei

by Andrea Guerrini
19 Febbraio 2019
sudore psicosomatico
Psicosomatica

Sudore psicosomatico, quando l’inconscio esprime le sue fragilità

by Anna De Simone
11 Ottobre 2018
I conflitti con il partner che ti fanno ammalare: psicosomatica della coppia
Psicosomatica

I conflitti con il partner che ti fanno ammalare: psicosomatica della coppia

by Anna De Simone
23 Luglio 2018
Tu di cosa soffri? Ecco la spiegazione in chiave psicosomatica
Psicosomatica

Tu di cosa soffri? Ecco la spiegazione in chiave psicosomatica

by Psicoadvisor
30 Gennaio 2018
Next Post
I segreti del cuscino, la sua posizione rivela chi sei

I segreti del cuscino, la sua posizione rivela chi sei

Comments 1

  1. maria giovanna cola says:
    1 anno ago

    Interessante. Sono coi selor e grafologa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubrica sulla depressione

  • Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
  • Depressione reattiva: sintomi e trattamento
  • Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
  • Depressione psicotica, sintomi e terapia
  • Come aiutare una persona depressa? Quello che non dobbiamo fare e dire

Libri consigliati


“Quaderno d’esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva“
Leggi l’estratto gratuitoLa rabbia ha una cattiva reputazione, è spesso associata a violenza e aggressività ma anche questa emozione può avere risvolti positivi. La rabbia può essere canalizzata per far rispettare i propri diritti e apportare cambiamenti intorno a noi.




“Dire basta alla dipendenza affettiva. Imparare a credere in se stessi“
La dipendenza affettiva presenta una terribile limitazione, l’incapacità di essere davvero felice, arginata solo da un rimedio: l’altro.




“Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 kg con la meditazione“

Un libro dedicato a coloro che non riescono a perdere peso, che falliscono qualsiasi dieta. Un libro per cambiare prospettiva e capire che per risolvere il problema dei chili di troppo bisogna cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

  • Disturbi Psicologici
  • Essere genitore
  • Profili psicologici
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Test Psicologici
Sedi Facoltà di Psicologia in Italia

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

No Result
View All Result

© 2019 Psicoadvisor. Tutti i diritti riservati. Un progetto di Ana Maria Sepe ©2014 - 2019 e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy