Capita a tutti di sentirsi arrabbiati senza che vi sia un motivo apparente . Per alcuni i cambiamenti repentini d’umore rappresentano un tratto della personalità e spesso viene loro attribuito un carattere lunatico e irascibile. Se però la rabbia si manifesta in un soggetto tendenzialmente calmo e di intensità superiore rispetto al motivo che potrebbe averla scatenata, è possibile vi sia la presenza di uno squilibrio nella produzione ormonale.
Come Liberarsi dalle Ossessioni o Fissazioni Mentali
Quando pensiamo alle ossessioni ci viene quasi sempre in mente l’immagine della persona che si lava le mani decine di volte al …
Il cerchio, il test e i suoi significati simbolici
La forma del cerchio ha molteplici significati simbolici. Un Cerchio è formato da una linea unica le cui estremità si ricongiungono per fondersi l’una …
Cosa succede alla mente quando ci innamoriamo
Incontri la persona giusta e nel cervello si scatena la tempesta chimica più salutare che ci sia. Un’ondata di benessere ed energia …
L’odontofobia, la paura del dentista: consigli per affrontarla
Andare dal dentista non è certo un appuntamento che tutti aspettano con trepidazione; tuttavia, per alcune persone la paura del dentista si trasforma in una vera e propria patologia, chiamata odontofobia.
Bisogni insoddisfatti, conseguenze in età adulta
Tutti nasciamo con bisogni che sono sentiti ed espressi attraverso le emozioni. Sebbene tutti noi proviamo sentimenti di desiderio, paura, attaccamento e …
Si può prevedere quanto una coppia durerà? Quali espressioni bisogna osservare?
Tutte le coppie litigano ed è normale che, prima o poi, i due partner si feriscano a vicenda. Risulta importante, come ha …
Chi sono, chi voglio essere e cosa desidero. Il potere dell’autoaffermazione
Una critica inadeguata, fatta in un momento inopportuno, può causare profonde ferite emotive. Infatti, se cerchiamo nella memoria, probabilmente non sarà difficile …
I libri di riferimento per la programmazione neurolinguistica
La programmazione neurolinguistica è una scienza che studia la struttura dell’esperienza soggettiva e delle sue implicazioni sul comportamento umano che al giorno …
Il linguaggio del corpo non è per nulla silenzioso
Il nostro modo di esprimerci considera due diverse modalità, che sono parte integrante di un unico universo: quello della comunicazione. Due metodi …
5 psico-esercizi per elaborare la fine di una relazione
La fine di una relazione ci costringe a compiti impegnativi. Come spazzolare via dal nostro cuore l’amore perduto, raccoglierlo in una busta …
Difficoltà emotive e relazionali in età evolutiva
Il concetto di “difficoltà emotive e relazionali” evoca un’ampia gamma di aspetti interconnessi tra loro, rispetto ai quali è bene fare chiarezza. …
Da come chiudi il pugno si capiscono tante cose del tuo carattere
Una studiosa del linguaggio del corpo ha mostrato tre esempi di come vengono chiusi i pugni e il loro significato. In diverse …
Il mito di Platone ci insegna che possiamo decidere se vivere nell’oscurità o nella luce
Anche se in un primo momento può sembrare un’idea vecchia e obsoleta, la verità è che il mito della caverna è una metafora perfetta che tenta di riflettere la duplice realtà in cui tutti viviamo, da cui è difficile fuggire. Ecco perché, nei tempi della post-verità, il mito di Platone è più attuale che mai.
Stare bene con se stessi è meglio che stare bene con gli altri
Sentiamo dire spesso che per costruire relazioni intime sane è prima fondamentale imparare a stare da soli. Ma è davvero così? E per …