Ana Maria Sepe

Forme di autosabotaggio emotivo inconscio: quando la mente ci inganna

“Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice.” John Donne.
“Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice.” John Donne.

“Non ci riuscirò mai”, “Non sono capace”, “Non è il momento giusto”: vi è mai capitato di caricarvi di pensieri negativi poco prima di mettervi in gioco o raggiungere un obiettivo? Gli americani lo chiamano self sabotage, una strategia cognitiva inconscia in cui si assume un atteggiamento pessimistico di fronte qualsiasi azione.

Leggi tutto

L’origine delle delusioni affettive

Le carezze, le espressioni di amore, sono necessarie alla vita affettiva come le foglie alla vita di un albero. Se sono interamente trattenuti, l’amore morirà alle radici. Nathaniel Hauthorne

Già dalla nascita, acquisiamo una fame affettiva; siamo deboli e vulnerabili e abbiamo un grande bisogno di cure, di attenzione e di amore. Quando questa fame affettiva non viene soddisfatta, (non necessariamente per cattiva volontà), risentiremo di gravi conseguenze sul nostro sviluppo psicoaffettivo.

Leggi tutto

Cosa succede al fegato quando le emozioni vengono represse

Reprimere le proprie emozioni a volte può non essere la scelta più giusta: non esternare la propria rabbia o ira, infatti, a lungo tempo può avere delle ripercussioni negative sul fegato. Non solo, ma così facendo prende il via una situazione di stress che si manifesta sia a livello emotivo, sia a livello fisico, con dolori e tensione tra le spalle e il collo.

Leggi tutto