Disturbi dell'Umore

Ansia e ricerca di risposte: la strada verso la chiarezza

 

L’atto della nascita è la prima esperienza d’ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d’ansia. S. Freud

Avete presente la sensazione immediata ad un forte spavento? Accade che una grossa boccata d’aria entra nella nostra pancia e la teniamo dentro, la pancia si blocca, il diaframma resta contratto. A cascata si irrigidisce tutta la muscolatura del corpo, dalla testa alla punta dei piedi.

Leggi tutto

Non tutte le ansie sono uguali. Impariamo a riconoscere quale tipo d’ansia ci affligge

Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.Carl Gustav Jung

Definire “ansioso” chiunque viva in uno stato di perenne preoccupazione, è semplicistico. “Soffrire di ansia” è dire ben poco su di un nostro modo di sentirci. Dire per esempio “ansia” è parlare in generale di un malessere che invece presenta varie sfumature. Bisogna  sapere che non tutte le ansie sono uguali. Hanno origini, sintomi e risvolti diversi. A tal proposito, è bene non generalizzare troppo, se si vuole diventare più consapevoli di ciò che viviamo. Impariamo dunque a riconoscere quale tipo d’ansia ci affligge.

Leggi tutto

Quali comportamenti contribuiscono a peggiorare la depressione?

Illustrazione Kathrin Honesta

Iniziamo questo articolo con una citazione:

Chi è depresso vive con la mente rivolta indietro e nel passato individua colpe che «spiegano» la sua sofferenza oppure vi coglie i segni di predestinazione a una rovina senza fine.
-Giovanni B. Cassano

Spesso è così. Ma non sempre.

La Depressione è un disturbo invalidante, i cui sintomi privano l’individuo delle energie e delle risorse per affrontare la vita, rendendolo passivo e senza interessi. Può rappresentare un periodo limitato nella vita di ciascuno (come nel caso della depressione reattiva) oppure, in altri casi può essere una patologia vera e propria, come il Disturbo depressivo maggiore o il disturbo bipolare (depressione bipolare).

Leggi tutto

Ansia anticipatoria e meccanismi distorsivi: come combatterla?

Quando eravamo piccoli e ci aspettavamo i nostri doni, sia a Natale che per il nostro compleanno, l’anticipazione ci generava una sensazione positiva. Per qualche meccanismo distorsivo inconscio qualcosa è cambiato e abbiamo iniziato ad innescare qualche associazione negativa, man mano che crescevamo. Ora, l’anticipazione ci trasmette ansia e ci porta alla mente decine di pensieri negativi. Perchè ci succede?

Leggi tutto

Cosa fare quando la cura per la depressione non funziona?

cura depressione non funziona

“Vi svegliate e aprite lentamente gli occhi, come se vi costasse uno sforzo sovrumano realizzare questo piccolo atto. Una volta ripreso coscienza di chi siete, la prima cosa che ricordate è come avete dormito male la notte. Immediatamente vi vengono in mente tutte le preoccupazioni che non vi hanno fatto chiudere occhio e vi convincete che la giornata che avete davanti non sarà molto meglio. Vi chiedi perché dovreste alzarvi e affrontare un nuovo giorno.  Allora emettete un sospiro, quel sospiro che conosciamo tutti e che, a forza di sentirlo, abbiamo imparato inesorabilmente ad associarlo con la tristezza e la disperazione.”

Leggi tutto

Come superare l’ansia con il metodo “Autotraining day and night”

10-Negative-Effects-of-Anxiety-on-Your-Brain
Per tutti coloro che soffrono di disturbi d’ansia, a causa di una situazione familiare instabile o da una condizione autoindotta, ho elaborato una tecnica che ritengo molto valida ed efficace, il metodo “training day and night”; sono facili da attuare e portano ottimi risultati. A tal proposito vi illustrerò come superare l’ansia con questa nuova metodologia dell’autotraining.

Leggi tutto