Se i narcisisti si rivelano così affascinanti ci sarà qualche motivo: sono seducenti, irresistibili e grandi adulatori. Ma prima di accorgervi di quanto possano essere nocivi, probabilmente avrete già maturato dei sentimenti per loro, che sia un lui o una lei.
Soffri di ansia? Ecco i comportamenti da evitare
E’ la fisiologia che ce lo impone: il nostro organismo, e con esso la nostra mente, attraversa una fase di stress quando ci troviamo ad affrontare circostanza sgradevoli. Questo è un meccanismo valido per tutti ed è alla base dell’istinto di sopravvivenza.
6 segnali che indicano che siete stati cresciuti da un genitore narcisista
Tutti i genitori pensano che il loro bambino sia speciale. E in un certo senso hanno ragione perché ognuno di noi è molto speciale, siamo tutti unici. Ma dire continuamente a un bambino che è molto speciale potrebbe avere effetti negativi e seminare i semi del narcisismo.
Attacchi di panico: perchè arrivano all’improvviso e cosa fare per gestirli
Un attacco di panico produce in chi ne soffre uno stato di ansia irrefrenabile. La persona sente di poter morire in quel …
Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi
In ognuno di noi vi è un sano narcisismo, ci aiuta a relazionarci con il mondo, avendo consapevolezza di sé e di chi lo circonda. Quando però il narcisismo raggiunge livelli eccessivi e allontana il soggetto dalla realtà, diventa patologico: è il disturbo narcisistico della personalità e colpisce sia gli uomini sia le donne.
L’IO, l’inconscio e le sue manifestazioni
Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.
Ragioni psicologiche che stanno dietro alla scelta di farsi un tatuaggio
Cosa spinge una persona a decidere di farsi disegnare sul proprio corpo qualcosa di indelebile e che quindi rimarrà impresso per sempre …
Quali sono i comportamenti funzionali e disfunzionali sui social
Trovare una persona che non sia iscritta ad un social è quasi impossibile; quasi tutti noi abbiamo un profilo su Facebook, Twitter, …
Quando le mura di casa racchiudono la violenza domestica
La famiglia viene spesso identificata con un luogo di protezione, dove le persone cercano amore, accoglienza, sicurezza e riparo. Ma come mostrano le evidenze, per molti è invece un luogo che mette in pericolo la vita e produce alcune delle più drammatiche forme di violenza commesse sulle donne.
Sindrome di Asperger: un limite o un dono?
Nella letteratura medica si tende a fare una distinzione tra neurotipicità e neurodiversità. Il termine neurotipico viene sostanzialmente utilizzato per descrivere la popolazione “non autistica”. Col termine neurodiverso, invece, si è soliti riferirsi a deficit quali ADHD, dislessia, autismo ecc.
Perché mangiamo le unghie? Spiegazione psicologica e consigli per smettere
Mangiarsi le unghie è un’abitudine piuttosto comune ma molti non sanno che può avere delle conseguenze anche gravi sia fisiche che psicologiche. …
Relazione tossica con se stessi: perchè siamo noi a farci del male?
La psicologia ci insegna che i nemici non sono solo fuori, anche se magari lo sono stati in passato. Partendo da questa …
Il narcisismo e l’incapacità di amare
Il narcisista ha un problema che riguarda la sua “identità” e noi, popoli del benessere, siamo diventati narcisisti in quanto eccessivamente centrati …
Teoria psicodinamica di depressione e somatizzazioni: l’emulazione del mito genitoriale
Le aspettative naturali che ogni individuo ha, se vengono ripetutamente frustrate, determinano una naturale reazione di rabbia e di risentimento nei confronti …
Cosa fare quando la cura per la depressione non funziona?
“Vi svegliate e aprite lentamente gli occhi, come se vi costasse uno sforzo sovrumano realizzare questo piccolo atto. Una volta ripreso coscienza di chi siete, la prima cosa che ricordate è come avete dormito male la notte. Immediatamente vi vengono in mente tutte le preoccupazioni che non vi hanno fatto chiudere occhio e vi convincete che la giornata che avete davanti non sarà molto meglio. Vi chiedi perché dovreste alzarvi e affrontare un nuovo giorno. Allora emettete un sospiro, quel sospiro che conosciamo tutti e che, a forza di sentirlo, abbiamo imparato inesorabilmente ad associarlo con la tristezza e la disperazione.”