Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.
Come superare il malumore: le frasi che curano l’animo
Il cattivo umore deriva da una necessità non soddisfatta. Spesso, ci inventiamo delle scuse per giustificarlo: sono stanca, mi sono alzata col …
Ragioni psicologiche che stanno dietro alla scelta di farsi un tatuaggio
Cosa spinge una persona a decidere di farsi disegnare sul proprio corpo qualcosa di indelebile e che quindi rimarrà impresso per sempre …
Come gestire le persone prepotenti e litigiose
Quante volte siamo stati costretti a dover interagire con persone prepotenti, intimidatorie, litigiose o controllanti, in ambito sentimentale, amicale o lavorativo? Parliamo di individui in grado di renderci la vita molto difficile quando siamo in loro compagnia. Quando siamo coinvolti in discorsi con questi individui che adottano queste modalità comportamentali (un capo approfittatore, un amico che critica sempre,un parente senza scrupoli, un partner pronto a sminuirti) molto spesso ci capita di avere timore di reagire.
Le ferite interiori del passato hanno molto a che fare con ciò che sei oggi
Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento sono le 5 ferite che ci impediscono di essere ciò che siamo davvero, sono i 5 …
Test psicologico: è amore o attrazione fisica?
Che cosa provi per il tuo partner? Hai trovato il grande amore o è una storia basata soprattutto sul desiderio?
Fai il nostro test, per vederci più chiaro nella tua relazione…
anoressia sentimentale: quando vivere una relazione “seria” spaventa
Esiste una condizione fobica che spinge tante persone ad aver paura di amare. Certo, avere difficoltà ad innamorarsi può essere naturale, soprattutto se si hanno vissuto esperienze negative. Tuttavia, vi sono occasioni nelle quali questa paura può assumere delle proporzioni enormi. In questi casi si può parlare di Filofobia, una paura estrema che nei casi più gravi si può manifestare con dispnea, sudorazione eccessiva, nausea, tachicardia e altri sintomi tipici degli attacchi di panico.
Blocchi mentali che ci impediscono di portare a termine i nostri obiettivi
A volte, l’unica barriera che ci impedisce di andare avanti e raggiungere i nostri obiettivi siamo noi stessi, o meglio, la nostra …
Essere sottomessi emotivamente: come capirlo
E’ semplice capire quando qualcuno ha superato un limite fisico ma è altrettanto facile quando veniamo sottomessi emotivamente? I limiti psicologici sono …
Quali sono i comportamenti funzionali e disfunzionali sui social
Trovare una persona che non sia iscritta ad un social è quasi impossibile; quasi tutti noi abbiamo un profilo su Facebook, Twitter, …
7 abitudini quotidiane che soffocano la resilienza
Le esperienze traumatiche e negative possono turbare i nostri equilibri psicologici a tal punto da provare un senso di profonda incertezza. Tuttavia, col tempo, riusciamo a trovare il modo di adattarci bene a queste situazioni. Ma cosa ci consente l’adattamento alle avversità? La “resilienza”, ovvero la capacità di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà.
I blocchi emotivi: cosa sono e perchè ci limitano emotivamente
Le emozioni giocano un ruolo importantissimo nella qualità della nostra vita. E’ normale e fisiologico oscillare tra emozioni positive e negative, secondo ciò che viviamo momento per momento, ma ciò che non è affatto salutare è rimanere bloccati all’interno di schemi emozionali reattivi che generano delle risposte, fisiche e psichiche, condizionate e limitanti.
Segnali che indicano che soffri di intossicazione emotiva
L’intossicazione può riguardare non soltanto il piano fisico, ma anche quello mentale. Ogni giorno accumuliamo tensione, stress, ansia, rabbia, tristezza e altre …
Quando le mura di casa racchiudono la violenza domestica
La famiglia viene spesso identificata con un luogo di protezione, dove le persone cercano amore, accoglienza, sicurezza e riparo. Ma come mostrano le evidenze, per molti è invece un luogo che mette in pericolo la vita e produce alcune delle più drammatiche forme di violenza commesse sulle donne.
La critica è la forza degli impotenti
Non tutte le critiche sono costruttive, a volte la critica non veicola informazioni proattive, utili per migliorare, ma si limita a distruggere. …